Regole
di trasporto aereo e servizio passeggeri e bagagli
Società per azioni privata
“La compagnia aerea “Ukraine International Airlines” (UIA)
Le presenti Regole di trasporto aereo e servizio di passeggeri e bagagli della Società per azioni privata "La compagnia aerea “Ukraine International Airlines" (di seguito - le Regole) sono sviluppate in conformità con il diritto internazionale nel campo del trasporto aereo, dei servizi di passeggeri e bagagli, Codice aeronautico dell'Ucraina, Normative aeronautiche dell'Ucraina e stabiliscono le regole applicabili al trasporto aereo di passeggeri e bagagli da parte della compagnia aerea UIA, le norme e linee guida per il servizio passeggeri e bagagli, la procedura per l'esame dei reclami, il pagamento del risarcimento. La garanzia della sicurezza aerea durante il trasporto aereo di passeggeri e bagagli viene effettuata in conformità con le normative nel campo della sicurezza aerea.
Show all
1.1. Lo scopo delle presenti Regole è:
1.1.1. Garantire la sicurezza aerea durante l'organizzazione del trasporto aereo di passeggeri e bagagli in conformità con i requisiti degli atti regolamentari.
1.1.2. Istituzione di condizioni generali per il trasporto di passeggeri e bagagli sui voli aerei, che dovrebbero garantire il livello appropriato di sicurezza del volo e la qualità del servizio, nonché i principi e le norme di responsabilità della Compagnia Aerea durante l'organizzazione e l'attuazione del trasporto aereo di passeggeri e bagagli, compresi i servizi per tale trasporto.
1.1.3. Stabilire la procedura per fornire ai passeggeri le informazioni necessarie, accessibili, affidabili e tempestive sulle regole e le condizioni del trasporto aereo di passeggeri e bagagli, che offre l'opportunità di scegliere consapevolmente e con competenza il servizio prima di acquistare un biglietto o ordinare un servizio.
1.2. In caso di disaccordo sull'interpretazione delle disposizioni delle presenti Regole, viene data preferenza alle Normative aeronautiche dell'Ucraina e alle disposizioni del Codice aeronautico dell'Ucraina.
Se un trattato internazionale dell'Ucraina, la cui natura vincolante è stata approvata dalla Verkhovna Rada dell'Ucraina, stabilisce le regole diverse da quelle previste dalle presenti Regole, si applicano le regole del trattato internazionale dell'Ucraina.
Sistema di prenotazione automatizzato / sistema di distribuzione globale (ASS / GDS) - un sistema che visualizza le informazioni sull'orario dei voli, disponibilità di posti e tariffe dei vettori aerei e attraverso il quale viene effettuata la prenotazione dei servizi di trasporto aereo.
Compagnia Aerea – la Società per azioni privata “La compagnia aerea “Ukraine International Airlines”.
Vettore aereo (vettore) - un'entità commerciale che fornisce servizi per il trasporto di passeggeri, bagagli per via aerea: nel caso di un vettore ucraino - sulla base di una licenza e di un certificato di operatore rilasciato dall'ente autorizzato per l'aviazione civile dell'Ucraina; o nel caso di un vettore straniero - sulla base del documento pertinente dell'autorità competente di un altro Paese, che rispetta le disposizioni degli accordi internazionali vincolanti per l'Ucraina. Ai fini delle presenti Regole, per un vettore aereo (vettore) si intende un vettore che effettua o intende effettuare il trasporto aereo di un passeggero in virtù di un contratto con lui o per conto di un'altra persona (legale o fisica), indipendentemente dal fatto che tale vettore sia un "vettore di fatto" o "vettore per contratto".
Agente di servizio - un'entità di assistenza a terra autorizzata dal vettore a svolgere operazioni di assistenza a terra per passeggeri e bagagli.
Agente di vendita - un'entità che effettua la vendita del trasporto aereo e dispone dell'autorizzazione appropriata per svolgere tali attività.
Aeroporto di partenza (punto di partenza) — un aeroporto in cui, in base al contratto di trasporto aereo, deve iniziare il trasporto di passeggeri e bagagli.
Aeroporto di destinazione (punto di destinazione) — un aeroporto in cui, in base al contratto di trasporto aereo, deve essere completato il trasporto di passeggeri e bagagli.
Aeroporto di trasferimento (punto di trasferimento) - un aeroporto intermedio specificato nel documento di trasporto, dove in conformità con il contratto di trasporto il passeggero effettua lo trasferimento e/o ricarica i bagagli da un volo all'altro.
Atto del trasporto improprio del bagaglio (Property Irregularity Report -"PIR") - un documento rilasciato da un agente di ricerca bagagli in aeroporto su richiesta e in presenza del passeggero o della sua persona autorizzata, immediatamente dopo che il passeggero ha scoperto il fatto di ritardo, perdita, mancanza di contenuto, danni al bagaglio, verificatisi a seguito del trasporto, prima della sua uscita dall'area consegna bagagli dell'aeroporto.
Bagaglio (baggage - «BAG») – oggetti, proprietà e altri beni personali di un passeggero trasportato su un aeromobile.
Bagaglio da stiva - bagaglio del passeggero accettato dal vettore sotto la sua responsabilità per il trasporto ai sensi del contratto di trasporto per il quale il vettore ha rilasciato una ricevuta del bagaglio e ha emesso un cartellino identificativo del bagaglio.
Bagaglio in eccesso - una parte (posto) del bagaglio che supera la tariffa del trasporto gratuito del bagaglio stabilita dal vettore o richiede il pagamento obbligatorio indipendentemente dalla tariffa specificata.
Cartellino identificativo del bagaglio - un documento rilasciato dal vettore per identificare il bagaglio da stiva.
Ricevuta del bagaglio - una parte del biglietto che certifica l'accettazione per il trasporto del bagaglio da stiva.
Bagaglio non accompagnato - bagaglio accettato dal vettore per il trasporto aereo separatamente dal passeggero emettendo una lettera di vettura aerea.
Bagaglio in trasferimento - bagaglio da stiva di un passeggero in trasferimento, che viene accettato per il trasporto dal punto di partenza alla destinazione con ricaricamento al punto di trasferimento.
Cartellino "RUSH" (movimento urgente) - un cartellino per la registrazione del trasporto ulteriore di bagagli (bagaglio non richiesto, trasportato per sbaglio).
Prenotazione (riservazione) - una prenotazione di un posto nell'aeromobile per un volo e data specifici per il trasporto di un passeggero, o prenotazione del volume e tonnellaggio nell'aeromobile per un volo e data specifici per il trasporto del bagaglio
Rifiuto di trasporto - un rifiuto di trasportare un passeggero o il suo bagaglio in aereo, nonostante la presenza del passeggero a bordo, ad eccezione del rifiuto di imbarco per i seguenti motivi: salute, sicurezza, esecuzione impropria della documentazione richiesta per il trasporto (passaporto, visto, biglietto, ecc.).
Trasporto nazionale - un trasporto tra i punti situati sul territorio dell'Ucraina.
Smarrimento del bagaglio - un fatto del mancato arrivo del bagaglio all'aeroporto di destinazione, riconosciuto dal vettore dopo la fine della ricerca del bagaglio o alla scadenza di 21 giorni dalla data della dichiarazione del passeggero sull'assenza del bagaglio.
Prenotazione di gruppo - una prenotazione del trasporto di 10 (dieci) e più persone che viaggiano nelle stesse date su un'unica rotta e/o che hanno un segmento di trasporto comune in un'unica direzione e prenotati in un'unica voce nell'ASS / GDS sulla rotta di un passeggero o di un gruppo di passeggeri (Passenger Name Record o PNR). Il numero minimo di persone in una prenotazione di gruppo in caso di richiesta di trasporto con trasferimento è di 8 (otto) persone.
Persone espulse - le persone a cui è stato ufficialmente ordinato di lasciare il Paese dal suo organismo autorizzato.
Giorno - un giorno di calendario, inclusi tutti i giorni della settimana, festivi e non lavorativi. Per determinare la validità dei documenti di trasporto, atti e altri documenti, nonché la data di scadenza del trasporto, i termini di prescrizione per i reclami iniziano a contare dalle 00 ore 00 minuti del giorno successivo al giorno in cui si è verificato l'evento o l'azione è stata intrapresa . Il resto del tempo di questa giornata non viene preso in considerazione. Se la scadenza dei termini specificati cade in un giorno festivo o libero, il giorno di scadenza del termine è il primo giorno lavorativo successivo.
Contratto charter (noleggio) di un aeromobile - un contratto in base al quale una parte (noleggiatore) si impegna a fornire all'altra parte (noleggiante) a pagamento tutta o parte della capacità in uno o più aeromobili per uno o più voli per il trasporto di passeggeri, bagagli.
Operatore aeroportuale - una persona giuridica che possiede un certificato di aeroporto e dispone di un certificato per il diritto di svolgere attività di amministrazione di terra presso l'aeroporto. Il gestore aeroportuale può anche essere in possesso di altri certificati e svolgere altre tipologie di attività aeroportuali.
Biglietto elettronico - un documento elettronico che include itinerario/ricevuta emessa in qualsiasi modo dal vettore o per conto del vettore, tagliandi elettronici e, se utilizzata, una carta d'imbarco.
Tagliando elettronico - una parte di un biglietto elettronico utilizzato per il trasporto sul volo in questione, o un altro documento che lo sostituisce, che è archiviato nel database del sistema di prenotazione automatizzato del vettore.
Leggi applicabili - leggi, regolamenti, decisioni e ordini, nonché altri regolamenti che disciplinano il trasporto aereo di passeggeri e bagagli di qualsiasi stato, dal territorio al territorio e attraverso il cui territorio si effettua il trasporto di passeggeri e bagagli.
Oneri (tasse) - una tariffa fissata dallo stato, dall'aeroporto o dal vettore per la fornitura di servizi relativi al trasporto aereo.
Consenso dell'interessato - l'espressione volontaria della volontà di un individuo (se è stato informato) di concedere il permesso al trattamento dei propri dati personali in conformità con la finalità dichiarata del loro trattamento, espressa per iscritto o in un modulo che consente di concludere il consenso.
Biglietto rovinato - un biglietto la cui condizione non consente di identificare o leggere le informazioni in esso contenute. Trasporto misto: un trasporto effettuato utilizzando diverse modalità di trasporto su un documento di trasporto con la partecipazione del trasporto aereo.
Sosta sulla rotta («Stopover») - una sosta temporanea prestabilita da un accordo tra il vettore e il passeggero in qualsiasi punto, ad eccezione dei punti di partenza e di destinazione.
Accordo interlinea ("Interline") - un accordo sul riconoscimento reciproco dei documenti di trasporto e dei relativi pagamenti reciproci.
Ricevuta per il pagamento del bagaglio in eccesso (excess baggage ticket - "EBT") - un documento di trasporto che certifica il pagamento per il trasporto del bagaglio in eccesso, nonché del bagaglio, il cui trasporto è soggetto a pagamento obbligatorio.
Biglietto (biglietto del passeggero e ricevuta del bagaglio) - un documento di trasporto emesso dal vettore (agente di vendita), anche elettronico, contenente i termini del contratto di trasporto, avvisi, tagliandi di volo e di passeggeri.
Biglietto di compensazione - un biglietto del passeggero emesso dal vettore utilizzando un voucher/certificato valido presentato dal passeggero, accettato dal vettore per pagare il trasporto aereo.
Codice vettore - l'espressione alfanumerica del vettore fornita da IATA secondo la procedura stabilita, che viene utilizzata per identificare il vettore aereo nell' ASS / GDS
Accordo di code sharing («Сodesharing») – un accordo su utilizzo condiviso tra la compagnia aerea e altri vettori di voli e codici.
Accordi commerciali - tutti gli accordi tra la Compagnia Aerea e altri vettori, ad eccezione dei contratti di agenzia relativi alla fornitura di servizi congiunti relativi al trasporto aereo di passeggeri e bagagli. Risarcimento in ordine di regresso – un risarcimento delle spese a carico del terzo.
Persone convogliate - le persone sotto inchiesta o condannate e soggette a trasporto.
Utente - una persona che utilizza o intende utilizzare il trasporto aereo.
Creditore - un passeggero che ha un diritto documentato di rivalersi nei confronti della Compagnia Aerea in conformità con le presenti Regole, incluso il pagamento di un risarcimento.
Itinerario / Ricevuta («Itinerary/Receipt») - un documento (documenti) che fa parte di un biglietto elettronico e contiene le informazioni necessarie (numero di prenotazione, nome del passeggero, tratta, volo, data e ora), trasporto, tariffa e prezzo del biglietto, ecc.) notifiche e notifiche .
Metodo della distanza ortodromica - un metodo in cui la distanza tra due punti sulla superficie del globo è misurata come la distanza più breve lungo l'arco di un cerchio più grande, il cui piano passa per il centro della Terra.
Metodo di distribuzione proporzionale - un metodo in cui il ricavo totale dal trasporto dal punto di partenza alla destinazione è distribuito per ciascun segmento del percorso in conformità con le regole di calcolo stabilite in IATA Prorate Manual Passenger («PMP»), Revenue Accounting Manual («RAM»), Resolutions Manual, Special Prorate Agreement (SPA).
Trasporto internazionale - un trasporto in cui il punto di partenza e di destinazione, indipendentemente dal fatto che ci sia stata una sosta in trasporto o un ricaricamento, si trovano o in due Paesi diversi, o in un Paese, se la sosta programmata è prevista sul territorio di un altro Paese.
Luogo di partenza - un punto specificato nel biglietto, da cui inizia il trasporto del passeggero e del suo bagaglio.
Luogo di destinazione - un punto specificato nel biglietto in cui termina il trasporto del passeggero e del suo bagaglio.
Convenzione di Montreal – una convenzione per l'unificazione di alcune regole per il trasporto aereo internazionale, fatta il 28.05.1999 nella città di Montreal.
Trattamento dei dati personali - qualsiasi azione o insieme di azioni, quali raccolta, registrazione, accumulazione, archiviazione, adattamento, modifica, rinnovo, utilizzo e distribuzione (distribuzione, vendita, trasferimento), depersonalizzazione, distruzione di dati personali, compreso l'utilizzo di sistemi di informazioni (automatizzati).
Check-in online - un servizio di check-in per il volo di un vettore via Internet, durante il quale il passeggero conferma la sua intenzione di viaggiare e ha anche la possibilità di scegliere un posto a bordo dell'aeromobile e stampare o scaricare su un dispositivo mobile ( telefono, smartphone, tablet, computer, ecc.) la carta d'imbarco.
Ordine di spese varie (Miscellaneous Charges Order - «МСО») – un documento di valutazione della forma prescritta, utilizzato dal vettore come ricevuta per il pagamento di servizi e commissioni.
Luogo di residenza principale e permanente - un luogo di residenza principale e permanente del passeggero al momento dell'evento. La nazionalità del passeggero non è un fattore determinante nel determinare la residenza permanente.
Ora finale di registrazione del passeggero – un orario dopo il quale i passeggeri che non hanno avuto il tempo di effettuare il check-in o non hanno avuto il tempo di salire a bordo dell'aeromobile, non sono accettati dal vettore per il trasporto sul volo in questione.
Passeggero - una persona fisica che viene trasportata in aereo con il consenso del vettore in conformità con il contratto di trasporto, ad eccezione dei membri dell'equipaggio e degli specialisti aggiuntivi a bordo dell'aeromobile, operatore aereo, rappresentante autorizzato dell'autorità nazionale di regolamentazione pertinente e persone che accompagnano il carico.
Passeggero a mobilità ridotta (Passenger with reduced mobility – «PRM») o disabile – un passeggero la cui mobilità durante il trasporto aereo è limitata a causa di incapacità fisica (sensoriale o muscolo-scheletrica, permanente o temporanea) o mentale o per qualsiasi altro motivo, in particolare, a causa dell'età avanzata, la cui condizione richiede un'adeguata attenzione e adattamento alle sue particolari esigenze durante il servizio.
Passeggero in transito - un passeggero che, in conformità con il contratto di trasporto aereo, viene ulteriormente trasportato dallo stesso volo su cui è arrivato all'aeroporto intermedio.
Passeggero in trasferimento - un passeggero che, in conformità con il contratto di trasporto aereo, viene trasportato al punto di trasferimento (scalo) da un volo e quindi trasportato da un altro volo dello stesso o di un altro vettore.
Passeggeri della categoria DEPA - le persone espulse che vengono trasportate accompagnate da un incaricato autorizzato delle autorità competenti. Passeggeri della categoria DEPU - le persone espulse che vengono trasportate non accompagnate, salvo diversa disposizione delle presenti Regole.
Passeggeri della categoria INAD - le persone a cui è stato negato l'ingresso.
Tagliando passeggero (ricevuta passeggero) - una parte del biglietto cartaceo del passeggero che rimane al passeggero dopo il trasporto e alla quale sono allegate le comunicazioni relative alle condizioni di trasporto del passeggero.
Dati personali - informazioni o un insieme di informazioni su un individuo che è identificato o può essere specificamente identificato.
Dati personali di una categoria speciale (dati personali vulnerabili o sensibili) - quei dati personali il cui trattamento comporta un rischio particolare per l'interessato, che devono essere protetti con mezzi aggiuntivi e che non possono essere trattati senza il consenso dell'interessato o senza una giusta ragione. o altre eccezioni. Ad esempio, sono dati personali che contengono le informazioni sull'origine razziale o etnica, opinioni politiche e religiose, appartenenza ai sindacati e partiti politici, stato di salute, vita sessuale, dati biometrici o genetici.
Prenotazione confermata - una prenotazione che è stata effettuata in un sistema di prenotazione automatizzato e confermata dal vettore. Nel biglietto (biglietto elettronico) è contrassegnato con "OK".
Trasporto aereo – un trasporto di passeggeri e bagagli, effettuato da un aeromobile sulla base del relativo contratto di trasporto aereo. Il trasporto può essere internazionale o nazionale.
Tagliando di volo - una parte di un biglietto passeggero o, nel caso di biglietto elettronico, tagliando elettronico, che definisce i punti di partenza e di arrivo rilevanti, tra i quali il tagliando è valido per il trasporto di passeggeri e bagagli.
Carta d'imbarco (boarding pass) - un documento (cartaceo o mobile) che conferma il diritto del passeggero a salire a bordo dell'aeromobile, fornito sulla base della registrazione del passeggero per il volo. Carta d'imbarco mobile - una carta d'imbarco adattata per essere visualizzata sullo schermo di un dispositivo elettronico, che contiene, oltre ai dati personali, le informazioni sul volo e uno speciale codice a barre che può essere letto da uno scanner in aeroporto. Un messaggio e-mail o SMS non è una carta d'imbarco mobile.
Passeggeri potenzialmente pericolosi - una categoria di passeggeri che volano con la forza (scortati, espulsi) accompagnati da ufficiali autorizzati delle autorità competenti.
Danni – le modifiche fisiche o chimiche che hanno ridotto significativamente il costo del bagaglio e/o reso impossibile o difficile continuare a utilizzarlo per lo scopo previsto.
Regole della Compagnia Aerea - regole, istruzioni e tecnologie stabilite dalla Compagnia Aerea, che vengono utilizzate durante il trasporto aereo di passeggeri e / o bagagli, comprese queste regole, regole di applicazione delle tariffe, standard e linee guida per il servizio passeggeri e bagagli.
Regole di applicazione delle tariffe - le condizioni di utilizzo delle tariffe stabilite dal vettore che forniscono la definizione del territorio di vendita, il periodo di vendita, una rotta e voli su cui è possibile ottenere i biglietti per un certo tipo di tariffa, la possibilità di abbinamento con altre tipologie tariffarie e fermate in un punto intermedio, i sconti per bambini e altri sconti, le regole per il rimborso di un biglietto non utilizzato o parte di esso, inclusa una sanzione, le condizioni per cambiare la data e il percorso, inclusa una sanzione, la tariffa della franchigia bagaglio e bagaglio a mano, la possibilità di trasferire un passeggero per il trasporto ad un altra compagnia aerea, ecc.
Reclamo - una domanda scritta della persona interessata per il ripristino dei diritti, il risarcimento dei danni causati dal trasporto aereo nazionale o internazionale, il pagamento del risarcimento, ecc.
Volo - un volo aereo (in orario o fuori orario), che viene eseguito in una direzione dal punto di partenza alla destinazione finale del volo. Volo con eccesso di prenotazioni - un volo per il quale il numero di passeggeri che hanno una prenotazione confermata e sono arrivati per il check-in prima della fine dell'orario di check-in finale supera il numero di posti disponibili sul volo.
Volo di linea - un volo che fa parte di una serie di voli relativi al trasporto di passeggeri e bagagli, che sono disponibili per l'uso pubblico a pagamento e vengono effettuati secondo l'orario ufficialmente approvato tra gli stessi due o più punti, indipendentemente dal carico commerciale. I voli di linea includono i voli di linea aggiuntivi di questa serie.
Volo charter (trasporto charter) - un trasporto aereo non di linea effettuato sulla base di un contratto charter (noleggio), in base al quale il vettore fornisce al cliente (noleggiatore) o ai clienti (noleggiatori) a pagamento un certo numero di posti o l'intera capacità dell'aeromobile per uno o più voli per il trasporto di passeggeri, bagagli, merci o posta indicati dal cliente (noleggiatore).
Misure ragionevoli – le misure adeguate adottate dal vettore per prevenire o ridurre il danno (perdita) al passeggero.
Termini ragionevoli - un periodo di tempo, il cui limite ragionevole in relazione alla durata del ritardo del volo nel trasporto di passeggeri (bagagli) è: due ore o più - per tutti i voli fino a 1500 chilometri; tre ore o più - per tutti i voli con un'autonomia compresa tra 1500 e 3500 chilometri; quattro ore o più per tutti gli altri voli.
Segmento di rotta - una parte del trasporto tra due punti che è parte integrante dell'intero percorso e viene emesso su un tagliando di volo.
Spese accessorie – una commissione per i servizi di un vettore o agente di vendita forniti al momento della prenotazione o dell'acquisto di un biglietto, servizi aggiuntivi (servizi), inclusi servizi per modificare, annullare una prenotazione o servizio aggiuntivo (servizio) precedentemente ordinato attraverso qualsiasi canale di vendita (sito web, biglietteria, Centro Servizi, ecc.), in particolare, per la prenotazione e l'emissione del biglietto, per l'assistenza nella scelta di percorso, per la riemissione e la restituzione del biglietto, per il pagamento del biglietto con i determinati tipi di carte bancarie e altri flussi di cassa, ecc.
Diritti speciali di prelievo ("DSP") - la valuta di regolamento utilizzata dal Fondo monetario internazionale (FMI).
Condizioni speciali – le condizioni di trasporto di passeggeri e bagagli, che derivano dalla mancanza di conformità delle disposizioni delle presenti Regole con le regole di un altro Paese, o se le regole di un altro Paese stabiliscono un livello di condizioni per il trasporto inferiore a quello stabilito da queste Regole, o se un altro Paese richiede il rispetto delle sue regole e allo stesso tempo l'esecuzione del contratto di trasporto è messa in pericolo.
Animali di servizio - animali (di solito cani o altri animali) che sono sotto il controllo di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta e una persona che accompagna tale passeggero, al fine di fornire a un passeggero con disabilità o mobilità ridotta le capacità fisiche e/o supporto emotivo, a condizione che la presenza di animali a bordo dell'aeromobile non metta in pericolo la sicurezza del volo, non rappresenti una minaccia per gli altri passeggeri e sia conforme alle norme igienico-sanitarie.
Soggetto dell'attività aeronautica – le persone fisiche e giuridiche, indipendentemente dalla forma di proprietà, subordinazione dipartimentale, che svolgono attività nel campo dell'aviazione civile.
Soggetto dei dati personali - una persona fisica i cui dati personali sono trattati.
Soggetto di assistenza a terra – un soggetto dell'attività aeronautica che fornisce i servizi di assistenza a terra.
Tariffa - l'importo fissato dal vettore per il trasporto di un passeggero, unità di massa o volume del bagaglio (merci) sulla rotta aerea pertinente per la classe di servizio pertinente.
Standard tariffari – le tariffe stabilite e pubblicate dal vettore e regole della loro applicazione.
Tariffa normale - una tariffa intera pubblicata dal vettore senza alcuna restrizione sulla sua applicazione, che offre la massima flessibilità per la prenotazione di un posto, l'emissione di un biglietto, orari di sosta, combinazione di tariffe, riprenotazione e modifica della data e della rotta, rifiuto del trasporto e altro.
Tariffa speciale - una tariffa pubblicata dal vettore, che ha alcune restrizioni in termini di applicazione.
Tour operator (operatore turistico) - una persona giuridica la cui attività esclusiva è l'organizzazione e la fornitura di un prodotto turistico, la vendita e la fornitura di servizi turistici, nonché le attività di intermediazione per la fornitura di servizi tipici e correlati e che ha ricevuto una licenza per l'attività di tour operator.
Luoghi di sosta concordati - i punti (ad eccezione dei punti di partenza e di destinazione), che sono definiti nel biglietto o elencati negli orari del vettore come i punti di sosta programmata lungo il percorso di trasporto.
Membri di famiglia – le persone sposate tra loro, i genitori delle persone sposate tra loro, figli, anche adottati, tutori, nonni, fratelli, nipoti, persone a carico riconosciute dalla legge.
Penale (sanzione penale) - l'importo che può essere addebitato dalla Compagnia Aerea al passeggero in caso di rimborso per rifiuto volontario del trasporto, mancata presentazione, modifica della data di partenza, ecc. L'importo della sanzione e le condizioni della sua applicazione sono determinati dalla Compagnia Aerea nel Regolamento di applicazione della tariffa.
"Baggage piece concept" («РС» – «ВРС») – concetto di bagaglio a pezzo per il trasporto dei bagagli.
“Baggage weight concept” («BWC») – concetto di bagaglio a peso per il trasporto dei bagagli.
“CHD” (Child) – un bambino dai 2 ai 12 anni.
EBT (Excess Baggage Ticket) — una ricevuta di pagamento per il trasporto del bagaglio in eccesso.
“EMD” (Electronic Miscellaneous Document) – un documento secondo lo standard IATA, che viene emesso a seguito della documentazione elettronica dei ricavi aggiuntivi del vettore, ovvero i ricavi di tutte le altre vendite e accordi tra vettori e passeggeri, ad eccezione dei biglietti elettronici (ad esempio, tariffe per eccedenza bagaglio, minori non accompagnati, ecc.). I servizi EMD possono essere legati ad uno specifico tagliando di volo (trasporto animali, eccedenza bagaglio, pasti speciali, ecc.) oppure essere autonomi (taxi, noleggio auto, penale per cambio, ecc.).
“ІАТА” (International Air Transport Association) – Associazione Internazionale del Trasporto Aereo.
“INF” (Infant) – un bambino di età inferiore a due anni (neonato).
“No-show” – identifica un passeggero con prenotazione confermata che non è arrivato a bordo dell'aeromobile e che non ha comunicato anticipatamente alla Compagnia Aerea le variazioni del proprio viaggio.
3.1. Condizioni generali di trasporto
3.1.1. Le presenti Regole si applicano a qualsiasi trasporto aereo internazionale o nazionale di passeggeri e/o bagagli effettuato dalla Compagnia Aerea a titolo oneroso o gratuito.
3.1.2. Le presenti Regole si applicano a un passeggero che viaggia su un volo (voli) della Compagnia Aerea in conformità con il biglietto del passeggero. L'identificazione della Compagnia Aerea nel biglietto come vettore su tale volo è una conferma della conclusione di un contratto di trasporto su tale volo tra la compagnia aerea e il passeggero specificato nel biglietto.
3.1.3. Tutto il trasporto di passeggeri e bagagli di cui al paragrafo 3.1.1 delle presenti Regole è soggetto alle regole della Compagnia Aerea, nonché ai regolamenti tariffari in vigore alla data di pagamento del biglietto (biglietto elettronico), e se tale data non può essere determinata - alla data di inizio del trasporto. Al trasporto di passeggeri e bagagli si applicano le norme, le tariffe e le tasse in vigore alla data di pagamento del biglietto.
3.1.4. Le modifiche alle norme e ai regolamenti tariffari della Compagnia Aerea non possono essere applicate al contratto di trasporto aereo di passeggeri e bagagli, se sono entrate in vigore dopo che il passeggero ha effettuato il pagamento appropriato, salvo quanto previsto dalla legislazione dell'Ucraina.
3.1.5. Il trasporto di passeggeri e bagagli per i quali non sia possibile assicurare il rispetto delle presenti Regole può essere effettuato dalla Compagnia Aerea solo alle particolari condizioni previste al paragrafo 3.2 delle presenti Regole.
3.1.6. Le presenti Regole non si applicano al trasporto di passeggeri e bagagli, effettuato in condizioni eccezionali che non rientrano nelle normali operazioni e procedure per l'organizzazione del trasporto di passeggeri e bagagli.3.2. Condizioni speciali di trasporto
3.2.1. In caso di situazione di emergenza (imprevista), a causa della quale la Compagnia Aerea non è in grado di rispettare le presenti Regole in termini di garanzia delle condizioni generali di trasporto di passeggeri e bagagli in circostanze normali, la Compagnia Aerea ha il diritto di assicurare l'esecuzione dei propri obblighi mediante l'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi (autotrasporto, trasporto ferroviario rotaia, ecc.), secondo le modalità previste dalla legge. Il livello generale di qualità e sicurezza durante tali trasporti deve essere equivalente a quello che sarebbe assicurato nel rispetto dei requisiti stabiliti dalle presenti Regole.
3.2.2. Le regole della Compagnia Aerea sull'uso di tariffe speciali e condizioni di trasporto di determinate categorie di passeggeri e bagagli sono le condizioni speciali di trasporto.
3.2.3. Le tariffe o agevolazioni speciali possono essere applicati al trasporto di passeggeri a condizioni speciali.
3.2.4. Le agevolazioni per il pagamento dei costi di trasporto sono forniti in conformità con l'attuale legislazione dell'Ucraina. Le informazioni dettagliate sulla procedura di registrazione (ottenimento) della agevolazione per il pagamento delle spese di trasporto, le regole di applicazione di tale agevolazione sono pubblicate dalla Compagnia Aerea sul proprio sito web. La registrazione con un'applicazione dell'agevolazione del relativo pagamento viene effettuato solo presso le biglietterie della Compagnia Aerea o la sede della Compagnia Aerea, previa presentazione dei documenti richiesti dalla normativa vigente in Ucraina e di un documento attestante la registrazione della residenza.
4.1. Contratto di trasporto aereo
4.1.1. Il biglietto (biglietto del passeggero e ricevuta del bagaglio) è una conferma della conclusione del contratto di trasporto aereo e il consenso del passeggero alle condizioni di trasporto del passeggero e del bagaglio.
4.1.2. Il biglietto autorizza il passeggero specificato nel biglietto a volare sul/i volo/i e obbliga la Compagnia Aerea ad effettuare il trasporto appropriato del passeggero e del suo bagaglio, nonché a fornire altri servizi in conformità con il contratto di trasporto aereo, ad eccezione di quanto specificato nel paragrafo 4.1.3 delle presenti Regole.
4.1.3. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il trasporto e dichiarare il biglietto non valido nei seguenti casi:
presentazione da parte di una persona di un biglietto danneggiato o con le modifiche non apportate dalla Compagnia Aerea o dall'agente di vendita;
accertamento di fatto dell'acquisto di un biglietto da parte di un passeggero con l'ausilio di una carta di pagamento (carta di credito) falsa/rubata o non valida;
assenza nel biglietto del passeggero del tagliando di volo relativo al volo corrispondente, di altri tagliandi di volo non utilizzati o del tagliando passeggero;
violazione della sequenza di utilizzo dei tagliandi di volo da parte del passeggero;
errata applicazione della tariffa o il mancato pagamento da parte del passeggero del costo del trasporto aereo per intero il giorno del trasporto aereo non è imputabile alla Compagnia Aerea.
4.1.4. Un biglietto dichiarato non valido per colpa della Compagnia Aerea è soggetto a riemissione su richiesta del passeggero.
Un biglietto dichiarato non valido per cause indipendenti dalla volontà della Compagnia Aerea è soggetto a un ritiro senza riemissione.
4.1.5. La persona trovata a bordo dell'aeromobile sprovvista di un biglietto o con un biglietto dichiarato nullo dalla Compagnia Aerea o da un suo incaricato, compreso un agente di servizio, sarà sbarcata dall'aeromobile.
4.1.6. In tutti i casi di invalidità del biglietto o di rilevamento a bordo di un aeromobile di una persona sprovvista di un biglietto o con un biglietto dichiarato nullo dalla Compagnia Aerea, la persona autorizzata dovrà redigere apposito atto, il cui originale sarà consegnato al passeggero e una copia rimarrà alla Compagnia Aerea.
4.1.7. Il passeggero è obbligato a conservare il biglietto e gli altri documenti di trasporto fino alla fine del trasporto e, in caso di reclamo, fino al momento della sua risoluzione. Il biglietto e gli altri documenti di trasporto emessi al passeggero devono essere presentati alla prima richiesta degli ufficiali della Compagnia Aerea (aeroporto, agente di servizio, ecc.).
4.2. Biglietto smarrito o danneggiato
4.2.1. In caso di smarrimento o danneggiamento del biglietto (una sua parte) da parte del passeggero, la Compagnia Aerea su richiesta del passeggero può sostituire tale biglietto (una sua parte) emettendo un duplicato del biglietto a condizione che il passeggero sottoscriva un accordo per il rimborso alla Compagnia Aerea degli eventuali danni dall'importo del costo di un biglietto originale in caso di utilizzo del biglietto originale da parte di terzi. Se il passeggero non sottoscrive tale accordo, la Compagnia Aerea ha il diritto di richiedere al passeggero il pagamento dell'intero costo del biglietto.
La Compagnia Aerea ha il diritto di addebitare al passeggero i costi di emissione di un duplicato del biglietto, se lo smarrimento o il danneggiamento del biglietto non è dovuto a negligenza della Compagnia Aerea (il suo agente di servizio).
In caso di smarrimento o danneggiamento del biglietto di un altro vettore, viene emesso un duplicato del biglietto solo previa autorizzazione scritta di tale vettore.
4.2.2. La Compagnia Aerea ha il diritto di negare al passeggero l'emissione di un duplicato del biglietto se:
il passeggero non ha sottoscritto l'accordo previsto al paragrafo 4.2.1 delle presenti Regole o si è rifiutato di pagare i costi di emissione di un duplicato del biglietto;
il passeggero richiede l'emissione di un duplicato del biglietto in aeroporto il giorno del volo, se la partenza prevista del volo è inferiore a tre ore, o il volo è operato nelle ore in cui l'ufficio del vettore, che deve concedere l'autorizzazione, è chiuso.
4.3. Divieto di trasferimento del biglietto
4.3.1. Il biglietto del passeggero può essere utilizzato per il trasporto solo dalla persona i cui dati sono specificati nella prenotazione.
4.3.2. Al fine di ottemperare al paragrafo 4.3.1 delle presenti Regole, la Compagnia Aerea ha il diritto di richiedere al passeggero i documenti in base ai quali è stata effettuata la prenotazione.
4.4. Periodo di validità del biglietto
4.4.1. Il periodo di validità del biglietto include:
validità generale del biglietto;
validità per il trasporto.
4.4.2. Durante il periodo di validità generale del biglietto, il passeggero ha il diritto di utilizzare il biglietto per tutte le operazioni previste dalle presenti Regole, tra cui l'ottenimento del posto sul volo e la data indicati, il rimborso del trasporto totale o parziale non utilizzato e altri pagamenti stabiliti dalle presenti Regole o dalle Regole di applicazione delle tariffe della Compagnia Aerea.
4.4.3. Il periodo di validità generale del biglietto copre il periodo dal momento dell'emissione del biglietto fino alla scadenza del termine, che è stabilito dalle Regole di applicazione delle tariffe della Compagnia Aerea per il rimborso del biglietto (parte del biglietto) non utilizzato.
4.4.4. Un biglietto con la data di partenza garantita dà diritto al trasporto del passeggero e del bagaglio dall'aeroporto specificato di partenza, di trasferimento, di sosta o di ritorno solo nella data e sul volo specificati nel biglietto.
4.4.5. Un biglietto emesso a tariffa normale è valido per il trasporto per un anno dalla data di inizio del trasporto, se è stata utilizzata una parte del biglietto o se non è stato utilizzato l'intero biglietto- dalla data di emissione.
4.4.6. Un biglietto emesso a tariffa speciale è valido per il trasporto solo fino alla data specificata nel biglietto e alle condizioni previste da tale tariffa speciale.
4.5. Prolungamento del periodo di validità del biglietto
4.5.1. Il periodo di validità del biglietto viene prolungato, indipendentemente dal tipo di tariffa applicata, se la Compagnia Aerea:
non può fornire un posto su un volo per il quale il passeggero ha una prenotazione confermata;
cancella il volo per il quale il passeggero ha una prenotazione confermata;
salterà la sosta programmata;
non effettua il volo entro un termine ragionevole, oltre l'orario di partenza del volo specificato nel biglietto;
con le sue azioni porterà al fatto che il passeggero non avrà il tempo di prendere un altro volo di coincidenza, per il quale il passeggero ha una prenotazione confermata e che è specificato nello stesso biglietto del volo precedente;
non può fornire i servizi in base alla classe di servizio pagata dal passeggero, in quel caso, se il passeggero accetta un ulteriore trasporto, la validità del suo biglietto deve essere prolungata fino al primo volo, che ha un posto per tale passeggero nella classe di servizio pagata da quest'ultimo;
ha ricevuto un documento valido dall'istituzione sanitaria sulla malattia del passeggero o di un membro della sua famiglia, che viaggia con lui sull'aeromobile, che rende impossibile il viaggio e prevede la possibilità di viaggiare da questo passeggero dopo il recupero.
4.5.2. Se il passeggero dopo l'inizio del viaggio non è in grado di continuare il viaggio a causa di malattia o altre circostanze ritenute valide dalla Compagnia Aerea, la Compagnia Aerea può prolungare la validità di tale biglietto fino a quando il passeggero non può continuare il viaggio, o fino al primo volo della Compagnia Aerea che ha un posto nella classe di servizio pagata da quest'ultimo dal luogo in cui il viaggio è stato interrotto.
Il fatto di malattia o altre circostanze deve essere confermato da un certificato pertinente di un istituto di assistenza sanitaria o da altro documento appropriato.
In caso di circostanze che impediscano l'ulteriore viaggio di un passeggero, la Compagnia Aerea può anche prolungare la validità dei biglietti delle persone che accompagnano tale passeggero.
4.5.3. In caso di decesso del coniuge o di altro familiare di un passeggero che non ha iniziato il viaggio, o in caso di decesso di un passeggero lungo la rotta, gli accompagnatori di tale passeggero possono farsi prolungare il periodo di validità del biglietto per la durata della loro permanenza nel punto di evento.
Il prolungamento del periodo di validità del biglietto può essere effettuato al ricevimento da parte della Compagnia Aerea di un certificato di morte o altro documento attestante il fatto del decesso debitamente sottoscritto e della relativa dichiarazione e per un periodo non superiore a 45 giorni dalla data del decesso della persona di cui al primo comma di questo paragrafo.
4.6. Sequenza dei tagliandi di volo
4.6.1. La Compagnia Aerea accetta i tagliandi di volo solo in sequenza, a partire dal primo aeroporto di partenza specificato nel biglietto. Il biglietto è considerato non valido se il passeggero ha violato la sequenza di utilizzo dei tagliandi di volo.
La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il trasporto di un passeggero e il rimborso del costo dei tagliandi di volo non utilizzati, se il passeggero ha violato la sequenza di utilizzo dei tagliandi di volo senza colpa del vettore.
4.6.2. Il tagliando del passeggero e tutti i tagliandi di volo non utilizzati e non precedentemente restituiti alla Compagnia Aerea rimangono con il passeggero durante il viaggio e devono essere forniti su richiesta della Compagnia Aerea.
4.6.3. Se un passeggero rifiuta di effettuare uno dei segmenti della rotta, che viola l'ordine di utilizzo dei tagliandi di volo di cui al paragrafo 4.6.1 della presente sezione, e desidera utilizzare altri segmenti della rotta o del volo di ritorno, deve avvisare la Compagnia Aerea prima della partenza secondo l'orario del volo, dal trasporto su cui si rifiuta, e riemettere il biglietto secondo le regole della tariffa applicabile.
4.7. Classe di servizio
4.7.1. La Compagnia Aerea deve fornire al passeggero un servizio in base alla classe di servizio pagata da quest'ultimo. La Compagnia Aerea (agente di vendita) deve informare il passeggero al momento della prenotazione e/o dell'emissione del biglietto del servizio fornito nella classe appropriata.
4.7.2. Il passeggero è ammesso al trasporto nella classe di servizio specificata nel tagliando di volo alla data del volo e del volo corrispondente per il quale il passeggero ha una prenotazione confermata.
4.7.3. Se il biglietto viene emesso a un passeggero senza una prenotazione confermata, il posto viene prenotato su richiesta del passeggero durante il check-in per il volo, a condizione che tale posto sia disponibile nella classe di servizio pagata del rispettivo volo.
4.7.4. La Compagnia Aerea ha il diritto, sia per motivi tecnici che commerciali, di aumentare o diminuire la classe di servizio. In caso di declassamento, la Compagnia Aerea è obbligata ad avvisare il passeggero quanto prima e ad offrire al passeggero un adeguato risarcimento ai sensi del paragrafo 16.5 delle presenti Regole.
4.8. Termini e condizioni di presentazione dei biglietti al fine di rimborso degli importi pagati
4.8.1. Il biglietto può essere presentato alla Compagnia Aerea per il rimborso delle somme pagate per il trasporto parzialmente o completamente non usufruito, se tale rimborso è consentito dalle regole del trattamento tariffario:
prima dell'inizio del trasporto, o
durante l'intero periodo di validità del biglietto aereo, o
entro 30 giorni dalla fine del periodo di validità del biglietto aereo.
La Compagnia Aerea può prorogare a propria discrezione i termini indicati nel presente paragrafo, tenuto conto delle circostanze che hanno reso impossibile al passeggero la presentazione in tempo utile del biglietto non utilizzato o parzialmente utilizzato.
4.8.2. I rimborsi per i biglietti non utilizzati o parzialmente utilizzati sono effettuati in conformità con le regole del trattamento tariffario stabilite dalla Compagnia Aerea.
4.8.3. La scadenza dei termini specificati nel paragrafo 4.8.1 delle presenti Regole non priva il passeggero del diritto di presentare un reclamo in conformità con le disposizioni della sezione XXVIII delle presenti Regole.
4.9. Abbreviazioni
4.9.1. Il nome della Compagnia Aerea, oltre al nome completo, nel biglietto del passeggero (Itinerario / Ricevuta) e nella ricevuta del bagaglioб può essere riportato anche sotto forma di codice a lettere IATA - "PS" e codice digitale - "566" .
4.9.2. La Сompagnia Aerea (agente di vendita o agente di servizio) deve fornire al passeggero al momento della prenotazione dei biglietti (check-in) le informazioni sul nome completo della Compagnia Aerea, che è indicato nel biglietto (Itinerario / Ricevuta) sotto forma di codici.
5.1. La sosta di un passeggero sul percorso di trasporto è consentita purché preventivamente concordata con la Compagnia Aerea e specificata nel biglietto.
5.2. Se il passeggero è in possesso di un biglietto emesso a tariffa normale, le fermate durante il periodo di validità del biglietto possono essere effettuate in qualsiasi punto di atterraggio dell'aeromobile lungo il percorso di trasporto.
5.3. Se il passeggero è in possesso di un biglietto emesso a tariffa speciale o scontata e fa una sosta lungo il percorso di trasporto, al passeggero potrebbe essere addebitato un costo aggiuntivo per la sosta.
6.1. Tariffe e tasse utilizzate
6.1.1. Le tariffe utilizzate sono le tariffe fissate e pubblicate dalla Compagnia Aerea o per conto della Compagnia Aerea (o, se non pubblicate, calcolate secondo gli standard tariffari della Compagnia Aerea) per volo o voli dal luogo di partenza al luogo di destinazione indicate nel biglietto le cui sono valide al giorno del pagamento del biglietto per la classe di servizio appropriata.
Le tariffe sono stabilite dalla Compagnia Aerea per il trasporto nella classe di prenotazione appropriata, per la rotta, la classe di servizio e la data di viaggio pertinenti.
Ogni tariffa prevede le regole per la sua applicazione, che includono la durata della tariffa, le condizioni di utilizzo della tariffa, il rimborso per il trasporto non utilizzato o parte di esso, altre condizioni e possono includere i supplementi alla tariffa (surcharge), che sono parte integrante di esso.
Le regole per l'applicazione delle tariffe sono approvate dalla Compagnia Aerea e pubblicate sul proprio sito web in modo che i passeggeri possano liberamente leggerle in fase di prenotazione e registrazione del trasporto.
Ogni tariffa approvata dalla Compagnia Aerea può contenere un elenco di servizi aggiuntivi forniti ai passeggeri nell'ambito di tale tariffa. La tariffa speciale può avere alcune restrizioni sul trasporto di passeggeri e bagagli. Se un passeggero intende trasportare solo le cose che possono essere trasportate come bagaglio non registrato (bagaglio a mano) e le cui dimensioni non superano le norme stabilite dalla Compagnia Aerea, la Compagnia Aerea ha il diritto di offrire uno sconto sulla tariffa scelta da tale passeggero o impostare le condizioni speciali di trasporto.
6.1.2. Le tariffe non comprendono i servizi di trasporto tra i terminal aeroportuali e tra gli aeroporti e i terminal cittadini.
6.1.3. I diritti aeroportuali (tasse) per la fornitura di servizi ai passeggeri durante il loro servizio in aeroporto sono fissati e approvati in conformità alla legge applicabile e pubblicati in una forma accessibile ai passeggeri / utenti.
6.1.4. I diritti aeroportuali (tasse), imposte e commissioni stabiliti dallo Stato all'aeroporto di partenza/destinazione, i diritti (tasse) della Compagnia Aerea non sono incluse nella tariffa, e insieme alla tariffa costituiscono l'intero costo del trasporto aereo.
A causa delle variazioni del valore di mercato del carburante e di altri componenti stimati della tariffa, la Compagnia Aerea può fissare le opportune modifiche/supplementi ("surcharge") alla tariffa.
6.1.5. Il costo del servizio fissato dalla Compagnia Aerea e/o da un agente di vendita per l'emissione di un biglietto, MCO, EBT, EMD per i voli della Compagnia Aerea, non è incluso nel costo del trasporto ed è pagato dal passeggero separatamente con la fornitura di un documento di conferma di pagamento di tali servizi.
In caso di emissione/riemissione di un biglietto presso le biglietterie della Compagnia Aerea, il costo del servizio può essere incluso nel prezzo del biglietto secondo le regole della Compagnia Aerea.
6.1.6. La Compagnia Aerea ha il diritto di addebitare i costi per la fornitura di servizi aggiuntivi.
6.2. Pagamento delle commissioni (tasse)
6.2.1. I diritti aeroportuali (tasse), le commissioni (tasse) della Compagnie Aeree, stabilite per l'utilizzo di qualsiasi servizio o attrezzatura, possono essere incluse nel costo del trasporto o pagate separatamente con la fornitura di un documento che conferma il pagamento per questi servizi.
6.2.2. L'importo delle commissioni di servizio che possono essere addebitate dalla Compagnia Aerea durante l'emissione o la riemissione dei biglietti o MCO, EBT, EMD sono stabilite dalla Compagnia Aerea e pubblicate sul proprio sito web e presso le biglietterie.
6.2.3. Le tariffe, i diritti (tasse) per il trasporto aereo da/per e all'interno dell'Ucraina sono pubblicati dalla Compagnia Aerea e dagli aeroporti in ASS/GDS nella valuta approvata dall'ente autorizzato per l'aviazione civile e concordata con la Conferenza IATA sul coordinamento della politica tariffaria.
6.2.4. I pagamenti sul territorio dell'Ucraina e il tasso di cambio per i servizi di trasporto aereo vengono effettuati in conformità con l'attuale legislazione dell'Ucraina.
7.1. Requisiti per la prenotazione
7.1.1. La prenotazione per il trasporto di un passeggero sull'aeromobile e per la capacità di carico per il trasporto del bagaglio in eccesso su un volo e una data specificati sono un prerequisito per il trasporto aereo di passeggeri e bagagli.
7.1.2. I sistemi automatizzati (ASS/GDS) sono utilizzati per prenotare il trasporto sull'aeromobile.
Le prenotazioni per il trasporto di passeggeri e bagagli possono essere effettuate utilizzando le comunicazioni fisse e mobili, Internet, macchine self-service specializzate, ecc.
La condizione principale per l'utilizzo di tali metodi di prenotazione è la rilevazione della prenotazione effettuata nel sistema di prenotazione della Compagnia Aerea.
7.1.3. La prenotazione viene effettuata nei termini e nell'ordine stabiliti dalla Compagnia Aerea e pubblicati sul proprio sito Internet o in altro modo determinato dalla Compagnia Aerea.
7.1.4. L'inserimento dei dati di contatto del passeggero (indirizzo e-mail e numero di cellulare) nella prenotazione è obbligatorio per garantire il processo di trasporto. L'inserimento nella prenotazione del passaporto e di altri dati dei passeggeri viene effettuato in conformità con le leggi dell'Ucraina, dei Paesi di partenza, transito, destinazione e del diritto internazionale.
7.1.5. La Compagnia Aerea o l'agente di vendita che ha preso parte alla prenotazione del trasporto deve informare il passeggero (il suo rappresentante) sui termini del contratto di trasporto aereo, sulle presenti Regole, sulle condizioni di applicazione della tariffa a cui è stata effettuata la prenotazione, sui termini di pagamento e emissione del biglietto ed eventuali variazioni di orario voli.
Un passeggero che effettui una prenotazione tramite il sito web della Compagnia Aerea deve leggere le informazioni in modo indipendente.
La formalizzazione della prenotazione è una conferma che l'utente accetta i termini del contratto di trasporto, conosce le regole e le condizioni della Compagnia Aerea, nonché i termini di utilizzo delle tariffe.
7.1.6. Fino a quando il passeggero (il suo rappresentante) non paga l'intero costo del trasporto, la prenotazione è preliminare e il contratto di trasporto aereo non è concluso.
7.1.7. Nel caso in cui il passeggero non paghi il prezzo del biglietto entro il termine stabilito dalla Compagnia Aerea o dall'agente di vendita, la Compagnia Aerea ha il diritto di annullare la prenotazione senza avvisare il passeggero.
7.1.8. In caso di informazioni ricevute da sistemi di pagamento internazionali e/o istituti bancari in merito ai frodi con la carta di pagamento utilizzata per il pagamento del trasporto, la Compagnia Aerea ha diritto in qualsiasi momento di negare il trasporto del passeggero o cancellare la prenotazione. Tuttavia, se i fondi pagati dal passeggero con tale carta al momento del trasporto non saranno addebitati sul conto della Compagnia Aerea o bloccati sul suo conto, e il passeggero fornisce le prove che possono confermare l'autenticità e la legalità del suo utilizzo della carta di pagamento bancaria, la Compagnia Aerea può autorizzare tale passeggero al trasporto.
7.1.9. Se il passeggero non è arrivato sul volo (per il check-in o l'imbarco sull'aeromobile - "No-show"), per il quale ha una prenotazione confermata, e non ha comunicato alla Compagnia Aerea le variazioni del suo viaggio prima della partenza prevista di tale volo, la Compagnia Aerea ha facoltà di annullare la prenotazione del passeggero per i successivi segmenti della rotta di trasporto e/o per il volo di ritorno.
7.2. Fornitura delle informazioni necessarie per il trasporto
7.2.1. La persona è tenuta a fornire alla Compagnia Aerea, all'agente di vendita, le informazioni complete e accurate necessarie per la prenotazione e/o l'emissione del biglietto, e/o l'ordinazione di servizi aggiuntivi.
Inoltre, al momento della prenotazione e/o dell'emissione del biglietto, la persona è tenuta a informare la Compagnia Aerea, l'agente di vendita delle informazioni necessarie sulle condizioni speciali di trasporto del passeggero (ad esempio, a causa dello stato di salute del passeggero).
È vietato inserire i dati di contatto dell'agente o di terzi prima della prenotazione al posto dei dati di contatto del passeggero.
Nel caso in cui il passeggero della Compagnia Aerea (agente di vendita) fornisca i dati di contatto incompleti o imprecisi e/o in caso di mancanza della comunicazione con il passeggero sui dati di contatto specificati, per le conseguenze di una notifica intempestiva e le informazioni al passeggero di cambiamenti di orario o di altri casi che influiscano sul trasporto, la Compagnia Aerea non è responsabile.
7.2.2. Nel caso in cui la persona non fornisca integralmente le informazioni previste al paragrafo 7.2.1 delle presenti Regole, e/o fornisca le informazioni inesatte, al passeggero può essere negata la prenotazione e/o il biglietto per il volo della Compagnia Aerea.
7.3. Fornitura del posto
7.3.1. La prenotazione del trasporto di un passeggero può essere effettuata sia con l'assegnazione di un posto specifico per il passeggero a bordo dell'aeromobile, sia senza l'assegnazione di tale posto. In caso di prenotazione senza l'assegnazione di un posto specifico al passeggero, il numero del posto passeggero viene determinato al momento del check-in del passeggero per il volo.
In caso di prenotazione anticipata di un posto specifico, o di prenotazione di un posto specifico durante il check-in di un passeggero per un volo, la Compagnia Aerea ha il diritto di fissare una tariffa per la fornitura di tale servizio.
7.3.2. La Compagnia Aerea ha il diritto di cambiare il posto assegnato anche dopo che il passeggero è salito a bordo dell'aeromobile per motivi di sicurezza e/o tecnici.
7.3.3. Il diritto prioritario a ricevere un posto sul volo da parte di determinate categorie di cittadini è determinato in conformità con l'attuale legislazione dell'Ucraina e gli emendamenti della Compagnia Aerea a tale elenco.
7.4. Riconferma della prenotazione
7.4.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di richiedere al passeggero di riconfermare il volo di ritorno. La riconferma del volo di ritorno è richiesta quando il passeggero viaggia su voli di linea in coincidenza con altri voli (per passeggeri in transito e in trasferimento). Il venditore del biglietto (Compagnia Aerea, agente di vendita) è tenuto a informare il passeggero della necessità di riconfermare il volo di ritorno.
7.4.2. La riconferma del volo di ritorno non è necessaria se il volo di ritorno è programmato meno di 72 ore prima o se la prenotazione del volo è stata effettuata meno di 72 ore prima dell'orario di partenza previsto del volo.
Se il passeggero ha più segmenti di rotta del volo, la conferma viene eseguita per ogni segmento.
7.4.3. La Compagnia Aerea informa il passeggero quando e come la prenotazione può essere riconfermata. Il mancato rispetto da parte del passeggero dei requisiti della Compagnia Aerea per riconfermare la prenotazione autorizza la Compagnia Aerea a cancellare una prenotazione non confermata non prima di 72 ore dall'orario di partenza previsto del volo.
7.5. Prenotazione e vendita di trasporti via Internet
7.5.1. È possibile prenotare un biglietto via Internet utilizzando i siti Internet della Compagnia Aerea o degli agenti di vendita.
7.5.2. Effettuare una prenotazione è una conferma che l'utente accetta i termini del contratto di trasporto, conosce le regole e le condizioni della Compagnia Aerea, nonché i termini delle tariffe.
7.5.3. Dopo aver prenotato e pagato il trasporto, all'indirizzo e-mail specificato nella prenotazione o tramite un account personale o altro, in conformità con le regole della Compagnia Aerea, al passeggero viene inviato un Itinerario/Ricevuta e i termini del contratto di trasporto tra il passeggero specificato in Itinerario/Ricevuta e la Compagnia Aerea.
7.5.4. Il passeggero non può cancellare la prenotazione pagata autonomamente ed emessa tramite Internet. Tale operazione viene eseguita dalla Compagnia Aerea o da un agente di vendita, a condizione che il passeggero faccia richiesta di rimborso o utilizzando l'apposita funzionalità sul sito della Compagnia Aerea.
7.5.5. La Compagnia Aerea e l'agente di vendita che utilizzano il sito di prenotazione online devono informare tempestivamente il passeggero delle eventuali modifiche alla prenotazione effettuate dalla Compagnia Aerea. Le informazioni sulle modifiche alla prenotazione la Compagnia Aerea effettua all'ASS/GDS entro e non oltre 8 ore prima della partenza. In caso contrario, l'agente di vendita non è responsabile della tempestività nell'informare il passeggero delle modifiche alla prenotazione, a condizione che i dati personali e di contatto necessari del passeggero siano disponibili nella prenotazione.
8.1. Servizio passeggeri in aeroporto
8.1.1. L'operatore aeroportuale fornisce ai passeggeri in aeroporto le informazioni visive e/o acustiche su:
orario di partenza e arrivo dell'aeromobile;
luogo, ora di inizio e di fine del check-in per il volo;
ritardi o cancellazioni di voli e i motivi di ritardi e cancellazioni di voli;
ritardo/cancellazione del volo entro e non oltre 10 minuti prima dell'orario di partenza/arrivo previsto dell'aeromobile;
regole e procedure per l'ispezione pre-volo e post-volo di passeggeri e bagagli;
regole generali affinché i passeggeri osservino i requisiti relativi ai controlli di frontiera, doganali, immigrazione, sanitari e di quarantena, veterinari, fitosanitari e di altro tipo, in conformità con la legge applicabile;
luogo di ricevimento dei bagagli e azioni del passeggero in caso di ritardo, danneggiamento, distruzione e mancanza del bagaglio;
posizione della stanza della madre e del bambino, posto delle forze dell'ordine, help-desk, centro medico, servizi igienici, ecc.
8.1.2. In aeroporto, la Compagnia Aerea o l'agente di assistenza a terra forniscono i seguenti servizi:
check-in dei passeggeri per il trasporto, ad eccezione dei passeggeri che hanno effettuato autonomamente il check-in per il volo tramite un software (anche tramite appositi programmi installati sul dispositivo mobile del passeggero) o che sono stati registrati dalla Compagnia Aerea per il volo automaticamente e la fornitura delle carte d'imbarco tenuto conto di quanto previsto al paragrafo 10.6 delle presenti Regole;
registrazione dei bagagli per il trasporto;
trasporto a terra di passeggeri, bagagli al luogo di parcheggio dell'aeromobile e imbarco dei passeggeri nell'aeromobile e carico dei bagagli;
organizzazione dello sbarco dei passeggeri dall'aeromobile e dello scarico dei bagagli, il trasporto a terra al terminal appropriato dell'aeroporto di arrivo e la consegna bagagli.
8.1.3. L'orario di inizio e di fine del check-in e dell'imbarco di un passeggero a bordo dell'aeromobile sarà stabilito dalla Compagnia Aerea e indicato sulla carta d'imbarco e/o sul sito ufficiale della Compagnia Aerea.
8.1.4. l check-in e la registrazione bagagli nella maggior parte dei voli UIA iniziano 2 ore prima e terminano 40 minuti prima della partenza prevista. A causa delle particolarità dell'aeroporto di partenza, gli orari di inizio e fine del check-in potrebbero subire variazioni, di che la Compagnia Aerea informa i passeggeri sul sito ufficiale.
8.1.5. L'orario di completamento dell'imbarco dei passeggeri a bordo dell'aeromobile negli aeroporti dell'Ucraina è fissato dalla Compagnia Aerea ed è 15 minuti prima dell'orario di partenza del volo specificato nel biglietto. Negli aeroporti al di fuori dell'Ucraina, il tempo di completamento dell'imbarco dei passeggeri a bordo dell'aeromobile è determinato dalla Compagnia Aerea tenuto conto delle peculiarità dell'aeroporto, di che la Compagnia Aerea informa i passeggeri sul sito web ufficiale.
8.2. Servizio passeggeri a bordo dell'aeromobile
8.2.1. La Compagnia Aerea fornisce ai passeggeri a bordo dell'aeromobile una serie di servizi a seconda del tipo e della disposizione dell'aeromobile, della durata del volo, dell'ora del giorno in cui si effettua il volo, nonché della classe di servizio specificata nel biglietto.
L'ambito dei servizi e la procedura per la loro fornitura sono determinati dalle tecnologie di servizio passeggeri a bordo dell'aeromobile, che i passeggeri possono conoscere presso la biglietteria o sul sito web della Compagnia Aerea.
8.2.2. La Compagnia Aerea a bordo dell'aeromobile garantisce:
dotazione della cabina passeggeri dell'aeromobile di mezzi e sistemi tecnici per garantire la sicurezza dei passeggeri;
mantenimento della temperatura adeguata in cabina;
ausili personali per i passeggeri (illuminazione individuale, tavolo da pranzo, sistema di cinture di sicurezza, maschere per ossigeno, ecc.);
mantenimento delle condizioni igienico-sanitarie adeguate della cabina dell'aeromobile; funzionalità e completezza delle attrezzature tecniche, dell'inventario e dei mezzi di servizio passeggeri;
disponibilità di posti per passeggeri con bambini;
la possibilità di ospitare passeggeri in barella (se tecnicamente possibile), altri passeggeri con disabilità e mobilità ridotta (previa approvazione da parte della Compagnia Aerea della relativa domanda ai sensi delle presenti Regole).
8.2.3. La Compagnia Aerea a bordo dell'aeromobile fornisce gratuitamente ai passeggeri i seguenti servizi:
assistenza in fase di imbarco o sbarco da/per l'aeromobile (ricerca posto, deposito bagaglio a mano, ecc.);
servizio di consultazione e informazione - la notificazione tempestiva e affidabile dei passeggeri sulle regole di condotta a bordo dell'aeromobile, sui servizi gratuiti e a pagamento forniti, sulle condizioni di volo, sull'uso dell'equipaggiamento di soccorso, sull'ubicazione nella cabina dell'aeromobile dei dispositivi di protezione individuale, sull'ubicazione delle uscite principali e di emergenza, sullu condizioni di uscita dall'aeromobile in situazioni di emergenza;
fornitura di acqua potabile su richiesta del passeggero;
fornitura del primo soccorso;
utilizzo dei servizi igienici in conformità ai requisiti di sicurezza a bordo dell'aeromobile.
La Compagnia Aerea è tenuta a informare i passeggeri sui servizi forniti a bordo dell'aeromobile gratuitamente e sulla procedura per fornirli immediatamente dopo l'inizio del volo.
8.2.4. I pasti e le bevande calde sono forniti a bordo dell'aeromobile in base alla classe di servizio. Le informazioni sui pasti e le bevande calde sono disponibili sul sito web della Compagnia Aerea.
8.2.5. I pasti a bordo dell'aeromobile possono essere forniti ai passeggeri sia gratuitamente che a pagamento secondo le norme e i regolamenti stabiliti dalla Compagnia Aerea e pubblicati sul proprio sito web.
8.2.6. La Compagnia Aerea può fornire al passeggero i servizi aggiuntivi di maggiore comfort durante il volo. L'elenco di tali servizi, la procedura per la loro fornitura e il pagamento sono stabiliti dalla Compagnia Aerea. La Compagnia Aerea informa i passeggeri sui servizi aggiuntivi pubblicando le informazioni pertinenti sul proprio sito web.
8.2.7. Per fornire il primo soccorso in volo, la Compagnia Aerea provvede di avere a bordo dell'aeromobile un kit di pronto soccorso nelle seguenti quantità:
numero di posti passeggeri da 0 a 99 - 1 unità;
numero di posti passeggeri da 100 a 199 - 2 unità;
numero di posti passeggeri da 200 a 299 - 3 unità;
numero di posti passeggeri da 300 e oltre - 4 unità.
8.2.8. La Compagnia Aerea (agente di servizio), previo l'ordine di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta, fornisce il trasporto su una sedia a rotelle speciale dopo il check-in al posto assegnatogli a bordo dell'aeromobile.
8.2.9. La Compagnia Aerea deve garantire a bordo dell'aeromobile, previo l'ordine di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta, la presenza di una sedia a rotelle per spostare tale passeggero.
8.2.10. Le informazioni sulle classi di servizio passeggeri a bordo dell'aeromobile e l'insieme dei servizi che corrispondono a ciascuna delle classi di servizio sono pubblicate sul sito web della Compagnia.
8.2.11. I prodotti alimentari e industriali e bevande, souvenir, libri e riviste, ecc. possono essere venduti a bordo dell'aeromobile in conformità con la legislazione dell'Ucraina.
8.3. Requisiti di sicurezza a bordo dell'aeromobile
8.3.1. L'aeromobile è dotato del necessario set di equipaggiamento di soccorso e i mezzi di evacuazione di emergenza dei passeggeri in caso di emergenza.
È vietato portare a bordo di aeromobili l'imballaggio e le attrezzature per le quali non sono presenti alloggiamenti, scaffalatura o mezzi di bloccaggio speciali.
Il numero massimo di persone a bordo dell'aeromobile non deve superare il numero di posti a sedere provvisti di cinture di sicurezza.
A bordo dell'aeromobile i passeggeri devono guardare e seguire le indicazioni dei schermi luminosi ("Allacciare le cinture", "Non fumare", ecc.).
Prima del decollo, dell'atterraggio, in casi particolari, compreso l'ingresso nella zona di turbolenza, e in altri casi, quando lo schermo "Allacciare le cinture di sicurezza" è attivato, i passeggeri sono obbligati ad allacciare le cinture di sicurezza e gli assistenti di volo controllano la posizione allacciata e la tensione delle cinture di ogni passeggero.
I bambini di età inferiore ai due anni che vengono trasportati senza un sedile separato vengono posti sulle ginocchia dei passeggeri adulti, i quali devono tenerli saldamente tra le mani e assicurarli con le apposite cinghie fissate alle cinture di sicurezza dei passeggeri adulti.
8.3.2. Su ogni volo gli assistenti di volo forniscono:
dimostrazione tempestiva e corretta dell'equipaggiamento di soccorso di emergenza dell'aeromobile;
ispezione approfondita di tutti i compartimenti passeggeri dell'aeromobile al fine di identificare le cose estranei;
durante l'accoglienza e la sistemazione dei passeggeri nell'aeromobile il rispetto delle prescrizioni di centraggio, impedendo il posizionamento degli oggetti ingombranti sulle cappelliere e la collocazione degli eventuali oggetti nei corridoi, alle porte d'ingresso e alle uscite di emergenza;
durante il volo nella zona di turbolenza le informazioni ai passeggeri sulla sicurezza e sulle possibili conseguenze della violazione. Gli assistenti di volo richiedono verbalmente che i passeggeri siano seduti ai loro posti;
prima di imbarcare i passeggeri sull'aeromobile e sbarcare da esso, verificare la correttezza dell'installazione della scala;
prima del decollo e dell'atterraggio dell'aeromobile, verificare la correttezza dell'installazione e l'affidabilità del fissaggio delle attrezzature e dell'inventario;
avviso ai passeggeri del divieto di movimento attraverso la cabina durante la salita e la discesa dell'aeromobile, il passaggio nella zona di turbolenza e, in altri casi, quando lo schermo "Allacciare le cinture di sicurezza" è attivato;
installazione delle culle per i neonati dopo il decollo e la disattivazione dello schermo "Allacciare le cinture" e il raccoglimento delle stesse entro e non oltre l'attivazione dello schermo "Allacciare le cinture" prima dell'atterraggio dell'aeromobile.
La Compagnia Aerea garantisce la sicurezza in cabina, il posizionamento corretto e affidabile del bagaglio a mano, bagaglio in stiva, attrezzatura rimovibile, ecc.
9.1. Trasporto di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta
9.1.1. La Compagnia Aerea o l'agente di vendita non può rifiutarsi di prenotare i posti per le persone con disabilità o mobilità ridotta, salvo quanto previsto al paragrafo 9.1.2 delle presenti Regole.
La Compagnia Aerea o l'agente di servizio non hanno il diritto di negare alle persone con disabilità o mobilità ridotta l'imbarco sull'aeromobile in presenza di un biglietto valido e una prenotazione, salvo quanto previsto al paragrafo 9.1.2 delle presenti Regole.
9.1.2. La Compagnia Aerea, l'agente di vendita, l'agente di servizio può negare a una persona con disabilità o mobilità ridotta la conferma della prenotazione, l'imbarco sull'aeromobile, e richiedere l'accompagnamento di tale persona ad un'altra persona in grado di fornire l'assistenza necessaria:
al fine di ottemperare ai requisiti di sicurezza stabiliti dal diritto internazionale, dalla legislazione dell'Ucraina e dai requisiti di sicurezza stabiliti dall'organismo che ha rilasciato il certificato di operatore valido;
se le dimensioni dell'aeromobile, le sue porte rendono impossibile l'imbarco sull'aeromobile o il trasporto di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta.
In caso di rifiuto alla conferma della prenotazione per i motivi specificati in questo paragrafo, la Compagnia Aerea, l'agente di vendita in primo luogo devono compiere ogni sforzo per offrire a tale persona un'alternativa accettabile al trasporto.
9.1.3. Ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta cui è stato rifiutato l'imbarco su un aeromobile per i motivi di cui al paragrafo 9.1.2 delle presenti Regole, nonché a qualsiasi persona che accompagni un passeggero con disabilità o mobilità ridotta, la Compagnia Aerea dovrà in primo luogo offrire un rimborso del prezzo del biglietto o un cambio di rotta ai sensi del paragrafo 16.2.2 delle presenti Regole. In questo caso l'indennità non viene corrisposta. Il diritto al volo di ritorno o al cambio di rotta è concesso subordinatamente al rispetto di tutti i requisiti di sicurezza.
9.1.4. La Compagnia Aerea e l'agente di vendita sono obbligati a pubblicare sui propri siti web in ucraino e inglese, nonché, se necessario, in altre lingue, le regole di sicurezza, accompagnamento e le condizioni di trasporto dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta, nonché qualsiasi restrizione al loro trasporto o al trasporto dei mezzi mobili tenendo conto delle capacità tecniche dell'aeromobile.
Il tour operator e l'agente di vendita devono informare i passeggeri delle norme di sicurezza, accompagnamento e le restrizioni per i voli coinvolti in viaggi complessi e tour che organizza e/o propone in vendita.
9.1.5. In caso di rifiuto di una persona con disabilità o mobilità ridotta di effettuare una prenotazione o di imbarcarsi su un aeromobile per i motivi di cui al paragrafo 9.1.2 delle presenti Regole, la Compagnia Aerea, l'agente di vendita o l'agente di servizio deve informare immediatamente tale persona del motivo di rifiuto e sulla domanda da parte della persona a cui è stata rifiutata la prenotazione o l'imbarco su un aeromobile di fornire un'ulteriore comunicazione scritta dei motivi del rifiuto entro cinque giorni lavorativi dalla data di ricezione della domanda.
9.1.6. Al fine di garantire i diritti dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta nell'utilizzo dei servizi di trasporto aereo, la Compagnia Aerea può, insieme agli operatori aeroportuali, istituire i gruppi (servizi) di assistenza alle persone con disabilità oa mobilità ridotta. Tali gruppi (servizi) possono essere sia permanenti (ad esempio, negli aeroporti con un grande volume di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta) che temporanei (organizzati dal personale del turno per i casi specifici di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta).
9.1.7. Il passeggero è obbligato a determinare la possibilità di utilizzare il trasporto aereo prima del viaggio, tenendo conto del suo stato di salute. La Compagnia Aerea deve fornire le informazioni di volo pertinenti in un modulo accessibile al passeggero.
9.1.8. La Compagnia Aerea e i suoi agenti di vendita devono adottare tutte le misure necessarie per garantire la fornitura in tutti i punti vendita, comprese le vendite telefoniche e mobili, Internet, delle informazioni sull'assistenza ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta fornite dalla Compagnia Aerea, le condizioni e le modalità per ordinare tale assistenza.
Al ricevimento di una richiesta di assistenza ad una persona con disabilità o mobilità ridotta, l'agente di vendita deve inviare tale richiesta alla Compagnia Aerea nel più breve tempo possibile.
9.1.9. La richiesta di assistenza per il trasporto di una persona con disabilità o mobilità ridotta deve essere inviata dall'agente di vendita che ha ricevuto tale richiesta o dal passeggero (un suo rappresentante) alla Compagnia Aerea entro e non oltre 48 ore prima dell'orario di partenza previsto. La Compagnia Aerea deve fornire le informazioni pertinenti almeno 36 ore prima dell'orario di partenza previsto:
agli aeroporti di partenza, arrivo e transito;
al vettore aereo in servizio, se tale vettore non ha effettuato una prenotazione.
In tutti i casi diversi da quelli di cui al presente paragrafo, la Compagnia Aerea e il suo agente di vendita trasmetteranno le informazioni nel più breve tempo possibile.
Se l'evento che ha causato la perdita della mobilità si è verificato meno di 24 ore prima della partenza, la questione della possibilità di trasportare una persona che ha perso la mobilità viene prontamente risolta attraverso il Centro Assistenza Clienti della Compagnia Aerea.
9.1.10. Dopo la partenza, la Compagnia Aerea o l'agente di servizio deve comunicare quanto prima all'aeroporto di destinazione il numero di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta presenti sul volo, indicando l'assistenza richiesta.
9.1.11. Una richiesta di assistenza nel trasporto di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta si applica al volo di ritorno se i voli di partenza e di ritorno sono stati contratti con la Compagnia Aerea, di che il passeggero deve essere informato.
9.1.12. Se è necessario utilizzare un cane guida o altri animali di servizio, la Compagnia Aerea deve garantire il trasporto di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta insieme a un cane guida o altro animale di servizio. I passeggeri accompagnati da un cane guida sono sistemati in luoghi dove vi sia spazio sufficiente per ospitare un cane guida nel rispetto dei requisiti di sicurezza. I cani guida e gli animali di servizio sono trasportati gratuitamente. Le regole di trasporto degli animali di servizio sono stabilite dalla Compagnia Aerea.
9.1.13. Le disposizioni del paragrafo 9.1.12 delle presenti Regole si applicano a condizione che un passeggero con disabilità o mobilità ridotta sia presente al banco di check-in all'orario specificato dalla Compagnia Aerea (tour operator) e comunicato al passeggero per iscritto (anche tramite mezzi elettronici), o non oltre un'ora prima dell'orario di partenza del volo specificato nel biglietto.
Le disposizioni del paragrafo 9.1.12 delle presenti Regole si applicano anche se il passeggero arriva in un luogo designato al servizio dei passeggeri con disabilità o mobilità ridotta all'interno dell'aeroporto:
all'orario determinato dalla Compagnia Aerea (tour operator), l'agente di servizio che serve i voli della Compagnia Aerea, e comunicato al passeggero per iscritto (anche tramite mezzi elettronici); o
entro e non oltre due ore prima dell'orario di partenza del volo indicato nel biglietto, se l'orario di arrivo in aeroporto non è stato comunicato.
9.1.14. Se un passeggero con disabilità o mobilità ridotta è assistito da una persona che lo accompagna, a tale persona deve essere data, su sua richiesta, l'opportunità di assistere un passeggero con disabilità o mobilità ridotta in aeroporto durante l'imbarco e sbarco.
La Compagnia Aerea, se possibile, mette a disposizione del passeggero che accompagna un passeggero con disabilità o mobilità ridotta un posto a bordo dell'aeromobile situato adiacente al posto fornito all'accompagnato.
9.1.15. La Compagnia Aerea deve garantire che ogni passeggero con disabilità o mobilità limitata trasporti fino a due mezzi mobili, comprese le sedie a rotelle azionate elettricamente, previo preavviso di 48 ore e soggetti a possibili vincoli di spazio a bordo dell'aeromobile e in conformità con i regolamenti. IATA e legislazione in materia di trasporto di merci pericolose. Il trasporto della terza e più unità di mezzi mobili per persona con disabilità o mobilità ridotta viene effettuato a pagamento fissato dalla Compagnia Aerea.
9.1.16 Per ottemperare ai requisiti di sicurezza, i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta devono essere collocati dalla Compagnia Aerea nella cabina dell'aeromobile in modo tale da non interferire con la rapida evacuazione dei passeggeri dall'aeromobile.
Il vettore aereo deve fornire un'assistenza a tali passeggeri durante il viaggio nella cabina dell'aeromobile.
9.1.17 In caso di smarrimento o danneggiamento di sedie a rotelle, altri mezzi mobili o dispositivi accessori durante il servizio in aeroporto o il trasporto a bordo dell'aeromobile, il passeggero titolare di tale attrezzatura ha diritto al risarcimento del valore di tale proprietà.
9.1.18 La Compagnia Aerea non è responsabile del deterioramento della salute dei passeggeri o di altre conseguenze che possono verificarsi a causa dell'età del passeggero, delle sue condizioni mentali o fisiche durante l'imbarco / sbarco a bordo dell'aeromobile, volo o dopo il completamento del trasporto aereo e terrestre all'interno dell'aeroporto.
9.1.19 Un passeggero la cui condizione fisica è preoccupante per la Compagnia Aerea (gravemente ammalato, in barella, ecc.) è ammesso al trasporto aereo se fornisce alla Compagnia Aerea un certificato di un istituto sanitario attestante che la sua condizione fisica gli consente di viaggiare in aereo, e in alcuni casi, che la sua malattia non rappresenta un pericolo per l'ambiente. Tale certificato deve essere rilasciato entro e non oltre 5 giorni prima della data di partenza prevista.
9.1.20 Il trasporto di passeggeri gravemente malati e passeggeri in barella viene effettuato solo con l'accompagnamento di una persona che si prenderà cura di tale passeggero durante il volo, e fornendo loro un posto (i) sull'aeromobile dietro il pagamento di una tariffa stabilita dalla Compagnia Aerea .
9.1.21 Qualora il passeggero non possa essere spostato dalla barella al sedile durante il volo, la possibilità del suo trasporto è preventivamente concordata tra la Compagnia Aerea e l'accompagnatore in barella.
9.1.22 La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare di trasportare un passeggero su una barella se l'aeromobile non ha le condizioni necessarie per il suo trasporto.
9.1.23. La compagnia aerea fornisce un livello sufficiente di qualificazione per il suo personale, che fornisce assistenza alle persone con disabilità o mobilità ridotta.
9.1.24. L'assistenza è fornita ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta senza degradare la loro dignità e garantisce che questa categoria di passeggeri riceva i servizi per tutti i passeggeri, tenuto conto dei requisiti di sicurezza del volo, sicurezza aeronautica e sicurezza a bordo dell'aeromobile. I servizi per il trasporto e il servizio di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta devono essere adattati alle esigenze di tali passeggeri e devono essere forniti in conformità con il materiale di orientamento nel Manual on Access to Air Transport by Persons with Disabilities (Doc 9984).
9.1.25. Gli obblighi nei confronti di un passeggero con disabilità o mobilità ridotta in conformità con le disposizioni della sezione 9.1 delle presenti Regole non possono essere limitati o non rispettati.
9.2. Trasporto di donne in gravidanza e partorienti
9.2.1. Le donne in gravidanza possono essere accettate dalla Compagnia Aerea per il trasporto a condizione che il loro periodo di gravidanza non superi le 35 settimane e, in caso di nascite multiple - 32 settimane, a condizione che la salute di tali donne sia soddisfacente, che deve essere confermata da un certificato di un istituzione sanitaria circa il periodo di gravidanza e lo stato di salute.
9.2.2. Potrebbe essere necessario fornire un certificato medico alla Compagnia Aerea in qualsiasi periodo di gravidanza se il rappresentante della Compagnia Aerea ha dubbi sul periodo della gravidanza o sul momento previsto del parto, o se apparentemente la gravidanza è complicata o la salute della donna è insoddisfacente.
9.2.3. La Compagnia Aerea si rifiuta di trasportare, anche con un certificato medico, partorienti e neonati nei primi 7 giorni dopo la nascita e il parto, nonché se il parto è previsto nei prossimi 7 giorni prima del giorno del trasporto.
9.2.4. Per il trasporto di bambini nati prematuramente, i genitori o gli accompagnatori sono tenuti a presentare per ogni bambino un certificato medico, che attesti la possibilità di trasportare i bambini in aereo.
9.2.5. La responsabilità dell'esattezza dei certificati medici presentati riguardo la possibilità di trasporto aereo di donne in gravidanza, partorienti, bambini ricade ai loro portatori (genitori di bambini o accompagnatori adulti dei bambini).
In caso di deterioramento della salute di bambini, donne in gravidanza o altre conseguenze negative per la loro salute durante il trasporto aereo o terrestre all'interno dell'aeroporto, la piena responsabilità ricade sui portatori di certificati medici pertinenti, sui genitori di bambini e sugli accompagnatori adulti dei bambini.
9.2.6. In caso di dubbi da parte dell'agente di servizio che effettua la registrazione (rappresentante della Compagnia Aerea) sulla possibilità di un viaggio aereo sicuro da parte di una donna in gravidanza, il trasporto può essere negato.
9.3. Trasporto di bambini
9.3.1. I bambini per un trasporto aereo sono considerati neonati (infant - INF) fino a 2 anni e bambini (children - CHD) di età compresa tra 2 e 12 anni.
Gli INF vengono trasportati senza posto separato a tariffe speciali stabilite dalla Compagnia Aerea.
I CHD vengono trasportati in luogo separato a tariffe speciali stabilite dalla Compagnia Aerea.
9.3.2. I bambini possono essere trasportati accompagnati o non accompagnati da un passeggero adulto che abbia compiuto i 18 anni di età, a condizione che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
1) Nella categoria "minore non accompagnato" sono iscritti i bambini dai 5 ai 14 anni nel trasporto nazionale, e i bambini dai 5 ai 16 anni nel trasporto internazionale, nel caso di trasporto di trasferimento, dove c'è un segmento internazionale, i bambini dai 5 anni a 16 anni.
2) I minori non accompagnati sono ammessi al trasporto dopo che i loro genitori o tutori hanno debitamente compilato i relativi documenti e pagato il servizio stabilito dalla Compagnia Aerea.
I documenti di accompagnamento devono contenere le seguenti informazioni:
cognome e nome (i), numero di passaporto o documento di identità, nonché le informazioni di contatto (Paese di residenza, indirizzo di casa e numero di telefono) del minore non accompagnato e della persona che lo porta all'aeroporto di partenza e della persona che incontra il bambino all'aeroporto di destinazione;
cognome e nome (i), nonché le informazioni di contatto (Paese di residenza, indirizzo di casa e numero di telefono) di uno dei genitori o della persona che svolge le loro funzioni.
3) L'età del bambino è determinata alla data di inizio del trasporto dall'aeroporto di partenza indicata nel documento di trasporto.
4) Ai bambini di età inferiore ai 5 anni al momento della partenza del volo può essere negato il trasporto senza l'accompagnamento.
5) I bambini di età inferiore ai 5 anni al momento della partenza del volo non possono viaggiare separatamente dall'accompagnatore adulto in un'altra classe (cabina) di servizio a bordo dell'aeromobile.
6) In caso di viaggio dei bambini dai 5 ai 16 anni in un'altra classe (cabina) separatamente da uno dei genitori o da un accompagnatore adulto, il pagamento del servizio di accompagnamento del bambino è obbligatorio.
9.3.3. Ogni passeggero adulto ha diritto a trasportare un solo INF senza posto separato. Allo stesso tempo, un passeggero adulto può trasportare non più di due INF - uno senza un posto separato e l'altro con un posto separato, pagando tale trasporto alla tariffa stabilita dalla Compagnia Aerea per il trasporto di bambini di età compresa tra i 2 e i 12 anni. L'INF, per il quale è stato pagato un posto separato, deve essere trasportato in un seggiolino certificato per l'uso nel trasporto aereo. Se il passeggero non dispone di tale seggiolino e non soddisfa le condizioni specificate, la compagnia aerea ha il diritto di rifiutare di trasportare INF al posto separato.
9.3.4. Ai passeggeri con INF sono assegnati i posti con i sedili dotati di una maschera di ossigeno aggiuntiva.
9.4. Trasporto di espulsi e persone a cui è stato negato l'ingresso nel Paese.
9.4.1. La Compagnia Aerea non è responsabile per il rifiuto delle autorità pubbliche di concedere a un passeggero il permesso di entrare nel Paese.
9.4.2. Su richiesta della Compagnia Aerea o delle autorità pubbliche, il passeggero deve rientrare al punto di partenza o altro luogo (dove ha il permesso di entrare) a causa del rifiuto del Paese di destinazione di accettarlo, indipendentemente dal fatto che tale Paese è un Paese di destinazione o di transito.
In caso di trasporto di ritorno o per un altro luogo a causa di ingresso negato nel Paese, il passeggero dovrà pagare il costo di tale trasporto alla Compagnia Aerea.
9.4.3. Nel caso previsto al paragrafo 9.4.2. delle presenti Regole, la Compagnia Aerea potrà utilizzare a titolo di pagamento i fondi precedentemente corrisposte dal passeggero per il trasporto non utilizzato, rimasti a disposizione della Compagnia Aerea, o qualsiasi altro fondo del passeggero a disposizione della Compagnia Aerea .
9.4.4. Gli importi pagati dal passeggero per il trasporto fino al punto in cui gli è stato negato l'ingresso o lui è stato espulso dal Paese di destinazione non sono rimborsabili.
9.4.5. Il costo del biglietto per il trasporto degli espulsi è a carico degli stessi espulsi o delle pubbliche autorità del Paese che ha deciso di trasferire tali persone nel Paese verso il quale avviene l'espulsione.
9.4.6. Prima dell'inizio del trasporto, alla Compagnia Aerea devono essere fornite tutte le informazioni sulla presenza sul volo di passeggeri potenzialmente pericolosi, che effettuino il volo in modo coattivo. In caso di trasporto di persone convogliate (persone in custodia) con l'aeromobile, dovranno essere annotate le opportune registrazioni nei documenti di volo.
9.4.7. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il trasporto di passeggeri potenzialmente pericolosi (convogliati, espulsi, in custodia) in conformità con i requisiti dei punti due e tre del paragrafo 11.1 delle presenti Regole, se tali passeggeri o accompagnatori non dispongono dei documenti necessari o ci sono i motivi di ritenere che i passeggeri potenzialmente pericolosi possano mettere in pericolo la sicurezza della vita e della salute di altri passeggeri o mettere in pericolo la sicurezza del volo.
9.4.8. Le persone espulse vengono trasportate solo nella classe economica della cabina dell'aeromobile. È vietato maggiorare la classe di servizio per questa categoria di passeggeri.
9.4.9. La consegna e l'imbarco degli espulsi, delle persone a cui è stato negato l'ingresso nel Paese vengono effettuati prima dell'imbarco degli altri passeggeri. Lo sbarco di tali passeggeri dall'aeromobile viene effettuato per ultimo, dopo lo sbarco di tutti gli altri passeggeri del volo.
9.4.10. È vietato servire le bevande alcoliche alle persone potenzialmente pericolose e fornire loro le posate metalliche e i cibi caldi.
9.4.11. I posti per passeggeri potenzialmente pericolosi sono previsti nell'aeromobile solo nella sezione di coda della cabina passeggeri dell'aeromobile.
Quando possibile, i passeggeri potenzialmente pericolosi dovrebbero essere separati dagli altri passeggeri da una o più file di sedili liberi.9.4.12. Gli espulsi sono accettati dalla Compagnia Aerea per il trasporto aereo se:
le autorità pubbliche competenti che effettuano l'espulsione (deportazione), almeno 24 ore prima del volo, hanno informato e fornito alla Compagnia Aerea le informazioni sufficienti sui espulsi (numero del volo, numero di espulsi, motivi dell'espulsione, presenza di espulsi coinvolti in procedimenti penali, la presenza di malattie infettive, disturbi mentali, un elenco degli incaricati che accompagneranno le persone espulse);
tutti i documenti necessari sono disponibili per l'ammissione di tali persone al trasporto.
9.4.13. I passeggeri delle categorie "DEPU" e "DEPA" sono accettati dalla Compagnia Aerea per il trasporto aereo di trasferimento se:
la prenotazione del trasporto di tali passeggeri è confermata su tutte le tratte del percorso di trasferimento;
il trasferimento non è correlato al trasferimento/ricollocamento di tali passeggeri in un altro terminal o aeroporto;
il trasferimento non è correlato al pernottamento presso il punto di trasferimento, il tempo minimo di coincidenza non può essere inferiore a quello previsto per l'aeroporto e deve inoltre tenere conto dei tempi di trasporto e sistemazione di tali persone presso il punto di trasferimento su altro volo;
il numero di passeggeri DEPU su un volo non supera i 6 e nessuno di essi, secondo l'ente autorizzato, rappresenta un pericolo per l'equipaggio e i passeggeri.
Non sono ammessi più di 6 passeggeri DEPU su un volo della Compagnia Aerea.
Non sono ammessi più di 2 passeggeri convogliati DEPA su un volo della Compagnia Aerea.
È vietato separare le famiglie espulse durante il trasporto. In caso di trasporto di famiglie numerose espulse, a discrezione della Compagnia Aerea, è consentito superare il numero massimo di espulsi civili su un volo.
9.4.14. I passeggeri in custodia sono ammessi al trasporto se:
tale trasporto è concordato con le autorità pubbliche competenti dello Stato di partenza e di arrivo; la Compagnia Aerea almeno 72 ore prima del trasporto, deve essere informata per iscritto della data e del percorso di trasporto del passeggero della categoria specificata, delle condizioni di trasporto, del livello di pericolo di tale persona e dell'elenco degli incaricati che accompagneranno tale persona;
sono disponibili tutti i documenti necessari per l'accettazione al trasporto.
I passeggeri in custodia sono ammessi al trasporto su un volo dal numero non superiore a una persona e accompagnati da almeno due accompagnatori (personale autorizzato dell'autorità competente).
10.1. Il passeggero può essere trasportato in presenza dei documenti necessari per il trasporto aereo, dell'apposito biglietto, regolarmente emesso con il pagamento dell'intero importo, e della carta d'imbarco.
Il passeggero deve leggere le condizioni di check-in dei passeggeri sul sito web della Compagnia Aerea e/o presso il luogo di acquisto del biglietto.
10.2. Per il trasporto di passeggeri e la registrazione dei bagagli la Compagnia Aerea o l'agente di servizio deve, in conformità con i termini del contratto di trasporto, effettuare il check-in dei passeggeri e la registrazione dei bagagli utilizzando il controllo automatizzato delle partenze (DCS).
Il passeggero può effettuare il check-in in autonomia sul sito web della Compagnia Aerea e/o con l'ausilio di un'apposita applicazione mobile (per dispositivi Android e iOS), oppure in aeroporto con l'ausilio di chioschi self-service (se la Compagnia Aerea può effettuare il check-in con l'ausilio di chioschi self-service nei rispettivi aeroporti). Nel caso in cui il passeggero non effettui il check-in in autonomia, la Compagnia Aerea ha il diritto di effettuare il check-in automatico secondo le regole da essa stabilite, che sono pubbliche e che i passeggeri devono leggere preventivamente sul sito ufficiale della Compagnia Aerea.
L'avviso di check-in viene inviato ai passeggeri ai recapiti forniti in fase di prenotazione/acquisto del biglietto.
10.3. Il check-in dei passeggeri e il check-in dei bagagli ai banchi check-in per la maggior parte dei voli della Compagnia Aerea inizia 2 ore prima e termina 40 minuti prima della partenza prevista del volo. A causa delle peculiarità del funzionamento dell'uno o dell'altro aeroporto di partenza, l'orario di inizio e di fine del check-in può cambiare, di cui la Compagnia Aerea informa i passeggeri sul sito ufficiale.
10.4. Il check-in online dei passeggeri per il volo della Compagnia Aerea inizia e termina secondo le regole stabilite dalla Compagnia Aerea, le cui i passeggeri devono leggere preventivamente sul sito ufficiale della Compagnia Aerea e/o presso il luogo di acquisto.
Entro il termine stabilito, il passeggero può effettuare il check-in per volo tramite il sito web della Compagnia Aerea o tramite un'apposita applicazione mobile (per dispositivi Android e iOS).
Se un passeggero che ha effettuato il check-in per volo online o che ha effettuato il check-in automatico viaggia con bagaglio, deve rivolgersi al banco check-in della Compagnia Aerea in aeroporto per le relative procedure di registrazione.
10.5. Per ottemperare alle formalità relative alla procedura di partenza, il passeggero deve presentarsi al luogo del check-in e/o check-in bagagli pertinente della Compagnia Aerea e al checkpoint con i documenti di viaggio necessari, all'orario necessario per eseguire il check-in bagagli, le pratiche amministrative e gli adempimenti relativi al passaggio di controlli doganali, sanitari e di quarantena, veterinari, fitosanitari, di frontiera, altri tipi di controllo previsti dalla normativa vigente dell'Ucraina e del Paese di destinazione/partenza, per l'imbarco a bordo dell'aereo.
Se il passeggero arriva al luogo del check-in dopo la sua terminazione o è in ritardo per l'imbarco sull'aereo, o si presenta senza i documenti di viaggio necessari, la Compagnia Aerea ha il diritto di cancellare la prenotazione e non è obbligata a ritardare la partenza del volo .
10.6. Il check-in passeggeri e bagagli viene effettuato sulla base di un biglietto e di uno dei documenti di identità specificati dalla legislazione dell'Ucraina, dei Paesi di partenza, arrivo, transito, diritto internazionale o, se previsto dalla legislazione pertinente, la visualizzazione elettronica delle informazioni contenute in questi documenti.
Il check-in in aeroporto e/o carta d'imbarco è gratuito se:
ciò è previsto dalle regole di applicazione della tariffa a cui è stato acquistato il biglietto;
non è possibile registrarsi né tramite il sito della Compagnia Aerea (o tramite apposita applicazione mobile (per dispositivi Android e iOS) o stampare (salvare) la carta d'imbarco prima del termine dell'orario di check-in online, stabilito dalla Compagnia Aerea, né tramite un chiosco self-service (se disponibile) in aeroporto prima che il check-in per il volo in aeroporto si termini;
passeggero non è stato registrato automaticamente dalla Compagnia Aerea.
In caso contrario, la Compagnia Aerea addebiterà un supplemento per il check-in e/o la fornitura della carta d'imbarco in aeroporto.
10.7. ll passeggero è ammesso al trasporto a condizione di:
disponibilità del biglietto e della carta d'imbarco correttamente registrati;
presentazione dei documenti necessari per il viaggio in conformità con la legislazione dei Paesi di partenza, arrivo o transito e il diritto internazionale;
rispetto delle prescrizioni in materia di controllo di frontiera e doganale;
superamento del controllo di sicurezza dell'aviazione;
rispetto delle regole della Compagnia Aerea.
In caso di mancato rispetto da parte del passeggero delle condizioni specificate nel presente paragrafo, la Compagnia Aerea dovrà negare il trasporto del passeggero. In tal caso, il rifiuto di trasportare il passeggero sarà considerato volontario.
La Compagnia Aerea controlla i documenti del passeggero presentati da quest'ultimo per il viaggio. In assenza di documenti debitamente sottoscritti e di visti di ingresso, uscita o transito necessari al passeggero per il viaggio, la Compagnia Aerea nega il trasporto del passeggero. In tal caso, il rifiuto di trasportare il passeggero sarà considerato volontario.
10.8. Al momento del check-in, al passeggero viene fornita una carta d'imbarco per il volo, che riporta il suo nome, codice IATA o codice ICAO della Compagnia Aerea, numero del volo, data e ora di partenza, ora di completamento dell'imbarco, classe di servizio e numero di posto nella cabina dell'aereo.
10.9. L'ora di completamento dell'imbarco sull'aeromobile dipende dalle circostanze del volo ed è fissato dalla Compagnia Aerea, di che i passeggeri sono informati direttamente presso l'aeroporto di partenza.
In caso di ritardo di un passeggero all'imbarco sull'aeromobile, la Compagnia Aerea ha il diritto di non accettare tale passeggero per il trasporto e non è obbligata a ritardare il volo.
Nel caso in cui un passeggero sia in ritardo o non arrivi a bordo dell'aeromobile, si considera che il passeggero abbia volontariamente rifiutato il volo, salvo il caso di colpa della Compagnia Aerea o dei suoi agenti di servizio.
10.10. Al momento del check-in passeggeri e bagagli e dell'imbarco sull'aeromobile, il passeggero è obbligato a presentare tutti i suoi bagagli e bagaglio a mano al banco del check-in e/o all'imbarco sull'aeromobile per la pesatura e l'ispezione esterna.
10.11. Il numero ed il peso dei bagagli accettati per il trasporto dalla Compagnia Aerea saranno indicati nel biglietto staccabile del cartellino identificativo del bagaglio.
10.12. Per indicare le particolari condizioni di trasporto del bagaglio da stiva oltre al cartellino identificativo del bagaglio è apposto un apposito cartellino di avvertenza senza numero, previsto dal regolamento della Compagnia Aerea.
10.13. Dopo il check-in bagagli, la responsabilità dell'integrità e della sicurezza del bagaglio da stiva è della Compagnia Aerea.
10.14. Per il trasporto di bagaglio da stiva eccedente la franchigia bagaglio stabilita dalla Compagnia Aerea, sarà addebitata la tariffa stabilita dalla Compagnia Aerea. Le norme e le condizioni di trasporto del bagaglio da stiva e le norme di pagamento per il trasporto di bagagli registrati in eccesso sono pubblicate sul sito web della Compagnia Aerea.
Il pagamento per il trasporto di tali bagagli viene effettuato da EBT, MCO o EMD.
11.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il trasporto in qualsiasi fase del trasporto, annullare la prenotazione o allontanare il passeggero dall'aeromobile:
per la necessità di rispettare le leggi del Paese di partenza, arrivo o transito;
su richiesta delle autorità pubbliche competenti dell'Ucraina o del Paese di partenza, arrivo, transito;
negli altri casi previsti dalla legislazione dell'Ucraina e dalle presenti Regole.
11.2. Per garantire la sicurezza del volo, la Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare di trasportare un passeggero o il suo bagaglio in qualsiasi fase del trasporto, cancellare la prenotazione o allontanare il passeggero dall'aeromobile, sulla base delle proprie ragionevoli decisioni, se:
1) il comportamento, l'età, le condizioni mentali o fisiche del passeggero danno motivo di ritenere che tale passeggero:
necessita di assistenza speciale da parte della Compagnia Aerea che non è stata ordinata o che la Compagnia Aerea non può fornire per ragioni oggettive;
causa disagio agli altri passeggeri;
comporterà dei rischi per te stesso o per altri passeggeri o per la proprietà dei passeggeri e della Compagnia Aerea;
2) il passeggero non ha rispettato le istruzioni della Compagnia Aerea in materia di sicurezza del volo, in relazione alle quali la Compagnia Aerea potrebbe non adempiere ai propri obblighi nei confronti degli altri passeggeri a bordo dell'aeromobile;
3) il passeggero si comporta in modo tale che il suo comportamento sollevi dubbi sulla sicurezza del volo durante il trasporto, ovvero mostri comportamenti aggressivi e/o minacci altri passeggeri, dipendenti della Compagnia Aerea e l'equipaggio dell'aeromobile;
4) il passeggero ha rifiutato di superare il controllo effettuato dal servizio di sicurezza della Compagnia Aerea, dell'aeroporto o delle autorità pubbliche competenti;
5) il passeggero può rappresentare un pericolo o rappresenta già un pericolo per altri passeggeri (bagagli, merci) o aeromobili;
6) il passeggero non ha pagato le tariffe e/o le spese accessorie previste (tasse);
7) il passeggero non ha presentato i documenti necessari per il trasporto aereo durante il controllo;
8) il passeggero cerca di entrare nel Paese senza un documento di ingresso valido;
9) il passeggero durante il volo ha danneggiato/distrutto o smarrito i documenti di identità, il che rende impossibile l'accertamento dell'identità di tale passeggero;
10) il passeggero è in stato di intossicazione da alcol o droghe;
11) il passeggero ha precedentemente commesso gli atti previsti dai commi 1-10 del presente paragrafo e dà motivo di ritenere che tale comportamento possa essere reiterato;
12) biglietto presentato dal passeggero:
non valido al trasporto (in tal caso la Compagnia Aerea ha facoltà di ritirare tale biglietto, dichiarandolo non valido);
acquistato da una persona che non sia la Compagnia Aerea o l'agente di vendita (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare questo biglietto, dichiararlo non valido e rifiutarsi di rimborsarne il valore);
dichiarato smarrito, rubato, non valido, presenta segni di contraffazione o comunque desti sospetti (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare tale biglietto, dichiararlo non valido e rifiutarsi di rimborsarne il valore);
acquistato con carta di pagamento falsa, rubata o non valida (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare tale biglietto, dichiararlo non valido e rifiutarsi di rimborsarne il valore);
possiede un tagliando di volo che sia stato corretto da persona diversa dalla Compagnia Aerea o dall'agente di vendita, o viziato (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare questo biglietto, dichiararlo non valido e, se ne esistono i motivi, emettere un duplicato del biglietto);
ha il primo tagliando di volo inutilizzato e il passeggero inizia il viaggio in qualsiasi altra sosta della rotta ad una nuova tariffa non regolamentata secondo le norme tariffarie della Compagnia Aerea, che costituisce una violazione della sequenza dei tagliandi di volo (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare il presente biglietto, dichiararlo non valido ed effettuare il rimborso volontario secondo le regole del trattamento tariffario);
13) la persona che ha presentato il biglietto non può identificarsi come la persona indicata nel biglietto (in tal caso la Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare tale biglietto, dichiararlo non valido e rifiutarsi di rimborsarne il valore);
14) negli altri casi previsti dalla legislazione dell'Ucraina e dal presente Regolamento.
In tutti i casi di ritiro del biglietto, la Compagnia Aerea o il suo agente di servizio redigerà apposito atto, copia del quale sarà fornita al passeggero e l'originale rimarrà alla Compagnia Aerea.
La Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare il biglietto, dichiararlo non valido e rifiutarsi di rimborsarne il valore se la tariffa è applicata in modo errato, il passeggero non ha pagato per intero il costo del trasporto aereo per il giorno del trasporto aereo o il biglietto è stato venduto dopo la fine di vendita dei posti per il volo non per colpa della Compagnia Aerea. La Compagnia Aerea ha il diritto di ritirare il biglietto, dichiararlo non valido e recuperare il suo costo ai sensi del paragrafo 19.3.1 delle presenti Regole, se il biglietto è scaduto o il biglietto ha il primo tagliando non utilizzato e il passeggero inizia il viaggio in qualsiasi altra sosta sulla rotta con la nuova tariffa, non regolata secondo gli standard tariffari della Compagnia.
11.3. Il passeggero a cui viene rifiutato il trasporto o un ulteriore trasporto per i motivi specificati nel secondo e terzo comma del paragrafo 11.1 delle presenti Regole, ha diritto al rimborso forzoso dei fondi versati da quest'ultimo in conformità al paragrafo 19.2 delle presenti Regole.
11.4. Il passeggero a cui viene rifiutato il trasporto o un ulteriore trasporto per i motivi specificati nel paragrafo 11.2 del presente Regolamento ha diritto al rimborso volontario dei fondi versati da quest'ultimo in conformità al paragrafo 19.3 del presente Regolamento.
11.5. In caso di un fermo ingiustificato di un passeggero da parte della Compagnia Aerea o del suo agente di servizio in relazione al controllo per garantire la sicurezza dell'aviazione civile, la Compagnia Aerea deve garantire la partenza di tale passeggero sul suo volo successivo, che ha i posti liberi.
Qualora il passeggero si rifiuti di volare a causa di ritardo consecutivo alla procedura di tale controllo, la Compagnia Aerea su richiesta del passeggero rimborsa il costo del biglietto o parte di esso non utilizzato.
11.6. Al passeggero a cui viene negato il trasporto per i motivi previsti al paragrafo 11.2 delle presenti Regole può essere negato un ulteriore trasporto sui voli della Compagnia Aerea, di cui ne darà comunicazione scritta al passeggero.
12.1. Sistema di trasporto bagagli utilizzato
La Compagnia Aerea per il trasporto del bagaglio da stiva dei passeggeri utilizza il concetto di bagaglio a pezzo "Baggage piece concept" ("PC").
12.2. Requisiti trasporto bagaglio
12.2.1. Il bagaglio del passeggero viene accettato per il trasporto in fase di registrazione presso l'aeroporto di partenza, trasferimento, sosta o presso altro punto di accettazione bagagli determinato dalla Compagnia Aerea.
12.2.2. A seconda della quantità, delle dimensioni, del peso e delle caratteristiche, gli effetti personali del passeggero possono essere trasportati come bagaglio da stiva o non registrato (bagaglio a mano).
12.2.3. Come bagaglio da stiva, su ogni posto possono essere trasportati bagagli con un peso massimo fino a 32 kg e con una dimensione massima di 158 cm (62 pollici) nella somma delle tre dimensioni.
Bagagli di dimensioni e peso maggiori possono essere accettati per il trasporto previo accordo con la Compagnia Aerea.
Il bagaglio di peso superiore a 32 kg, in assenza del consenso della Compagnia Aerea alla sua registrazione come bagaglio, non viene accettato per il trasporto, tale bagaglio deve essere predisposto dal passeggero per il trasporto come merci.
In assenza di informazioni sul peso del bagaglio sul cartellino identificativo del bagaglio, si considera che il suo peso sia di 23 kg.
12.2.4. Le informazioni sulla quantità massima e sul peso del bagaglio accettato dalla Compagnia Aerea per il trasporto gratuito, in funzione della classe di servizio passeggeri e della tariffa scelta, e sulla procedura e l'importo del pagamento per l'eccedenza bagaglio sono pubblicate sul sito della Compagnia Aerea .
12.2.5. La Compagnia Aerea è obbligata ad adottare misure per il trasporto del bagaglio da stiva sullo stesso aeromobile su cui è trasportato il passeggero, e soprattutto se la normativa vigente prevede la presenza del passeggero durante le procedure doganali per il bagaglio da stiva.
In caso di trasporto del bagaglio da stiva su un altro aeromobile per motivi indipendenti dalla volontà del passeggero (per mancanza di capacità nell'aeromobile, ritardo nella registrazione del bagaglio, ecc.) e il bagaglio da stiva non è stato caricato sul volo sul quale il passeggero è trasportato, tale bagaglio viene gestito da apposito servizio di ricerca bagagli e viene contrassegnato con un cartellino bagaglio speciale "RUSH".
Il bagaglio specificato viene consegnato al passeggero nel punto di destinazione sul volo successivo nel più breve tempo possibile.
La Compagnia Aerea consegna gratuitamente tali bagagli nel luogo indicato dal passeggero. Qualora la consegna del bagaglio in ritardo non sia possibile e il passeggero sia costretto a ritirare egli stesso il bagaglio, la Compagnia Aerea, su richiesta del passeggero, rimborsa le spese di trasporto debitamente comprovate connesse alla ricezione del bagaglio.
In caso di sovraccarico dell'aeromobile o in assenza di tonnellaggio libero, la Compagnia Aerea ha il diritto di inviare il suo bagaglio sul volo successivo o sul volo di altro vettore, dandone comunicazione al passeggero.
La Compagnia Aerea determina autonomamente il bagaglio che verrà trasportato sul volo successivo suo o sul volo di un altro vettore.
12.2.6. Al momento dell'accettazione da parte della Compagnia Aerea del bagaglio per il trasporto, tale bagaglio viene trasferito sotto la responsabilità della Compagnia Aerea, il che è confermato dal cartellino staccabile di identificazione del bagaglio rilasciato al passeggero relativamente al numero e al peso dei bagagli accettati per il trasporto.
Nel caso di un biglietto cartaceo, la registrazione e l'accettazione da parte della Compagnia Aerea del bagaglio per il trasporto è confermata anche dall'indicazione nella ricevuta del bagaglio relativa al numero e al peso dei bagagli ammessi al trasporto.
12.2.7. Dal momento in cui il bagaglio viene trasferito sotto la responsabilità della Compagnia Aerea fino al momento della sua consegna, è vietato l'accesso del passeggero al bagaglio da stiva, salvo il caso di sua identificazione o ulteriore ispezione da parte dei competenti servizi autorizzati.
12.2.8. Se la rotta del passeggero è composta da più segmenti e il trasporto su questa rotta è effettuato da vettori diversi, le tariffe del bagaglio da stiva e le regole di pagamento per il bagaglio in eccesso su tale rotta sono determinate dal primo vettore sulla rotta, salvo casi da comunicare aggiuntivamente dalla Compagnia Aerea.
Sui voli del vettore effettuati in base all'accordo di code sharing si applicano le regole per il trasporto del bagaglio da stiva e le regole per il pagamento dell'eccedenza bagaglio del vettore che effettua il volo.
Nota: in ogni caso, si tiene conto della franchigia bagaglio indicata nel biglietto, salvo i casi che devono essere comunicati dalla Compagnia Aerea aggiuntivamente al recapito telefonico del passeggero o tramite e-mail o altro mezzo di comunicazione indicato nel biglietto dal passeggero al momento dell'acquisto del biglietto.
12.2.9. La Compagnia Aerea ha il diritto di addebitare un costo aggiuntivo per il pagamento del bagaglio in eccesso.
12.3. Valore dichiarato del bagaglio
12.3.1. Il passeggero ha il diritto di dichiarare il valore del suo bagaglio prima del check-in e del trasporto, se la Compagnia Aerea accetta di trasportare il bagaglio da stiva con il valore dichiarato.
12.3.2. Il valore del bagaglio da trasportare viene dichiarato separatamente per ogni bagaglio.
In caso di dichiarazione del valore del bagaglio da stiva, il passeggero deve pagare la tariffa stabilita prima del momento dell'accettazione da parte della Compagnia Aerea di tale bagaglio da stiva per il trasporto.
12.3.3. A conferma del pagamento per il trasporto del bagaglio da stiva con il valore dichiarato, la Compagnia Aerea rilascia al passeggero l'ordine di spese varie (MCO) o una ricevuta di pagamento per il trasporto del bagaglio (EBT), o EMD.
Tali documenti comprendono il percorso di trasporto del bagaglio valutato, il numero del cartellino identificativo del bagaglio, il nome e cognome del passeggero (proprietario del bagaglio da stiva con il valore dichiarato).
12.3.4. La valutazione del bagaglio è effettuata da uno specialista della Camera di Commercio e Industria competente con una descrizione e le informazioni degli oggetti valutati in questo bagaglio in quattro copie autentiche, la quarta copia rimane nell'istituzione.
Le copie contenenti le informazioni e una descrizione degli oggetti valutati sono firmate da uno specialista autorizzato e dal proprietario del bagaglio e certificate dal sigillo dell'istituzione.
La prima copia contenenti le informazioni e una descrizione degli oggetti valutati rimane al proprietario del bagaglio, la seconda copia è fornita alla Compagnia Aerea (rappresentante autorizzato), la terza copia è allegata al bagaglio valutato all'aeroporto di partenza dopo aver verificato la disponibilità di oggetti valutati in questo bagaglio.
Il bagaglio valutato (posto bagaglio) alla presenza del proprietario del bagaglio e del rappresentante autorizzato della Compagnia Aerea viene chiuso, imballato in modo sicuro in pellicola dall'imballatore all'aeroporto di partenza e con la partecipazione delle Parti del contratto di trasporto del bagaglio con valore dichiarato trasporto.
12.3.5. In caso di smarrimento di tale bagaglio, la responsabilità della Compagnia è limitata al suo valore dichiarato, salvo che la Compagnia Aerea non dimostri che l'importo richiesto dal passeggero supera il valore effettivo del bagaglio.
12.3.6. Il passeggero ha inoltre diritto ad un'assicurazione aggiuntiva del suo bagaglio prima della sua registrazione e trasporto nella compagnia assicurativa di sua scelta.
12.4. Requisiti per l'imballaggio dei bagagli
12.4.1. Ciascun bagaglio deve avere un imballaggio adeguato e appropriato che ne garantisca la sicurezza durante il trasporto e la movimentazione e prevenga i danni ai passeggeri, membri dell'equipaggio, terzi, aeromobili, bagagli di altri passeggeri o altri beni, nonché escluda l'accesso volontario o accidentale al contenuto dei bagagli da parte di terzi.
La Compagnia Aerea ha il diritto di non accettare per il trasporto i bagagli come registrati, il cui imballaggio non soddisfa i requisiti di questo paragrafo, o di richiedere al passeggero di imballare il bagaglio aggiuntivamente.
La conformità dell'imballaggio del bagaglio ai requisiti del presente paragrafo è determinata dalla Compagnia Aerea.
12.4.2. Il bagaglio che presenta danni esterni che non pregiudicano la sua integrità durante il trasporto aereo e la movimentazione e non può danneggiare passeggeri, membri dell'equipaggio, terzi, aeromobili, bagagli di altri passeggeri o altre proprietà possono essere accettati per il trasporto come bagaglio da stiva con il consenso della Compagnia Aerea. La presenza di danni e la loro natura deve essere indicata nella ricevuta del bagaglio (cartellino "Limited Release") dalla Compagnia Aerea o dal suo agente di servizio, che è certificata dalla firma del passeggero.
12.4.3. La Compagnia Aerea o il suo agente di servizio ha il diritto di richiedere al passeggero di imballare il bagaglio aggiuntivamente.
12.5. Restrizioni all'accettazione di oggetti come bagaglio da stiva e bagaglio a mano
12.5.1. Oggetti che è vietato includere nel bagaglio:
merci, oggetti, liquidi e altre sostanze che possono rappresentare un rischio significativo per la salute dei passeggeri, la sicurezza del volo o la proprietà della compagnia aerea o di altri passeggeri durante il trasporto, inclusi gas esplosivi, compressi, materiali corrosivi, ossidanti, materiali radioattivi, magneti, materiali infiammabili, sostanze velenose, nocive o irritanti, nonché qualsiasi altro oggetto e sostanza definito dalle The Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Doc. ICAO 9284) (di seguito - Doc 9284) e dalla legislazione dell'Ucraina, come vietato per il trasporto su aeromobili passeggeri.
Oggetti che non dovrebbero essere inclusi nel bagaglio da stiva:
oggetti fragili, che si rompano, deperibili e facilmente deteriorabili, denaro, chiavi, gioielli, apparecchiature elettroniche, macchine fotografiche, videocamere, articoli di metalli e pietre preziose e semipreziose, occhiali, oggetti d'antiquariato, opere d'arte, fotografie, articoli in pelliccia, documentazione tecnica, documenti aziendali, titoli, valori, medicinali, documentazione medica, documenti di identità;
merci, oggetti e medicinali, il cui trasporto è vietato o limitato dalla legislazione vigente di qualsiasi Paese dal cui territorio, verso il cui territorio o attraverso il cui territorio verrà effettuato il volo; merci che non sono adatte al trasporto per loro natura, peso, dimensioni, forma o odore.
Se gli oggetti specificati sono inclusi nel bagaglio da stiva, la Compagnia Aerea non è responsabile della loro sicurezza.
Non sono accettate bombole di gas, cartucce per pistole a gas e revolver per il trasporto sui voli passeggeri.
12.5.2. È vietato il trasporto di animali e uccelli vivi e morti, salvo quanto previsto dalle presenti Regole.
12.5.3. La Compagnia Aerea non è responsabile per gli oggetti fragili, che si rompano, deperibili e facilmente deteriorabili, apparecchiature elettroniche (macchine fotografiche e videocamere, computer, supporti per dati), software, denaro, chiavi, gioielli, metalli e pietre preziose e semipreziose), occhiali, oggetti d'antiquariato, opere d'arte, fotografie, prodotti in pelliccia, documentazione tecnica, documenti aziendali, titoli, medicinali richiesti dal passeggero durante il viaggio, documentazione medica, passaporti e altri documenti di identità, campioni, cose uniche o insostituibili, altri oggetti di valore.
Gli oggetti specificati devono essere trasportati sotto la responsabilità del passeggero nel bagaglio a mano.
Le sigarette elettroniche, batterie agli ioni di litio, celle al litio, medicinali (nella quantità necessaria per il viaggio) vengono trasportate nel bagaglio a mano.
12.5.4. Previo accordo con la Compagnia Aerea (non oltre 24 ore prima della partenza del volo) può essere consentito il trasporto come merci o bagaglio da stiva, in quantità limitate e in determinate condizioni, di armi da fuoco e munizioni, ghiaccio secco in conformità con le regole internazionali IATA e dell'Ucraina sul trasporto di merci pericolosi.
Tutti i tipi di equipaggiamento (militare, da caccia, turistico, sportivo, ecc.), munizioni e altre armi, comprese armi da fuoco antiche e armi da taglio, oggetti taglienti e pungenti vengono trasportati nel bagaglio da stiva o come merci.
Tali oggetti devono essere ispezionati da persone autorizzate competenti, adeguatamente imballati e trasportati con i relativi documenti che ne autorizzano l'esportazione/importazione e il transito nel Paese di destinazione.
La responsabilità per le conseguenze di un'esecuzione impropria di queste procedure spetta al passeggero.
12.5.5. Il passeggero ha diritto di includere nel bagaglio da stiva:
prodotti per uso domestico, bevande alcoliche, prodotti alimentari, dispositivi medici non radioattivi e articoli da toeletta e beni di prima necessità, compresi i contenitori con aerosol medici e altri articoli e sostanze consentiti per il trasporto dalle autorità di regolamentazione competenti nelle quantità prescritte per persona, in conformità con il disposizioni del Doc. 9284.
12.5.6. La Compagnia Aerea può consentire il trasporto della quantità necessaria di farmaci nel bagaglio a mano, se è confermata la necessità di assumere farmaci durante il volo.
12.6. Diritto di rifiutare l'accettazione del bagaglio per il trasporto
12.6.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare di accettare il bagaglio da stiva per il trasporto se non è adeguatamente imballato nelle valigie con lucchetto o in altri contenitori appropriati che ne garantiscano il trasporto e la gestione sicuri utilizzando i mezzi convenzionali di gestione dei bagagli (merci).
12.6.2. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il trasporto o l'ulteriore trasporto di bagagli in caso in cui sulla base dei documenti pertinenti, è stato stabilito che tali articoli possono contenere materiali o oggetti non autorizzati. La compagnia aerea non è obbligata a prendere il controllo e ad essere responsabile di merci o oggetti che rifiuta di accettare per il trasporto come bagaglio.
12.6.3. Su richiesta del passeggero, la Compagnia Aerea può trasportare gli oggetti specificati nei paragrafi 12.5.1, 12.5.2 e 12.5.4 delle presenti Regole come bagaglio non accompagnato (merci) soggetto ai requisiti del paragrafo 12.9 delle presenti Regole.
12.6.4. Il bagaglio da stiva di un passeggero che non si è presentato all'imbarco sull'aereo viene necessariamente scaricato dall'aereo.
12.7. Diritto di ispezionare
12.7.1. l fine di garantire la sicurezza del volo e tenere traccia degli elementi specificati nei paragrafi 12.5.1 - 12.5.4 delle presenti Regole, la Compagnia Aerea ha il diritto di richiedere al passeggero di superare il controllo di sicurezza effettuato dai servizi di sicurezza aerea della Compagnia Aerea e dell'aeroporto, e di fornire il bagaglio per l'ispezione, e ha il diritto di ispezionare o organizzare l'ispezione del bagaglio in assenza del passeggero.
Se il passeggero non desidera conformarsi a tale requisito, la Compagnia Aerea può rifiutarsi di trasportare tale passeggero e/o bagaglio.
12.7.2. La Compagnia Aerea non sarà responsabile per gli eventuali danni causati a un passeggero o al suo bagaglio nel caso in cui i raggi X o altre scansioni rivelassero gli oggetti vietati al trasporto, salvo in caso di negligenza della Compagnia Aerea.
12.8. Modalità di pagamento per il trasporto bagagli
12.8.1. Il bagaglio deve essere pagato dal passeggero secondo la tariffa applicata la quale è in vigore il giorno del ricevimento della ricevuta di pagamento del bagaglio (EBT) o dell'emissione di MCO o EMD.
Tale pagamento può essere effettuato dal passeggero in anticipo o direttamente in aeroporto durante il check-in.
12.8.2. Se al luogo di partenza il passeggero ha presentato al trasporto un bagaglio in meno rispetto a quello che era stato precedentemente pagato, la differenza di pagamento tra il peso pagato e il peso effettivo del bagaglio viene restituita al passeggero.
Se al luogo di partenza il passeggero ha presentato al trasporto più bagagli di quello prepagato, tale bagaglio viene accettato al trasporto dopo il pagamento del relativo supplemento.
12.8.3. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare al passeggero il trasporto di bagagli a causa del mancato pagamento delle tariffe e delle spese accessorie (tasse) stabiliti dalla Compagnia Aerea.
12.8.4. Il trasporto di bagagli eccedenti la franchigia bagaglio massima fissata dalla Compagnia Aerea deve essere pagato dal passeggero prima dell'inizio del trasporto. Le informazioni e la richiesta di pagamento dell'eccedenza bagaglio sono fornite dalla Compagnia Aerea (agente di vendita e/o agente di servizio) al momento della prenotazione del posto sul volo e del check-in del passeggero.
12.8.5. Bagagli speciali quali attrezzatura tecnica, attrezzatura sportiva, strumenti musicali, armi e munizioni, nonché bagagli di grande dimensione, animali e uccelli sono ammessi al trasporto solo previo consenso della Compagnia Aerea purchè siano predisposte le condizioni adeguate e la capacità libera per tali bagagli.
12.8.6. Il passeggero deve rispettare tutti i requisiti speciali stabiliti dalle autorità di regolamentazione e le condizioni di trasporto di tali bagagli e pagare il trasporto dei bagagli secondo le disposizioni della Compagnia Aerea.
12.8.7. In caso di impossibilità di trasportare bagagli fuori standard e di grande dimensione come bagaglio da stiva, il passeggero in anticipo deve predisporre tale bagaglio per il trasporto come merci.
12.9. Bagaglio non accompagnato
12.9.1. Su richiesta del passeggero e con il consenso della Compagnia Aerea, il bagaglio del passeggero può essere gestito come bagaglio non accompagnato in qualità di merci.
12.9.2. Il bagaglio non accompagnato è accettato per il trasporto tra gli stessi punti tra i quali viaggia il passeggero, in base al biglietto e solo dopo l'espletamento delle formalità doganali e altri per il bagaglio da parte del passeggero.
12.9.3. Il trasporto del bagaglio non accompagnato è preventivamente predisposto dal passeggero presso l'apposita divisione della Compagnia Aerea. Viene emessa una lettera di vettura aerea per tali bagagli accettati per il trasporto.
Il trasporto del bagaglio specificato viene effettuato secondo le regole del trasporto aereo di merci della Compagnia Aerea.
Il pagamento per il trasporto di tali bagagli è effettuato dal passeggero alle tariffe per il trasporto di merci stabilite dalla Compagnia Aerea.
12.10. Bagaglio a mano (bagaglio non registrato)
12.10.1. Il bagaglio a mano (bagaglio non registrato) viene trasportato nella cabina dell'aeromobile con il consenso del vettore e sotto il controllo del passeggero.
Il bagaglio a mano comprende gli oggetti che hanno il peso e le dimensioni stabiliti dalla Compagnia Aerea, che consentono di riporli in sicurezza nella cabina dell'aeromobile sulle cappelliere o sotto il sedile.
Il bagaglio a mano non deve superare le dimensioni e i pesi stabiliti dalla Compagnia Aerea.
È vietato depositare bagagli a mano ed oggetti consentite per il trasporto in tutti i corridoi della cabina dell'aeromobile.
12.10.2. Gli oggetti che non soddisfano i requisiti della Compagnia Aerea per le dimensioni e il peso del bagaglio a mano o che non possono essere trasportati nella cabina passeggeri dell'aeromobile sono considerati e registrati come bagaglio da stiva.
12.10.3. Il bagaglio a mano non deve contenere gli oggetti taglienti e pungenti: coltelli, forbici, aghi, raggi e altri oggetti taglienti e pungenti, ecc.
12.10.4. L'elenco degli oggetti vietati nel bagaglio a mano e/o il cui trasporto come bagaglio non registrato presenta le determinate restrizioni è pubblicato sul sito web della Compagnia Aerea. Il passeggero deve leggere l'elenco di cui sopra prima dell'inizio del trasporto e rispettare i divieti e le restrizioni da esso imposti.
12.10.5. Il bagaglio a mano è sotto il controllo, la protezione e la responsabilità del passeggero durante l'intero trasporto.
12.10.6. Le norme e condizioni di trasporto del bagaglio a mano e le norme di pagamento per il trasporto di bagaglio a mano extra sono pubblicate sul sito della Compagnia Aerea.
12.11. Condizioni di trasporto bagagli gratuito
12.11.1. In quanto bagaglio a mano in eccedenza rispetto alla norma fissata dalla Compagnia Aerea, indipendentemente dalle regole di applicazione della tariffa di acquisto del biglietto, il passeggero ha diritto di portare gratuitamente a bordo:
pappe necessarie durante il volo, carrozzina (per bambini al di sotto di un anno), passeggino, sedia a rotelle piegata e/o stampelle, attrezzature speciali utilizzate da persone con disabilità, se, a giudizio della Compagnia Aerea, lo spazio è sufficiente e se soddisfa i requisiti di sicurezza.
Il peso complessivo del bagaglio non registrato (bagaglio a mano), ad eccezione degli oggetti specificati nel primo comma del presente paragrafo, sarà stabilito dal regolamento della Compagnia Aerea e pubblicato sul sito internet della Compagnia Aerea .
12.11.2. La Compagnia Aerea ha il diritto di ampliare l'elenco e il peso totale degli oggetti che vengono trasportati gratuitamente.
12.11.3. Indipendentemente dalle regole di applicazione della tariffa a cui è stato acquistato il biglietto, la Compagnia Aerea può addebitare un supplemento per il trasporto di:
oggetti dei passeggeri (indipendentemente dal loro nome), la cui dimensione non soddisfa i requisiti delle regole della Compagnia Aerea;
oggetti dei passeggeri non imballate secondo i requisiti del paragrafo 12.4 delle presenti Regole, indipendentemente dal loro nome e scopo;
elettrodomestici e tele-, video-, audio-, foto- apparecchiature, il cui peso di un posto è superiore a 10 kg;
fiori, piantine, vegetali, piante essiccate, alberi e arbusti di peso superiore a 5 kg;
corrispondenza accompagnata da corrieri;
animali (domestici o selvatici), uccelli, api e altri animali, ad eccezione di un cane guida che accompagna un passeggero con disabilità o mobilità ridotta.
12.11.4. La compagnia aerea ha il diritto di ampliare l'elenco degli oggetti per il trasporto di cui può essere addebitato un supplemento, indipendentemente dalle regole di applicazione della tariffa.
13.1. Trasporto bagagli nella cabina dell'aereo
13.1.1. Su richiesta del passeggero e in accordo con la Compagnia Aerea, il bagaglio del passeggero può essere trasportato nella cabina dell'aeromobile, che richiede le precauzioni speciali durante il trasporto o le condizioni di lavorazione speciali (oggetti fragili, che si rompano, deperibili e facilmente deteriorabili, videocamere, macchine fotografiche, tele-, video-, audio-, foto- apparecchiature, campioni di apparecchiature, strumenti musicali, telefoni cellulari, computer portatili, altri dispositivi elettronici e ottici, ecc.).
13.1.2. Gli oggetti che il passeggero ritiene non idonei al trasporto nella stiva dell'aeromobile sono ammessi al trasporto in cabina solo previo consenso della Compagnia Aerea.
Il trasporto di tali oggetti è pagato dal passeggero in conformità con le regole della Compagnia Aerea e in base al numero di posti passeggeri necessari per il trasporto.
13.1.3. Le informazioni sul peso e sulle dimensioni massime dei bagagli che possono essere trasportati nella cabina dell'aeromobile ai sensi di questa sezione sono pubblicate sul sito web della Compagnia Aerea.
L'imballaggio dei bagagli trasportati nella cabina dell'aeromobile deve avere i bordi arrotondati per evitare le lesioni ai passeggeri e i danni alle loro proprietà e attrezzature dell'aeromobile, e rispettare le norme sanitarie.
Tali bagagli devono essere adeguatamente fissati al/i sedile/i del passeggero.
13.1.4. La consegna all'aeromobile dei bagagli da trasportare in cabina dell'aeromobile, il suo carico, sistemazione in cabina dell'aeromobile, lo scarico ed il trasporto all'interno dei terminal aeroportuali sono effettuati sotto la responsabilità del passeggero.
13.2. Trasporto di animali
13.2.1. La compagnia Aerea trasporta gli animali domestici che non rappresentano un potenziale pericolo per i passeggeri, l'equipaggio e non influiscono sulla sicurezza del volo.
13.2.2. Gli animali domestici devono essere trasportati previa autorizzazione della Compagnia Aerea al momento della prenotazione prima dell'inizio del trasporto.
Gli animali devono essere adeguatamente alloggiati in contenitori/gabbie e muniti di validi certificati di vaccinazione e certificati sanitari, permessi di importazione nel Paese di destinazione o di transito.
Gli animali devono essere puliti, ordinati e inodori. La Compagnia Aerea ha il diritto di determinare le modalità di trasporto e limitare il numero di animali che possono essere trasportati su un volo.
13.2.3. Il trasporto di animali accettati dalla Compagnia Aerea nella cabina dell'aeromobile, o come bagaglio da stiva insieme al contenitore e al cibo, deve essere pagato come servizio aggiuntivo per il quale il passeggero deve pagare la tariffa stabilita dalla Compagnia Aerea.
Nella cabina passeggeri dell'aeromobile si può trasportare gratuitamente:
cani guida accompagnati da un addestratore di cani, cani guida per passeggeri non vedenti e non udenti, nonché contenitori e cibo per tali animali.
Il cane guida/di servizio deve essere munito di collare e museruola ed essere legato a una sedia ai piedi del passeggero o del cinofilo.
13.2.4. In caso di trasporto di animali domestici, il passeggero è pienamente responsabile dei propri animali, inoltre, ha la responsabilità di presentare i certificati, permessi, attestati, ecc., previsti dalle leggi e dai regolamenti applicabili del Paese di partenza, transito e ingresso.
La Compagnia Aerea non sarà responsabile per lesioni, perdita, ritardo, malattia o morte di tali animali in caso di rifiuto di importarli nel Paese di destinazione o di transito, a meno che tale danno non sia stato causato dalla negligenza della Compagnia Aerea.
13.2.5. Gli animali di peso superiore al peso stabilito e pubblicato sul sito web della Compagnia Aerea sono trasportati solo nei compartimenti di carico o nelle stive dell'aeromobile, ad eccezione dei cani guida e dei cani di servizio appositamente addestrati.
13.2.6. In caso di mancato rispetto da parte del passeggero dei requisiti di cui ai paragrafi 13.2.1, 13.2.2 delle presenti Regole, la Compagnia Aerea ha il diritto, al momento del check-in del passeggero, a propria discrezione, di prendere una decisione definitiva sul trasporto o rifiuto di trasportare gli animali.
13.2.7. Le informazioni sulle modalità di trasporto degli animali stabilite dalla Compagnia Aerea e le restrizioni sul numero di animali ammessi al trasporto su un volo sono pubblicate sul sito web della Compagnia Aerea.
14.1.1. I voli di linea sono operati in conformità con l'orari degli aeromobili della Compagnia Aerea, pubblicati nei sistemi di prenotazione automatizzati e annunciati sul sito web della Compagnia Aerea. La Compagnia Aerea può emettere l'orari di voli pubblicitari.
La Compagnia Aerea conferma che le informazioni fornite da essa o fornite per il posizionamento in altri sistemi di prenotazione automatizzati sono accurate, affidabili e complete.
14.1.2. I voli charter (voli non di linea) vengono effettuati sulla base di un contratto charter (noleggio aereo) tra la Compagnia Aerea e il cliente del volo charter.
14.1.3. La Compagnia Aerea non è responsabile per errori ed omissioni negli orari o nelle altre tabelle di voli pubblicate di altri vettori.
14.1.4. L'orario di partenza e la tipologia di aeromobile specificati nell'orario o in altri tabelle di volo pubblicati e nei documenti di trasporto della Compagnia Aerea non sono garantiti e non costituiscono condizione obbligatoria ed essenziale del contratto di trasporto, fatta eccezione per l'orario di partenza specificato nel biglietto.
La Compagnia Aerea ha il diritto di modificare gli orari, le tabelle dei voli e l'orario di partenza, di che deve informare tempestivamente i passeggeri.
14.1.5. La Compagnia Aerea ha il diritto di modificare il tipo di aeromobile senza avvisare il passeggero.
14.1.6. La Compagnie Aeree e gli entità di assistenza a terra (operatori aeroportuali) forniscono ai passeggeri in aeroporto le informazioni visive e/o acustiche su:
- orario di partenza e arrivo dell'aeromobile;
- luogo, ora di inizio e fine del check-in per il volo;
- luogo, ora di inizio e fine dell'imbarco nell'aeromobile;
- ritardi o cancellazioni di voli e i motivi di ritardi o cancellazioni di voli.
15.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di ritardare o cancellare il volo sia per motivi commerciali che per motivi indipendenti dalla sua volontà.
15.2. La Compagnia Aerea deve adottare tutte le misure necessarie per evitare i ritardi nel trasporto di passeggeri e bagagli.
15.3. In caso di emergenza (incluso, ma non limitato a, azioni belliche, disordini di massa, sommosse o minaccia di sommosse, sovversioni, embargo, incendi, inondazioni, terremoti o altre calamità naturali, atti terroristici, esplosioni, pandemie, epidemie, annunci di quarantena, condizioni meteorologiche incompatibili con le prestazioni di volo sicure, azioni o inerzia di organi statali, decisioni di organi responsabili dei servizi aerei, scioperi, ostacoli tecnici causati da guasti o avarie, malfunzionamenti di sistema approvvigionamento energetico, comunicazioni, apparecchiature, software), ovvero, le circostanze che comportano un lungo ritardo o la cancellazione di uno o più voli, anche se il vettore ha adottato tutte le misure ragionevoli per prevenire ritardi o cancellazioni, la Compagnia Aerea ha il diritto di cancellare o ritardare il volo o cancellare la prenotazione precedentemente confermata. Negli altri casi, la Compagnia Aerea o gli agenti di vendita sono tenuti ad avvisare i passeggeri del ritardo o della cancellazione del volo entro e non oltre tre ore prima del check-in in aeroporto.
15.4. In caso di ritardo del volo, la Compagnia Aerea autonomamente o tramite l'entità di assistenza a terra (operatore aeroportuale) informa i passeggeri con i mezzi disponibili presso l'aeroporto di partenza ogni 30 minuti circa l'orario previsto del ritardo del volo e l'orario previsto di partenza.
16.1. Disposizioni generali
16.1.1. Le disposizioni della presente sezione si applicano ai passeggeri di voli di linea e charter ai quali è stato rifiutato il trasporto contro la loro volontà o il cui volo è stato cancellato o ritardato, a condizione che il passeggero abbia una prenotazione confermata per il volo e, salvo il caso di cancellazione specificato nella Sezione XV delle presenti Regole, ed è presente per il check-in all'orario previsto dalle regole della Compagnia Aerea e specificato per iscritto (anche con mezzi elettronici), o, se l'orario di check-in non è specificato, entro e non oltre 45 minuti prima dell'orario specificato di partenza, o prenotato un posto sul volo ritardato o posticipato dalla Compagnia Aerea indipendentemente dalla causa.
In caso di rifiuto del trasporto, cancellazione o ritardo del volo, indipendentemente dalla durata, hanno diritto all'assistenza in primo luogo i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e degli accompagnatori, nonché i minori non accompagnati ai sensi della presente sezione.
16.1.2. Le disposizioni della presente sezione non si applicano ai passeggeri che viaggiano gratuitamente o a un costo ridotto che non sia direttamente o indirettamente disponibile per altri passeggeri.
Tuttavia, le disposizioni della presente sezione si applicano ai passeggeri ai quali la Compagnia Aerea ha emesso biglietti nell'ambito del programma fedeltà per i passeggeri che volano frequentemente e sono membri del Panorama Club della Compagnia Aerea.
16.1.3. Nel caso in cui la Compagnia Aerea paghi un risarcimento o fornisca i servizi previsti nella presente sezione, nulla in questa sezione deve essere interpretato nel senso che la Compagnia Aerea si sia dichiarata colpevole o che limiti il suo diritto di chiedere il risarcimento in ordine di regresso nei confronti di chiunque, inclusi terzi.
16.1.4. In caso di obblighi nei confronti dei passeggeri di un volo operato in base ad un accordo interlinea (sul riconoscimento reciproco dei documenti di trasporto) o ad un accordo di code sharing (sui voli di operazione condivisa), la responsabilità per la fornitura doi servizi e il pagamento del risarcimento sono affidati all'effettivo (operativo) vettore, a causa del quale si è verificato il trasporto improprio.
Se il numero di passeggeri con una prenotazione confermata supera il numero di posti disponibili nell'unità (il numero di posti che il vettore contraente ha il diritto di vendere), il vettore contraente che ha rivenduto i biglietti è responsabile della fornitura del servizio e del pagamento del risarcimento.
16.1.5. Il volo è considerato completato in caso di trasferimento della sua operazione a un altro vettore aereo, che fornisce il trasporto dei passeggeri del volo trasferito su un volo appositamente organizzato.
Un cambio di aeroporto di partenza o di arrivo all'interno di un'unità amministrativo-territoriale non può essere considerato come una cancellazione del volo.
Salvo i casi di cancellazione del volo da parte della Compagnia Aerea, il volo si considera cancellato in caso di ritardo della partenza superiore alle 48 ore.
16.1.6. I pagamenti dei risarcimenti previsti dal presente paragrafo saranno effettuati su richiesta del passeggero nel caso in cui si accerti il fatto di colpa diretta della Compagnia Aerea nel rifiuto di trasporto o nella cancellazione del volo. Le risposte ai reclami che contengono solo le richieste di pagamento di un risarcimento, di cui ai paragrafi 16.2 e 16.3 delle presenti Regole, devono essere effettuate entro i termini previsti dalla Legge dell'Ucraina "Sui ricorsi dei cittadini"
16.1.7. Le distanze specificate nella presente sezione sono misurate con il metodo della distanza ortodromica.
16.2. Risarcimento del passeggero in caso di rifiuto del trasporto
16.2.1. Se la Compagnia Aerea ha una ragionevole aspettativa sul rifiuto ad un passeggero di imbarcarsi sul volo, conduce prima un sondaggio per identificare i passeggeri disposti a cancellare la prenotazione confermata in cambio di un accordo tra il passeggero che si rifiuta di imbarcarsi sul volo e la Compagnia Aerea, per un compenso.
16.2.2. In caso di rifiuto del trasporto, così come quando si fa riferimento al presente paragrafo, la Compagnia Aerea offre al passeggero a scelta:
1) rimborso del costo del trasporto entro sette giorni, che dovrà essere corrisposto in contanti, tramite E-banking, disposizione di pagamento, assegno bancario o voucher elettronico o, con il consenso scritto del passeggero, sotto forma di assegno turistico e/o altri servizi - l'intero costo del biglietto al prezzo al quale è stato acquistato, per la parte non utilizzata del biglietto e per la parte o parte utilizzata del biglietto se il volo non soddisfa più le esigenze del passeggero e, se necessario, per garantire di tornare al punto di partenza alla prima occasione;
2) modifica del percorso di trasporto effettuata nelle condizioni di trasporto appropriate:
alla destinazione finale non appena possibile o, su richiesta del passeggero, alla destinazione finale in un secondo momento se ci sono posti liberi sul volo.
16.2.3. Trasporto di un passeggero dall'aeroporto in cui è avvenuto il rifiuto di trasporto all'aeroporto da cui inizia la rotta alternativa offerta dalla Compagnia Aerea, e dall'aeroporto di imbarco alternativo all'aeroporto in cui il passeggero doveva arrivare sul volo il trasporto su cui gli è stato negato, è effettuato a spese della Compagnia Aerea.
16.2.4. Se non vi è alcun numero o numero insufficiente di passeggeri che accettano di rifiutare volontariamente di viaggiare su questo volo, la Compagnia Aerea ha il diritto di negare il trasporto del passeggero contro la sua volontà.
16.2.5. Se a un passeggero viene negato il trasporto contro la sua volontà, la Compagnia Aerea corrisponderà un risarcimento dei seguenti importi:
250 euro - per voli fino a 1.500 chilometri inclusi;
400 euro - per voli da 1.500 a 3.500 chilometri inclusi;
600 euro - per voli superiori a 3.500 chilometri.
Nella determinazione della distanza, si tiene conto dell'ultimo punto, in cui il rifiuto del trasporto o la mancata esecuzione di un volo precedentemente pianificato e per il quale è stato prenotato almeno un posto, ritarderà l'arrivo dei passeggeri all'orario previsto.
16.2.6. La Compagnia Aerea ha il diritto di ridurre l'importo del risarcimento specificato al paragrafo 16.2.5 delle presenti Regole del 50 percento se al passeggero viene offerto di cambiare la rotta di trasporto verso la sua destinazione utilizzando un volo alternativo, il cui orario di arrivo non supera il previsto:
per due ore - per voli fino a 1.500 chilometri inclusi;
per tre ore - per voli compresi tra 1500 e 3500 chilometri inclusi;
per quattro ore - per voli superiori a 3.500 chilometri.
16.2.7. Il risarcimento non sarà corrisposto dalla Compagnia Aerea se:
1) Il rifiuto di trasporto era dovuto al fatto che il passeggero:
- è arrivato per il check-in o l'imbarco dopo l'ora di fine prevista dalla Compagnia Aerea;
- ha rifiutato di superare l'ispezione del servizio di sicurezza o seguire altre istruzioni della Compagnia Aerea;
- ha presentato i documenti di viaggio non correttamente eseguiti;
- ha presentato un biglietto che è stato registrato come smarrito (rubato) o contraffatto.
2) Il passeggero viaggia con un biglietto gratuito (ID00) o un biglietto ridotto, che non sia direttamente o indirettamente disponibile per altri passeggeri, salvo quando la Compagnia Aerea abbia emesso biglietti nell'ambito del programma fedeltà per i passeggeri - membri del "Panorama Club" .
3) Il passeggero viene trasportato senza posto a sedere separato (bambini sotto i 2 anni).
4) Un volo alternativo arriva all'aeroporto di destinazione prima o contemporaneamente a quello originariamente prenotato,
5) negli altri casi in cui la Compagnia Aerea ha facoltà di rifiutare il trasporto ai sensi delle presenti Regole e della normativa applicabile.
16.2.8. Il pagamento del risarcimento non esonera la Compagnia dall'obbligo di offrire al passeggero la scelta tra il servizio e il rimborso dei costi previsti al paragrafo 16.2.2 e al paragrafo 16.3.5 delle presenti Regole.
16.2.9. In caso di mancato pagamento del risarcimento monetario previsto nella presente sezione presso l'aeroporto in cui è avvenuto il rifiuto del trasporto aereo o la cancellazione del volo, il pagamento del risarcimento previsto nella presente sezione deve essere effettuato su richiesta scritta del passeggero.
16.3. Risarcimento del passeggero in caso di cancellazione del volo
16.3.1. In caso di cancellazione del volo, la Compagnia Aerea offrirà al passeggero il servizio in conformità con il paragrafo 16.2.2 delle presenti Regole e un risarcimento in conformità con i paragrafi 16.2.5 o 16.2.6 delle presenti Regole.
Il passeggero può avere diritto al risarcimento se non viene informato della cancellazione del volo:
due settimane prima dell'orario di partenza previsto; o
durante un periodo non superiore a due settimane e non inferiore a sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e gli viene proposto un cambio di rotta, che consentirà di lasciare il punto di partenza entro e non oltre due ore prima dell'orario di partenza previsto e arrivare alla destinazione finale entro e non oltre quattro ore dopo l'orario di arrivo previsto;
o meno di sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e gli viene proposto un cambio di rotta, che consentirà di lasciare il punto di partenza entro e non oltre un'ora prima dell'orario di partenza previsto e di arrivare alla destinazione finale entro e non oltre due ore dopo l'orario di arrivo previsto.
16.3.2. In caso di cancellazione o ritardo di un volo, la Compagnia Aerea fornisce ai passeggeri una spiegazione dei motivi della cancellazione o del ritardo del volo su loro richiesta.
Qualora fosse necessario garantire il tempestivo trasferimento dei passeggeri in transito sui voli in coincidenza, la Compagnia Aerea offre loro percorsi di trasporto alternativi nel più breve tempo possibile.
16.3.3. La Compagnia Aerea non è obbligata a pagare un risarcimento e fornire i servizi previsti in questa sezione se può fornire la prova che la cancellazione è stata dovuta a un'emergenza o a una forza maggiore che non avrebbe potuto essere evitata, anche se fossero state prese tutte le misure possibili.
16.3.4. In caso di cancellazione del volo da parte della Compagnia Aerea e prosecuzione del viaggio del passeggero con un altro volo (voli) o su un'altra rotta, al passeggero viene offerto e fornito gratuitamente:
1) pasti e bevande secondo i tempi di attesa per un nuovo volo;
2) un posto in albergo se il passeggero deve attendere la partenza per una o più notti o se il tempo di attesa supplementare per la partenza è più lungo del previsto;
3) trasferimento via terra sulla tratta aeroporto - hotel - aeroporto, in caso in cui viene proposto posto in albergo;
4) due telefonate o una comunicazione via fax/telex, se le condizioni tecniche dell'aeroporto lo permettano.
16.3.5. La Compagnia Aerea presta particolare attenzione alle esigenze dei passeggeri con mobilità ridotta o disabilità, degli accompagnatori, nonché alle esigenze dei bambini, compresi quelli che viaggiano non accompagnati da adulti.
16.4. Servizi ai passeggeri in caso di ritardo del volo
16.4.1. La Compagnia Aerea fornisce al passeggero l'assistenza prevista nei commi 1 e 4 del paragrafo 16.3.4 delle presenti Regole in caso di ritardo del volo:
due o più ore dall'orario di partenza previsto per voli fino a 1.500 chilometri inclusi;
tre o più ore dall'orario di partenza previsto per voli compresi tra 1.500 e 3.500 chilometri inclusi;
quattro ore o più dall'orario di partenza previsto per tutti gli altri voli superiori a 3.500 chilometri.
16.4.2. Se il volo in ritardo viene posticipato al giorno successivo a quello previsto e specificato nel biglietto, la Compagnia Aerea mette a disposizione dei passeggeri camere d'albergo, pasti e trasferimenti sulla tratta: aeroporto - hotel (fornito dalla Compagnia Aerea) - aeroporto.
16.4.3. Se il ritardo del volo supera le cinque ore, ai passeggeri viene offerto il servizio in conformità al comma 1 del paragrafo 16.2.2 delle presenti Regole.
16.5. Risarcimento del passeggero per cambio classe di servizio
16.5.1. La Compagnia Aerea non addebita alcun costo aggiuntivo al passeggero se colloca il passeggero in una classe superiore a quella specificata nel biglietto.
16.5.2. Qualora la Compagnia Aerea inserisca un passeggero in una classe inferiore a quella indicata nel biglietto, la Compagnia Aerea dovrà rimborsare entro sette giorni:
30 percento della tariffa - per voli fino a 1.500 chilometri inclusi;
50 percento della tariffa - per voli compresi tra 1.500 e 3.500 chilometri;
75 percento della tariffa - per altri voli oltre i 3.500 chilometri.
16.5.3. Il risarcimento per la sistemazione del passeggero in una classe inferiore a quella specificata nel suo biglietto è calcolato per il segmento in cui è stato effettuato il downgrade nella classe di servizio, secondo il metodo di distribuzione proporzionale.
17.1. Il risarcimento per il ritardo nel trasporto dei bagagli è fissato in base alla necessità di fornire al passeggero i beni di prima necessità. In ogni caso, tale compenso è limitato a $ 50 (o l'equivalente in un'altra valuta).
17.2. La Compagnia Aerea fornisce un risarcimento al passeggero in caso di mancato arrivo del bagaglio a destinazione insieme al passeggero, se questa destinazione non è il Paese di residenza permanente del passeggero.
18.1. Durante il check-in, la Compagnia Aerea fornisce ai passeggeri le informazioni leggibili e chiaramente visibili come segue: "Se ti viene negato il trasporto o il tuo volo viene cancellato o ritardato di almeno due ore, chiedi al banco del check-in o al punto di imbarco una comunicazione scritta in cui sono specificati i tuoi diritti, inclusi risarcimento e assistenza".
18.2. Qualora la Compagnia Aerea si rifiuti il trasporto o annulli il volo, in tal caso a ciascun passeggero interessato viene fornita una comunicazione scritta contenente le regole per il risarcimento e l'assistenza ai passeggeri.
La Compagnia Aerea fornisce lo stesso messaggio anche a un passeggero il cui volo è in ritardo di almeno due ore.
Le informazioni di contatto per inviare le richieste relative alla violazione dei diritti del passeggero al risarcimento o all'assistenza devono essere fornite per iscritto.
18.3. Informare il passeggero di eventuali modifiche all'orario di trasporto aereo (ritardo, posticipazione o cancellazione del volo) o altre informazioni importanti relative al viaggio aereo e al servizio passeggeri è fornito al numero di telefono del passeggero o tramite e-mail o altri mezzi di comunicazione, che sono specificati dal passeggero al momento dell'acquisto del biglietto.
19.1. Procedura generale di rimborso del biglietto
19.1.1. Il rimborso del costo del biglietto (parte di esso) non utilizzato potrà essere effettuato solo su richiesta scritta delle persone indicate al paragrafo 19.1.6 delle presenti Regole, nel luogo di acquisto del biglietto - presso la biglietteria dell'agenzia di vendita del trasporto, presso la biglietteria della Compagnia Aerea o presso la biglietteria nella sede della Compagnia Aerea(Ufficio vendite della Compagnia Aerea) e nella valuta in cui è stato pagato il biglietto, fatto salvo quanto previsto al paragrafo 19.1.2 delle presenti Regole.
19.1.2. Il rimborso da parte della Compagnia Aerea in Ucraina viene effettuato nella valuta nazionale dell'Ucraina. I rimborsi presso le biglietterie degli uffici di rappresentanza della Compagnia Aerea all'estero vengono effettuati secondo la normativa vigente nel Paese di ubicazione dell'ufficio di rappresentanza.
19.1.3. Se il pagamento del biglietto è stato effettuato tramite i mezzi elettronici di trasferimento di denaro (carta di pagamento), i fondi vengono restituiti alla carta di pagamento da cui è stato effettuato il pagamento del biglietto.
19.1.4. L'importo del rimborso di un biglietto non utilizzato (parte di esso) dipende dalle regole del trattamento tariffario e dagli standard tariffari della Compagnia Aerea e dal tipo di rifiuto del trasporto (volontario o obbligatorio). Le spese aggiuntive fissate dalla Compagnia Aerea o dall'agenzia di vendita per emissione del biglietto non sono rimborsabili.
19.1.5. I rimborsi vengono effettuati sulla base di documento di trasporto non utilizzato (parzialmente non utilizzato), ordine di spese varie (MCO), documento EMD, ricevuta di pagamento per bagaglio in eccesso.
19.1.6. I rimborsi vengono effettuati:
alla persona indicata nel biglietto - in caso di pagamento del trasporto in contanti o tramite bonifico bancario;
sul conto dell'impresa, dell'ente, ecc. - in caso di pagamento non in contanti;
sul conto del titolare della carta di pagamento con cui è stato pagato il trasporto (in caso di cessazione dell'attività della banca, i fondi possono essere trasferiti sul conto presso un'altra banca).
19.1.7. I rimborsi vengono effettuati previa presentazione di documenti di identità e di un documento attestante il diritto a percepire gli importi indicati al paragrafo 19.1.5. delle presenti Regole.
In caso di decesso del passeggero, il rimborso avviene in ordine di trasmissione per decesso ai sensi della legge applicabile.
19.1.8. I rimborsi vengono effettuati il giorno della risoluzione del contratto di trasporto aereo (presentazione dei biglietti alla biglietteria nel luogo di emissione, ricezione da parte della Compagnia Aerea della richiesta del passeggero di rimborso per trasporto non usufruito per il quale è stato emesso un biglietto elettronico).
In caso di impossibilità di restituire i fondi il giorno della risoluzione del contratto di trasporto aereo, il rimborso dovrà essere effettuato entro e non oltre sette giorni lavorativi. Il periodo di rimborso è calcolato a partire dal giorno successivo a quello di ricezione da parte della Compagnia Aerea dei documenti necessari per l'operazione di rimborso.
In caso di rimborso tramite un'agenzia di vendita di trasporti, la Compagnia Aerea trasferirà i fondi a tale agenzia su sua richiesta e sarà considerato che la Compagnia Aerea abbia adempiuto ai suoi obblighi di rimborso dal momento di tale trasferimento. .
19.2. Rimborso obbligatorio del biglietto
19.2.1. Il rimborso obbligatorio del biglietto della Compagnia Aerea o la riprenotazione (riemissione) di tale biglietto senza penali viene effettuato nei seguenti casi:
cancellazione, posticipazione, ritardo del volo della Compagnia Aerea per cui il passeggero ha prenotato il posto ed emesso il biglietto;
errata esecuzione dei documenti di trasporto da parte della Compagnia Aerea;
cambio della classe di servizio o del tipo di aeromobile della Compagnia Aerea;
impossibilità di fornire al passeggero un posto conforme alla prenotazione;
omissione da parte della Compagnia Aerea di fornire una coincidenza per il volo per il quale il passeggero ha una prenotazione confermata e che è specificato nello stesso biglietto del volo precedente; rifiuto di trasporto per il mancato pagamento di tariffe, diritti, imposte o spese accessorie (tasse) in caso di loro modifica o regole della loro applicazione rispetto a quelle in vigore il giorno della partenza del passeggero dall'aeroporto iniziale specificato nel biglietto;
l'esercizio da parte della Compagnia Aerea del diritto di rifiuto del trasporto per i motivi di cui al secondo e terzo comma del paragrafo 11.1 e del paragrafo 11.5 delle presenti Regole;
malattia o decesso del passeggero o dei suoi familiari che viaggiano con lui, a condizione che sia debitamente rilasciato un certificato sanitario;
negli altri casi di rifiuto da parte del passeggero di trasporto o rifiuto della Compagnia Aerea di trasportare il passeggero, avvenuti per colpa della Compagnia Aerea.
19.2.2. In caso di rimborso obbligatorio del prezzo del biglietto, l'importo del denaro restituito al passeggero deve essere pari all'importo di:
se nessuna parte del biglietto è stata utilizzata - l'importo pari al costo intero del biglietto, al prezzo a cui è stato acquistato;
se una parte del biglietto è stata utilizzata - l'importo pari alla tariffa della parte non utilizzata del trasporto di sola andata e ai diritti, imposte o spese accessorie (tasse), tasse aeroportuali e tasse della Compagnia Aerea non utilizzate, dal luogo di rifiuto del trasporto al luogo di destinazione.
Gli importi previsti nel presente comma non comprendono gli importi dei risarcimenti previsti dalla Sezione XVI delle presenti Regole.
19.3. Rimborso volontario del biglietto
19.3.1. In caso di rimborso volontario, ovvero se il passeggero desidera farsi rimborsare l'importo pagato per il biglietto, e tale rimborso è consentito dalle norme tariffarie, il suo importo viene calcolato secondo le norme tariffarie della Compagnia Aerea. Inoltre, al passeggero viene rimborsato l'importo di tutti diritti, imposte o spese accessorie (tasse), tasse aeroportuali e tasse della Compagnia Aerea non utilizzate, ad eccezione delle spese accessorie e altre tasse per i servizi effettivamente forniti al passeggero.
19.4. Diritto di rifiutare un rimborso
19.4.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare il rimborso (ad eccezione di tutti diritti, imposte o spese accessorie (tasse), tasse aeroportuali e tasse della Compagnia Aerea non utilizzate, escluse le spese accessorie e altre tasse per i servizi effettivamente forniti al passeggero), se:
richiesta di rimborso è stata presentata dal passeggero dopo la scadenza del biglietto di cui al paragrafo 4.4 delle presenti Regole, nonché negli altri casi previsti dalle presenti Regole;
biglietto è acquistato a tariffa speciale e le regole del suo utilizzo non prevedono il rimborso (in caso di acquisto di biglietto a tariffa speciale il passeggero deve essere informato dalla Compagnia Aerea, vettore commerciale o agente di vendita al momento della prenotazione) di che nel biglietto o su altro documento informativo viene messo il contrassegno corrispondente.
In caso di vendita del trasporto da parte dell'agente di vendita, l'ultimo è tenuto a informare il passeggero dell'acquisto di un biglietto a tariffa speciale e delle regole del suo utilizzo, incluso se tali regole prevedono un rimborso.
19.5. Rimborso biglietto smarrito (duplicato del biglietto)
19.5.1. In caso di smarrimento del biglietto, il rimborso viene effettuato da:
compagnia aerea titolare del modulo del biglietto ("vettore ai sensi del contratto"), se il biglietto è stato emesso ai sensi dell'accordo interlinea;
compagnia aerea ("vettore effettivo"), se il biglietto è stato emesso sul modulo della compagnia aerea che opera il volo.
Rimborso del biglietto può essere effettuato se il biglietto smarrito (o parte di esso) non è stato utilizzato o sostituito con un altro biglietto e su tale biglietto non è stato effettuato alcun rimborso.
19.5.2. All'importo dei fondi restituiti, la Compagnia Aerea ha il diritto di addebitare una multa, commissioni (tasse), che ha stabilito per tali casi.
19.5.3. I fondi per un duplicato del biglietto e un biglietto smarrito vengono rimborsati tramite procedura di reclamo e/o ricorso al tribunale.
19.5.4. Le regole simili sono stabilite per i rimborsi in relazione alla perdita di un ordine di spese varie (MCO) e una ricevuta di pagamento per il trasporto del bagaglio in eccesso (EBT).
19.5.5. Il rifiuto al passeggero di restituire i fondi per il biglietto smarrito non priva il passeggero del diritto di presentare un reclamo contro il vettore o intraprendere un'azione legale.
20.1. Il comportamento del passeggero a bordo dell'aeromobile deve essere tale che, secondo le regole della Compagnia Aerea, non costituisca un pericolo per gli altri passeggeri e l'equipaggio, non metta in pericolo la proprietà dei passeggeri e della Compagnia Aerea e dell'aeromobile.
Il passeggero non ha il diritto di interferire con i membri dell'equipaggio nell'esercizio delle loro funzioni e deve seguire le istruzioni del comandante dell'aeromobile e dell'equipaggio per garantire la sicurezza del volo, dell'aeromobile e del viaggio sicuro e confortevole dei passeggeri.
Il passeggero è obbligato ad astenersi da comportamenti che possano causare o causa della insoddisfazione degli altri passeggeri.
20.2. Al fine di garantire la sicurezza del volo, la Compagnia Aerea ha il diritto di vietare o limitare l'uso a bordo degli aeromobili di apparecchiature elettroniche, telefoni cellulari, computer portatili, registratori portatili, radio portatili, lettori CD, trasmettitori, compresi giocattoli radiocomandati, walkie-talkie, ecc. (ad eccezione di apparecchi acustici e pacemaker).
20.3. A bordo dell'aeromobile, il passeggero non deve essere sotto l'influenza di alcol o droghe o sotto l'influenza di qualsiasi altra sostanza che possa portare a un comportamento pericoloso del passeggero e le sue azioni metteranno in pericolo altri passeggeri o membri dell'equipaggio, attrezzature dell'aeromobile e proprietà passeggeri.
Il consumo di eventuali bevande alcoliche a bordo dell'aeromobile è consentito solo nella quantità offerta dalla Compagnia Aerea.
20.4. Indipendentemente dalla lunghezza del volo, è severamente vietato fumare a bordo dell'aeromobile, sia sigarette normali che elettroniche, ecc.
20.5. Qualora il passeggero non ottemperi alle disposizioni dei paragrafi 20.1-20.4 delle presenti Regole, la Compagnia Aerea ha il diritto di adottare le misure richieste dalla situazione e che la Compagnia riterrà necessarie per prevenire tale comportamento.
Tali misure possono includere le restrizioni al movimento del passeggero all'interno dell'aeromobile, lo sbarco del passeggero, il rifiuto di trasporto a bordo dell'aeromobile in qualsiasi punto lungo il percorso di trasporto e la consegna del passeggero alle forze dell'ordine locali o agli organismi governativi per adottare le misure appropriate .
20.6. Qualora il passeggero non ottemperi alle disposizioni della presente sezione o agisce in altro modo senza rispettare le regole stabilite dalla Compagnia Aerea, la Compagnia Aerea ha il diritto di negare al passeggero un ulteriore trasporto e di applicare nei suoi confronti una sanzione amministrativa e civile, ecc.
20.7. Se a causa del comportamento vietato del passeggero la Compagnia Aerea è stata costretta a intraprendere le determinate azioni che hanno comportato i costi aggiuntivi, il passeggero è obbligato a rimborsare alla Compagnia Aerea tali costi in conformità con la legislazione in vigore.
21.1. Le presenti Regole si applicano ai trasporti effettuati in conformità ad accordi commerciali tra la Compagnia Aerea e altri vettori (noti come "Sull'uso condiviso dei codici" / Code Sharing, "Riconoscimento reciproco dei documenti di trasporto" / Interline), anche se il biglietto specifica il vettore diverso rispetto a quello che effettua effettivamente il trasporto.
Se esiste un tale accordo commerciale, la Compagnia Aerea (agente di vendita) deve fornire al passeggero al momento della prenotazione del trasporto le informazioni su quale vettore è la parte contraente e quale esegue il trasporto effettivo.
Al momento del check-in per il volo, queste informazioni vengono fornite dal vettore effettivo o dal suo agente di servizio presso l'aeroporto di partenza.
21.2. Se il passeggero ha stipulato un contratto di trasporto aereo con la fornitura di servizi aggiuntivi a pagamento, il vettore che non ha fornito i servizi a pagamento è responsabile nei confronti del passeggero per la mancata fornitura di tali servizi.
Se la Compagnia Aerea non ha fornito i servizi pagati dal passeggero, la sua responsabilità è limitata all'importo pagato dal passeggero per i servizi non forniti.
21.3. La Compagnia Aerea non è responsabile dei servizi di trasporto (trasferimento) bagagli forniti da terzi con i quali la Compagnia Aerea non ha stipulato accordi commerciali.
Qualora la Compagnia Aerea programma ed effettui autonomamente le operazioni di trasporto (trasferimento) dei bagagli dei passeggeri, le presenti Regole si applicano anche a tali servizi.
I servizi di trasporto (trasferimento) bagagli forniti dalla Compagnia Aerea aggiuntivamente sono pagati dal passeggero.
22.1. Il trasporto effettuato da più vettori successivi è considerato un trasporto unico se dall'inizio del trasporto tali vettori hanno considerato tale operazione come un unico trasporto regolato da accordi commerciali conclusi tra loro, e tale trasporto è stato effettuato con un carnet di biglietti (con numeri consecutivi di biglietti, emessi con unica prenotazione).
22.2. In caso di trasporto unico effettuato da parte della Compagnia Aerea e di altri vettori, ogni vettore che accetta passeggeri e bagagli è soggetto alle presenti Regole ed è considerato parte del contratto di trasporto, in quanto tale contratto copre una parte del trasporto sotto il controllo di un determinato vettore.
22.3. Il vettore, se ha emesso un biglietto, o è il primo vettore specificato nel biglietto o nel carnet di biglietti, non è responsabile per i difetti di trasporto verificatisi presso il settore (settori) di altro (altri) vettori, inclusi ritardi o rifiuto di trasportare un passeggero o un bagaglio.
22.4. In caso di distruzione, perdita, danneggiamento, ritardo (rifiuto) nel trasporto del bagaglio, il passeggero ha il diritto di presentare un reclamo al primo vettore o all'ultimo vettore, nonché al vettore che ha effettuato il trasporto durante il quale si sono verificati la distruzione, la perdita, il danneggiamento, il ritardo (rifiuto) nel trasporto del bagaglio.
22.5. Se non è possibile identificare il vettore che ha effettuato il trasporto durante il quale si sono verificati la distruzione, la perdita, il danneggiamento, il ritardo (rifiuto) nel trasporto del bagaglio, la Compagnia Aerea è responsabile nei confronti del passeggero insieme agli altri vettori coinvolti nel trasporto o autonomamente nei limiti di propria colpa provata.
23.1. Il periodo di trasporto aereo non include alcun trasporto via terra, via mare (fiume) effettuato al di fuori dell'area aeroportuale.
Tuttavia, se tale trasporto è effettuato in virtù di un contratto di trasporto con lo scopo di imbarco, sbarco, carico, consegna, ricarico, qualsiasi danno, fino alla prova contraria, sarà considerato come conseguenza di un evento verificatosi durante il periodo di trasporto aereo.
Se, senza il consenso del passeggero, la Compagnia Aerea sostituisce in tutto o in parte il trasporto, che per accordo delle Parti deve essere effettuato per via aerea, con il trasporto con qualsiasi altro mezzo di trasporto, tale trasporto con altro mezzo di trasporto è considerato essere effettuato durante il periodo di trasporto aereo.
23.2. Nel caso di trasporti misti effettuati in parte per via aerea e in parte con qualsiasi altro mezzo di trasporto, le disposizioni delle presenti Regole, tenuto conto del paragrafo 23.1 delle presenti Regole, si applicano solo al trasporto aereo.
23.3. Nessuna disposizione delle presenti Regole non vieta alle Parti di includere nel caso di trasporto misto le disposizioni relative al trasporto con altri modi di trasporto, a condizione che le disposizioni delle presenti Regole si applichino al trasporto aereo.
23.4. La responsabilità della Compagnia Aerea per distruzione, perdita, danneggiamento, ritardo (rifiuto) nel trasporto del bagaglio verificatosi durante il periodo di trasporto con altro mezzo di trasporto sarà limitata all'importo pagato dal passeggero per tale trasporto.
24.1. Le disposizioni della presente sezione si applicano quando una persona (di seguito - il vettore contrattuale) come parte principale del presente contratto stipula un contratto di trasporto con un passeggero o una persona che agisce per conto del passeggero, e un'altra persona (di seguito - il vettore effettivo) in qualità di vettore autorizzato ai sensi del contratto, effettua tutto o parte del trasporto, ma non è per tale parte un vettore successivo ai sensi della Sezione XXII delle presenti Regole.
24.2. Nel caso di trasporto previsto al paragrafo 24.1 delle presenti Regole, il vettore contrattuale è soggetto alle sue regole per l'intero trasporto, e il vettore effettivo è soggetto alle regole del vettore contrattuale solo per il trasporto effettuato da quest'ultimo.
24.3. La responsabilità del vettore effettivo e del vettore contrattuale è limitata dalle regole stabilite dalle presenti Regole.
25.1. La procedura per il trasporto charter, la registrazione e l'emissione dei biglietti passeggeri con i termini del contratto di trasporto charter, il rimborso ai sensi delle presenti Regole vengono stabiliti nel contratto di charter (noleggio) di aeromobili tra la Compagnia Aerea e il cliente.
In base al contratto di charter (noleggio), la Compagnia Aerea deve fornire al cliente, a pagamento, tutta o una parte della capacità (posti) nell'aeromobile per il trasporto di passeggeri e bagagli specificati dal cliente, sul volo che viene effettuato sulla rotta, secondo gli orari, utilizzando le tariffe e alle condizioni specificate nel relativo contratto tra la Compagnia Aerea e il cliente.
25.2. I biglietti per i voli charter entrano in vigore dal momento in cui la Compagnia Aerea riceve il pagamento dell'intero costo del trasporto charter da parte del cliente.
L'ordine di pagamento per il volo charter, il rimborso dei costi e la conferma della prenotazione vengono eseguiti in conformità con i termini del contratto di charter (noleggio) dell'aeromobile .
25.3. I biglietti per i voli charter sono validi solo per il trasporto nelle date e per i voli specificati nei biglietti.
La prenotazione e la vendita di biglietti per voli charter vengono effettuate in conformità con i termini del contratto di charter (noleggio) dell'aeromobile.
25.4. I biglietti per i voli charter prevedono le restrizioni al loro utilizzo ed escludono il diritto del passeggero di modificare o cancellare la prenotazione, come stabilito nei termini del contratto di trasporto aereo con volo charter.
I biglietti per voli charter (trasporto nelle direzioni di andata e ritorno) possono essere parte di un prodotto turistico, per il quale tutti i servizi sono pagati dal turista direttamente all'agenzia di viaggio o al tour operator.
25.5. I biglietti per i voli charter con il pagamento di trasporto aereo e tutti i servizi turistici completi (supporto per il visto, servizi alberghieri e turistici, pasti ed escursioni, trasporto aereo e terrestre, informazioni e supporto per le modifiche ai servizi, ecc.) possono prevedere condizioni aggiuntive e limitazioni per il rimborso delle somme corrisposte per tali servizi, che sono previste dal contratto di fornitura di servizi turistici completi stabilito dal tour operator.
25.6. Charter transportation shall not be subject to the provisions set out in the following paragraphs and Seziones hereof:
- Paragraphs 4.4, 4.5 Sezione ІV;
- Sezione V;
- Sezione VI, with the exception of Paragraph 6.1.6;
- Paragraphs 7.1, 7.4 Sezione VII;
- Sezione XІX.
26.1. Documenti di viaggio
26.1.1. Il passeggero è responsabile dell'ottenimento di tutti i documenti necessari per il viaggio: visti, permessi, certificati, ecc., nonché del rispetto di tutte le leggi applicabili in materia di partenza, ingresso e transito del Paese di partenza e di arrivo.
La Compagnia Aerea non è responsabile delle conseguenze del mancato rispetto da parte del passeggero delle leggi dei Paesi di partenza, arrivo e transito, o della mancanza da parte del passeggero dei documenti necessari per il viaggio.
26.1.2. Su richiesta della Compagnia Aerea, il passeggero deve presentare alle persone autorizzate della Compagnia Aerea, ai rappresentanti delle autorità pubbliche competenti tutti i documenti di partenza, ingresso, transito riguardo la salute e altri documenti richiesti dalla legge applicabile. La Compagnia Aerea ha il diritto di fare e conservare le copie dei documenti di viaggio del passeggero o in altro modo conservare i dati contenuti nei relativi documenti.
La Compagnia Aerea ha il diritto di rifiutare di trasportare un passeggero che non ha rispettato le leggi applicabili o i cui documenti non sono stati correttamente eseguiti.
26.2. Ingresso negato
26.2.1. La Compagnia Aerea non è responsabile del rifiuto al passeggero di entrare nel Paese di destinazione o transito.
26.2.2. Un passeggero deve, su richiesta della Compagnia Aerea o delle autorità pubbliche, pagare l'intero costo del servizio per suo ritorno se è obbligato a tornare nel luogo di partenza o in un altro luogo a causa del rifiuto del Paese di destinazione di accettare tale passeggero, indipendentemente dal fatto se è un Paese di destinazione o di transito.
La Compagnia Aerea può utilizzare per pagare tale trasporto i fondi da qualsiasi importo precedentemente pagato dal passeggero alla Compagnia Aerea rimasto a disposizione della Compagnia Aerea per il trasporto inutilizzato o qualsiasi altro fondo del passeggero a disposizione della Compagnia Aerea.
26.2.3. La Compagnia Aerea ha il diritto di non rimborsare l'importo pagato dal passeggero per il trasporto nel luogo in cui al passeggero è stato negato l'ingresso o lui è stato espulso.
26.3. Responsabilità del passeggero
26.3.1. Qualora la Compagnia Aerea sia tenuta al pagamento o al deposito di un importo, al pagamento di una sanzione o alla assicurazione di una garanzia finanziaria per il fatto che il passeggero non ha rispettato la legge applicabile, o non ha presentato i documenti di viaggio necessari, o ha presentato i documenti falsi o che contengano le informazioni false, il passeggero deve, su richiesta della Compagnia Aerea, rimborsare l'importo versato o depositato e altre spese relative della Compagnia Aerea.
26.3.2. La Compagnia Aerea ha il diritto di utilizzare per coprire i costi specificati al paragrafo 26.3.1. delle presenti Regole, qualsiasi importo precedentemente pagato alla Compagnia Aerea per il trasporto non utilizzato, o qualsiasi altro fondo del passeggero a disposizione della Compagnia Aerea, o il diritto di rifiutare il trasporto se il passeggero non ha rimborsato alla Compagnia Aerea tali costi.
26.3.3. Il passeggero è materialmente responsabile per i danni causati alla proprietà della Compagnia Aerea, nonché per le spese della Compagnia Aerea relative ad un reclamo infondato del passeggero, incluso il costo dell'assistenza legale. La responsabilità del passeggero è determinata in conformità con le disposizioni dell'articolo 49 della Legge dell'Ucraina "Sul diritto internazionale privato", ovvero, della legge dello Stato in cui si è svolta la condotta (azioni) o altre circostanze che hanno portato alla richiesta di risarcimento dei danni. Se il passeggero ha un luogo di residenza o domicilio in Ucraina, la sua responsabilità è determinata dalle leggi dell'Ucraina.
26.4. Controllo doganale, controllo di sicurezza, controllo passaporti e altri tipi di controllo
26.4.1. Nell'effettuare il trasporto aereo internazionale, i passeggeri, il loro bagaglio da stiva e il bagaglio a mano devono superare il controllo di sicurezza e passaporti e, su richiesta di autorità doganali e altri organismi autorizzati, altri tipi di controllo.
La Compagnia Aerea verifica la disponibilità dei documenti del passeggero necessari per l'ingresso nello Stato di destinazione, transito.
26.4.2. Nell'effettuare il trasporto aereo nazionale, i passeggeri, il loro bagaglio da stiva e il bagaglio a mano devono superare il controllo di sicurezza e passaporti e, su richiesta di altri organismi autorizzati, altri tipi di controllo.
26.4.3. La Compagnia Aerea non sarà responsabile nei confronti del passeggero per eventuali perdite o danni subiti dal passeggero in relazione al mancato rispetto dei requisiti specificati nei paragrafi 26.4.1 e 26.4.2 delle presenti Regole.
27.1. Disposizioni generali sulla responsabilità della Compagnia Aerea
27.1.1. La responsabilità della Compagnia Aerea per danni a passeggeri, bagagli, bagaglio a mano e ritardo nel trasporto è limitata dalla vigente legislazione internazionale e nazionale dell'Ucraina.
Tale responsabilità non può eccedere l'ammontare del danno effettivo causato al passeggero, che in ogni caso è limitato al danno effettivo provato dal passeggero.
27.1.2. La Compagnia Aerea non è responsabile ai sensi del paragrafo 27.1.1 delle presenti Regole se dimostra che quest'ultima, i suoi dipendenti e i suoi agenti di servizio autorizzati hanno adottato tutte le misure possibili per evitare i danni, o che essa o loro non avevano sla possibilità di adottare tali misure.
27.1.3. Per il trasporto improprio di passeggeri e bagagli, la Compagnia Aerea dovrà risarcire solo i danni effettivi provati dal passeggero, ma nei limiti di responsabilità per danni stabiliti dalle presenti Regole.
27.1.4. Qualora la Compagnia Aerea dimostri che negligenza, un altro atto illecito od omissione della persona che chiede il risarcimento, o della persona da cui provengono i suoi diritti, ha causato il danno o evento lesivo, la Compagnia Aerea sarà esonerata in tutto o in parte dalla responsabilità nei confronti della persona che chiede il risarcimento nella misura in cui dimostri che negligenza, un altro atto illecito od omissione della persona ha causato il danno o evento lesivo.
27.1.5. Qualora una richiesta di risarcimento dei danni causati dalla morte o da lesioni personali di un passeggero sia avanzata da una persona diversa dal passeggero, la Compagnia Aerea sarà esonerata in tutto o in parte dalla responsabilità nella misura in cui dimostri che la negligenza del passeggero, atto illecito od omissione ha causato il danno o evento lesivo.
27.2. Morte e lesioni personali del passeggero
27.2.1. La Compagnia Aerea è responsabile dei danni causati dalla morte o dalle lesioni personali di un passeggero, solo se l'evento che ha causato la morte o le lesioni si è verificato a bordo dell'aeromobile, o durante l'imbarco o lo sbarco del passeggero a/da bordo dell'aeromobile.
27.2.2. La Compagnia Aerea non può escludere o limitare la propria responsabilità per danni che abbiano causato la morte o le lesioni personali di un passeggero, alle condizioni specificate al paragrafo 27.2.1 delle presenti Regole, il cui risarcimento non superi 128821 DSP per passeggero.
27.2.3. La Compagnia Aerea non sarà responsabile per i danni causati dalla morte o lesioni personali di un passeggero e il cui importo superi gli importi specificati al paragrafo 27.2.2 alle condizioni specificate al paragrafo 27.2.1 delle presenti Regole, se la Compagnia Aerea dimostra che: tale danno non è stato causato da negligenza o altro atto illecito od omissione della Compagnia Aerea o dei suoi dipendenti o agenti di servizio; o tale danno è causato esclusivamente da negligenza o altro atto illecito od omissione di terzi.
27.2.4. La Compagnia Aerea, in caso di morte o lesioni gravi del passeggero, provvede immediatamente, e comunque non oltre quindici giorni dall'identificazione dell'avente diritto al risarcimento, al pagamento dell'anticipo eventualmente necessario per far fronte alle esigenze finanziarie urgenti. In caso di decesso del passeggero, l'anticipo non potrà essere inferiore a 16.000 DSP. Per determinare il grado di gravità della lesione fisica e la percentuale di invalidità, possono essere coinvolte competenti commissioni di esperti (periti) sia presso il luogo di residenza (domicilio effettivo) della persona fisica, sia presso il luogo di esame della controversia.
27.3. Ritardo di passeggeri e bagagli. Danni al bagaglio
27.3.1. La Compagnia Aerea è responsabile per i danni causati da ritardi nel trasporto aereo di passeggeri e bagagli, a meno che non dimostri che essa, i suoi dipendenti e agenti di vendita e/o servizio hanno adottato tutte le misure possibili per evitare danni o che non avevano la possibilità di prendere tali misure, o se il ritardo nel trasporto fosse dovuto all'impatto di circostanze straordinarie.
27.3.2. In caso di danni causati da un ritardo nel trasporto di un passeggero, la responsabilità della Compagnia Aerea è limitata a 5.346 DSP per passeggero.
27.3.3. La Compagnia Aerea è responsabile per i danni causati in caso di distruzione, smarrimento, danneggiamento del bagaglio da stiva, solo se l'atto che ha determinato la distruzione, la perdita, il danneggiamento è avvenuto a bordo dell'aeromobile o durante il periodo in cui la Compagnia Aerea era responsabile della conservazione del bagaglio da stiva. La Compagnia Aerea non è responsabile per i danni causati in caso di distruzione, smarrimento, danneggiamento del bagaglio di cui al paragrafo 12.5.3 delle presenti Regole, nonché in seguito dei difetti, qualità, imballaggio improprio del bagaglio.
La Compagnia Aerea non è responsabile per i seguenti tipi di danni al bagaglio: ruote e gambe rotte di valigie, borse, ecc.;
cinghie e passanti persi;
abrasioni o graffi leggeri, danni a seguito di un eccessivo riempimento della valigia;
danni al manico di una valigia o di una borsa;
danni ai prodotti deperibili;
danni agli oggetti imballati in modo improprio.
27.3.4. La Compagnia Aerea è responsabile per i danni causati per sua colpa o per colpa dei suoi dipendenti o agenti per il servizio di bagaglio a mano, compresi gli effetti personali del passeggero. La responsabilità della Compagnia Aerea in questo caso è limitata a $ 400 per il bagaglio a mano (bagaglio non registrato) del passeggero.
27.3.5. La responsabilità della Compagnia Aerea in caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nel trasporto del bagaglio da stiva è limitata all'importo di 1.288 DSP per ciascun passeggero a nome di cui viene registrato il bagaglio.
27.3.6. Se il passeggero ha dimostrato le effettive perdite subite a causa di danni al suo bagaglio (valigie, borse, ecc.), fornendo alla Compagnia Aerea i pertinenti documenti giustificativi dell'officina (ricevuta fiscale per il pagamento delle riparazioni, ecc.) o la conferma del valore del bagaglio danneggiato non soggetto a riparazione (scontrino/ricevuta fiscale), è previsto un risarcimento:
- nell'importo accertato dei costi di riparazione, in caso di riparazione, mentre il costo delle riparazioni è preventivamente concordato con la Compagnia Aerea;
- nell'importo confermato, tenuto conto dell'ammortamento, in caso di una conferma appropriata del valore effettivo degli oggetti danneggiati.
L'ammortamento dei bagagli (oggetti) è calcolato come segue:
- per il primo anno dal momento dell'acquisto della cosa il valore si riduce del 30% dell'importo del valore effettivo al momento dell'acquisto della cosa;
per il secondo anno dalla data di acquisto della cosa, il valore è ridotto del 50% del valore effettivo al momento dell'acquisto;
- per il terzo anno dalla data di acquisto della cosa, il valore è ridotto del 70% del valore effettivo al momento dell'acquisto;
- per il quarto anno e successivi dalla data di acquisto, il costo del bagaglio è ridotto dell'80% del valore effettivo al momento dell'acquisto.
27.3.7. Se il passeggero ha fatto una dichiarazione speciale di interesse alla consegna al momento del trasferimento del bagaglio da stiva e ha pagato un supplemento, se necessario, la Compagnia Aerea paga un importo non superiore all'importo dichiarato, a meno che non dimostri che tale importo supera il interesse effettivo del mittente alla consegna.
La procedura per l'accettazione al trasporto di tali bagagli è stabilita dal paragrafo 12.3 delle presenti Regole.
28.1. Rivendicazione di responsabilità
Qualsiasi azione legale riguardo la responsabilità della Compagnia Aerea in relazione ai danni causati durante il trasporto può essere intrapresa in conformità con i termini e i limiti di responsabilità ai sensi della Convenzione di Montreal, altri trattati internazionali applicabili dell'Ucraina e la legislazione dell'Ucraina che non contraddica le norme e le regole internazionali, impregiudicato la determinazione del cerchio di persone che hanno il diritto di agire in giudizio, e dei loro rispettivi diritti.
28.2. Importo complessivo del risarcimento
L'importo complessivo del risarcimento del danno non può superare i limiti di responsabilità stabiliti dalle presenti Regole. Il vettore contrattuale, il vettore effettivo, gli agenti di vendita e/o di servizio che hanno agito nell'ambito delle loro obbligazioni sono responsabili dei danni dagli stessi causati in misura non eccedente i limiti di responsabilità loro imposti dalle presenti Regole.
28.3. Dipendenti, agenti. Limitazione di importo del risarcimento
Qualora venga intentata un'azione legale contro un dipendente o agente della Compagnia Aerea (di vendite e/o di servizi) in relazione al danno di cui alle presenti Regole, tale dipendente o agente della Compagnia Aerea (di vendite e/o di servizi), se dimostri, che stava agendo nell'ambito dei propri doveri d'ufficio, ha diritto di fare riferimento ai termini e ai limiti di responsabilità a cui la stessa Compagnia Aerea ha diritto di fare riferimento.
28.4. Presentazione dei reclami
28.4.1. Il ricevimento del bagaglio da stiva da parte di una persona legittimata a riceverlo, senza presentazione di un reclamo, prevede, fino alla prova contraria, che il bagaglio sia stato consegnato in buone condizioni e in conformità al documento di trasporto o alla registrazione conservata con altro mezzo di archiviazione delle informazioni.
Il passeggero deve confermare il contrario presentando un atto di trasporto improprio del bagaglio "PIR" o un atto di danneggiamento del bagaglio "DBR". Tali atti devono essere redatti da persona autorizzata dalla Compagnia Aerea il giorno dell'arrivo del volo a destinazione prima della partenza del passeggero dall'area ritiro bagagli dell'area di controllo aeroportuale.
Il PIR e il DBR non sono un'ammissione di colpa o responsabilità della Compagnia Aerea e della sua misura per il trasporto improprio dei bagagli.
Gli atti redatti su richiesta del passeggero dopo la sua partenza dalla zona di controllo dell'aeroporto non danno luogo a conseguenze civili.
La presentazione dal passeggero degli atti "PIR" e "DBR" non costituisce un reclamo del passeggero nei confronti della Compagnia Aerea.
28.4.2. In caso di trasporto improprio del bagaglio da stiva, il passeggero deve presentare un reclamo scritto alla Compagnia Aerea immediatamente dopo la scoperta del danno (smarrimento di una parte del contenuto del bagaglio) e non oltre 7 giorni di calendario dalla data di ricezione del bagaglio da stiva.
In caso di ritardo nel trasporto del bagaglio, il reclamo deve essere presentato dal passeggero entro e non oltre 21 giorni di calendario dalla data in cui il bagaglio è stato consegnato al passeggero.
I reclami per il bagaglio smarrito vengono presentati alla Compagnia Aerea dopo che il bagaglio è stato riconosciuto smarrito.
Il bagaglio si considera smarrito se non viene ritrovato dai risultati della ricerca entro 21 giorni di calendario (se il periodo di ricerca non viene esteso) dalla data successiva alla data in cui il bagaglio doveva arrivare a destinazione. In tal caso, è possibile presentare un reclamo alla Compagnia Aerea entro due anni (per i trasporti internazionali) e tre anni (per i voli interni dell'Ucraina) dalla data di arrivo dell'aeromobile a destinazione, ovvero dalla data in cui l'aeromobile doveva arrivare a destinazione, o dalla data di cessazione del trasporto.
28.4.3. Qualsiasi reclamo relativo al trasporto improprio di un passeggero o di un bagaglio alla Compagnia Aerea deve essere presentato per iscritto e consegnato o spedito in conformità con la legge applicabile.
Il reclamo deve essere accompagnato da tutti i documenti necessari che confermano il diritto del passeggero a richiedere il risarcimento a seconda del reclamo, inclusi:
biglietto (Itinerario/Ricevuta), originali di ricevute fiscali per il pagamento dei servizi, ricevuta di pagamento del bagaglio in eccesso, cartellino identificativo del bagaglio staccabile, atto di trasporto improprio del bagaglio, certificati di ritardo e altri documenti che possono accelerare l'esame dei reclami. L'importo del reclamo deve essere provato dal passeggero o da altra persona interessata.
La sostituzione del creditore nell'obbligazione, nel caso in cui il passeggero presenti un reclamo nei confronti di UIA, avviene solo con il consenso di UIA.
28.4.4. Su richiesta della Compagnia Aerea, l'entità che rappresenta il passeggero per il risarcimento deve fornire l'originale del documento/i/ che conferma l'autorizzazione, inclusa una copia del documento comprovante l'identità del passeggero.
28.4.5. In assenza di reclami (azioni legali) entro i termini stabiliti dalle presenti Regole, per il trasporto aereo internazionale o nazionale, non sono accettati reclami (azioni legali) nei confronti della Compagnia Aerea, salvo in caso di frode da parte di quest'ultima.
28.5. Esame dei reclami
28.5.1. I reclami vengono esaminati secondo le modalità prescritte dalla Compagnia Aerea.
Al ricevimento del reclamo, la Compagnia Aerea, a seconda della sua complessità e della sufficienza dei documenti ad esso allegati, i cui assenza rende impossibile l'esame del reclamo nel merito di richieste dichiarate, invia al richiedente entro 15 giorni dalla data della sua registrazione una notifica, nella quale informa il richiedente dell'avvenuto ricevimento del reclamo, della necessità, se necessario, di presentare gli ulteriori documenti e dei tempi per l'esame del reclamo dopo il ricevimento dei documenti necessari per l'esame del reclamo.
28.5.2. La Compagnia Aerea è obbligata a prendere in considerazione il reclamo e notificare al richiedente la sua soddisfazione o il suo rifiuto entro tre mesi dalla data del suo ricevimento, se il trasporto in relazione al quale è stato presentato il reclamo è stato effettuato per intero dalla Compagnia Aerea.
Qualora a tale trasporto abbiano partecipato altri vettori, il termine di esame del reclamo potrà essere prorogato fino a sei mesi, tenuto conto delle norme vigenti dell'esame dei reclami di altri vettori.
28.6. Azioni legali
28.6.1. Un'azione legale per rivendicare la responsabilità della Compagnia Aerea per il trasporto aereo improprio di un passeggero o di un bagaglio deve essere intentata, a scelta dell'attore, in tribunale nel luogo di registrazione della Compagnia Aerea, o presso la sede della Compagnia Aerea, dove il contratto di trasporto aereo è stato concluso, entro i termini previsti dalla legge applicabile, dalla data di arrivo a destinazione, o dalla data in cui l'aeromobile doveva arrivare a destinazione, o dalla data di cessazione del trasporto.
La procedura è determinata dalla legge applicata dal tribunale davanti al quale è stata intentata un'azione legale.
28.6.2. Quando si intentano le azioni legali contro la Compagnia Aerea in Ucraina, la giurisdizione della causa è determinata dal luogo della sua registrazione.
28.6.3. In caso di cessazione dell'esistenza del responsabile, un'azione legale di risarcimento danni deve essere intrapresa, secondo i termini della presente sezione, contro agli aventi causa che lo rappresentino legalmente o ne dispongano i beni.
28.6.4. Qualsiasi azione legale per rivendicare la responsabilità in relazione al trasporto effettuato dal vettore effettivo, può, a scelta dell'attore, essere intrapresa contro tale vettore o contro il vettore contrattuale o entrambi congiuntamente o separatamente.
Se un'azione legale è intentata contro uno solo di questi vettori, quest'ultimo ha il diritto di coinvolgere l'altro vettore come coimputato o come terzo davanti al tribunale in cui è stata intentata l'azione legale, e la procedura per tale coinvolgimento e le sue conseguenze sono determinate dalla legge applicata dal questo tribunale.
28.6.5. Nulla in questa sezione non definisce in alcun modo la questione se la Compagnia Aerea abbia un diritto di regresso nei confronti qualsiasi altra persona.
28.7. Informazioni dettagliate e la sede della Compagnia Aerea
28.7.1. La Compagnia Aerea è una Società per azioni privata “La compagnia aerea “Ukraine International Airlines” registrata e con la sede nel distretto Shevchenkivskyi di Kiev all'indirizzo: Ucraina, 01030, Kiev, Via Lysenka, edificio, 4.
L'indirizzo a cui spedire la corrispondenza: Ucraina, 02121, Kiev, Shose Kharkivske, edificio, 201-203.
29.1. La Compagnia Aerea ha il diritto di apportare le modifiche e gli integrazioni alle presenti Regole, previamente concordate con l'ente autorizzato per l'aviazione civile dell'Ucraina.
29.2. I Partner della Società per azioni privata “Ukraine International Airlines” sono i vettori nazionali ed esteri - dopo aver concluso accordi di partnership (Code-sharing e Interline) sono obbligati a rispettare le norme nazionali in materia di trasporto aereo nei territori dei Paesi in cui operano.
29.3. L'agente di servizio (agente di vendita) della Compagnia Aerea, il rappresentante o il dipendente della Compagnia Aerea non hanno il diritto di modificare o revocare alcuna disposizione delle presenti Regole, delle regole del vettore-partner di riferimento e dei termini del contratto di trasporto aereo.
30.1. Il trattamento dei dati personali dei passeggeri è conforme ai requisiti della Legge dell'Ucraina "Sulla protezione dei dati personali". Il trattamento dei dati personali dei passeggeri che si trovano nel territorio dell'UE al momento del conferimento dei propri dati è disciplinato, in particolare, dal Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE 2016/679 (di seguito - il Regolamento sulla protezione dei dati). Inoltre, le leggi dei Paesi in cui operiamo possono imporre requisiti aggiuntivi.
30.2. La Compagnia Aerea tratta i dati personali in stretta conformità con i requisiti della legge applicabile, solo se esistono motivi legali per tale trattamento e in conformità con L'Informativa sulla privacy UIA .
La Compagnia Aerea tratta i dati personali dei passeggeri per motivi legittimi, compreso in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
- il passeggero ha acconsentito al trattamento dei dati personali, se tale consenso è richiesto (incluso, ma non limitato a, al momento dell'acquisto del biglietto o di altri servizi della Compagnia Aerea, al momento di contattare la Compagnia Aerea tramite il Centro Servizi / sito web / biglietteria, ecc.);
- trattamento è necessario al fine di concludere o eseguire un contratto di trasporto aereo o fornire al passeggero altri servizi da lui ordinati;
- trattamento è richiesto dalla legislazione dei Paesi verso i quali/dai quali opera voli la Compagnia Aerea;
- altri motivi per il trattamento dei dati personali specificati dalla legge applicabile.
In caso di trattamento di una categoria speciale di dati personali (es. dati riguardo la salute), deve essere soddisfatta almeno una delle condizioni di cui all'articolo 9 del Regolamento sulla protezione dei dati (es. esplicito consenso alla trasmissione di tali dati o necessità di fornire determinati servizi relativi allo stato di salute).
30.3. Al momento della prenotazione e/o dell'emissione di un biglietto e/o dell'ordinazione di servizi aggiuntivi, la persona viene informata del trattamento dei dati personali dei passeggeri in una forma che consente di trarre una conclusione circa la comprensione di questo fatto e l'accettazione dei termini di tale trattamento.
Pertanto, al momento della prenotazione e/o dell'emissione di un biglietto e/o dell'ordinazione di servizi aggiuntivi attraverso il sito web della Compagnia Aerea, la persona appone un segno nella casella di controllo, confermando la conoscenza della persona di condizioni del trattamento dei dati personali, che sono state specificate in conformità con la finalità di elaborazione.
Contestualmente, per l'invio di messaggi commerciali (di marketing), la Compagnia Aerea riceve dal passeggero un separato consenso esplicito al trattamento dei dati personali, revocabile in qualsiasi momento tramite la funzione “cancellami”, oppure tramite il sito web della Compagnia Aerea o inviando una richiesta speciale a data-protection@flyuia.com.
30.4. La Compagnia Aerea ha bisogno di dati personali al fine di adempiere al contratto di trasporto aereo, fornire al passeggero altri servizi per essere in grado di garantire un volo confortevole, inclusi, ma non limitati a:
- effettuare una prenotazione ed emettere un biglietto;
- apportare modifiche alla prenotazione;
- elaborare una prenotazione incompleta e contattare il passeggero in caso di problemi di prenotazione (ad esempio, inviare un messaggio se la prenotazione non è stata completata);
- informare il passeggero sulla rotta e fornire altre informazioni importanti sulla prenotazione;
- effettuare check-in per il volo;
- informare il passeggero di modifiche al trasporto (ad esempio, in caso di ritardo o cancellazione del volo);
- accettare il passeggero e il suo bagaglio per il trasporto;
- fornire al passeggero l'intera gamma di servizi;
- essere in grado di informare il passeggero di tutte le offerte speciali per biglietti aerei e altri servizi, comprese le promozioni congiunte della Compagnia Aerea e dei suoi partner;
- fornire l'accesso ai programmi di fidelizzazione Panorama Club / Panorama Club Corporate;
- assicurare la fornitura di servizi di assistenza a terra per voli e passeggeri;
- svolgere le procedure di controllo di sicurezza, controllo doganale e di frontiera;
- organizzare la ricerca bagaglio e i sistemi di allerta;
- fornire la consulenza in ingresso/uscita lungo la rotta di trasporto;
- fornire il supporto informativo di viaggio;
- elaborare reclami e suggerimenti;
- migliorare i servizi della Compagnia Aerea, anche attraverso un'indagine sul grado di soddisfazione rispetto a tali servizi.
La Compagnia Aerea può anche inviare al passeggero le notifiche push, messaggi Skype, Viber, WhatsApp e altri messaggi utilizzando varie applicazioni OTT, messaggi SMS, messaggi di altro tipo/mezzo di trasmissione al fine di fornire le informazioni di volo e conoscere i desideri e i feedback del passeggero sulla qualità del servizio a bordo.
30.5. La Compagnia Aerea chiede ai passeggeri di fornire solo quei dati personali che sono necessari per fornire il relativo servizio, ricevere le informazioni dal passeggero o rispondere alla sua richiesta/reclamo. Allo stesso tempo, se il passeggero fornisce alla Compagnia Aerea i dati personali aggiuntivi che la Compagnia Aerea non richiede, anche tali dati saranno trattati con il livello di protezione necessario.
Il passeggero comunica alla Compagnia Aerea, anche tramite gli agenti di vendita, agenti di viaggio, i propri dati personali: cognome, nome; data di nascita; sesso; dati del passaporto; numeri di mezzi di comunicazione e altri eventuali contatti ausiliari, confermando la sua comprensione del fatto di trattamento quali conservazione, distribuzione, accesso a tali dati da parte di terzi, il cui elenco è pubblicato sul sito web della Compagnia Aerea, comprese le società di servizi (handling, catering), servizi aeroportuali, organismi di controllo, servizi di sicurezza, altri vettori, fornitori di sistemi informatici di prenotazione, fornitori di sistemi di controllo/monitoraggio dei voli e altri sistemi utilizzati dalla Compagnia Aerea per la gestione dei passeggeri e dei bagagli, in conformità alla legge, compresi i trasferimenti transfrontalieri a non residenti, ai fini della prenotazione, emissione del biglietto, trasporto o ri-registrazione, fornitura di servizi di assistenza a terra per voli e passeggeri, procedure di controllo di sicurezza, procedure di controllo doganale e di frontiera, ricezione di servizi aggiuntivi, organizzazione del sistema di ricerca bagagli e del sistema di prevenzione/rilevamento frodi con i documenti di trasporto, fornire la consulenza in ingresso/uscita sulla rotta di trasporto, supporto informativo del viaggio del passeggero, attività di marketing della Compagnia Aerea e dei suoi partner con i quali la Compagnia Aerea ha stipulato i relativi accordi, invio di messaggi ai mezzi di comunicazione specificati nei dati di contatto del passeggero, fornendo altre informazioni necessarie specificate nelle presenti Regole e/o per l'attuazione di altri rapporti che richiedono elaborazione e/o diffusione, e/o accesso ai dati del passeggero per la tempestiva comunicazione e informazione del passeggero circa il trasporto.
Il consenso del passeggero al trattamento dei dati personali per scopi di marketing prevede il suo consenso a ricevere dalla Compagnia Aerea e dai suoi partner le comunicazioni su qualsiasi argomento che non violi la legge applicabile in materia di protezione dei dati personali e non le contraddica, nonché il trasferimento alle terze parti di cui sopra, anche non residenti, dei dati personali rilevanti senza un ulteriore preavviso, anche in caso di trasferimento di dati personali ai nuovi terzi (appaltatori), in relazione alla conclusione di nuove operazioni con gli stessi da parte della Compagnia Aerea, relative al trattamento di dati personali, rispettivamente alla legge dell'Ucraina "Sulla protezione dei dati personali" e ad altre normative applicabili sulla protezione dei dati personali.
30.6. Se il passeggero non fornisce la conferma del trattamento dei dati personali, la Compagnia Aerea ha il diritto di negare al passeggero un servizio che richiede il trattamento dei dati del passeggero, compreso il rifiuto del trasporto.
30.7. Le informazioni più dettagliate sui casi e sui dati personali trattati dalla Compagnia Aerea, per quale scopo e per quanto tempo sono conservati nell'Informativa sulla privacy UIA.
I diritti degli interessati ai dati personali in conformità con la legislazione dell'Ucraina e altre normative applicabili sono specificati nella sezione "Diritti degli interessati dei dati personali" dell'Informativa sulla privacy UIA.
L'organo amministrativo per la protezione dei dati personali in Ucraina è L'Ufficio per la protezione dei dati personali del Segretariato del Commissario per i diritti umani della Verkhovna Rada dell'Ucraina.
30.8. La Compagnia Aerea ha il diritto di aggiornare periodicamente l'Informativa sulla privacy, compreso se richiesto dalla legge applicabile. La versione attuale dell'Informativa sulla privacy, così come le versioni precedenti, è pubblicata sul sito web della Compagnia Aerea.
31.1. Le disposizioni di questa sezione si applicano a tutti gli agenti di servizio della Compagnia Aerea, agli agenti di vendita, ai dipendenti e ai vettori partner che vendono il trasporto aereo della Società per azioni privata “La compagnia aerea “Ukraine International Airlines” in Ucraina e all'estero.
31.2. La Compagnia Aerea o l'agente di vendita informa il passeggero delle presenti Regole, dei termini del contratto di trasporto aereo e delle regole del trattamento tariffario al momento della prenotazione e/o dell'acquisto del biglietto pubblicando le relative informazioni sul sito web della Compagnia Aerea o direttamente nel luogo di vendita del biglietto.
La compagnia aerea, agente di vendita negli uffici vendita, deve posizionare le seguenti informazioni in un luogo visibile e accessibile per il consumatore:
- suo nome completo, luogo di ubicazione;
- copie di permessi (licenze, certificati, attestati) per il trasporto aereo (vendita di trasporto);
- contatti del Servizio dell'Aviazione di Stato (numero di telefono, e-mail e indirizzo postale);
- libro di commenti e suggerimenti.
Regole dell'aviazione dell'Ucraina "Regole del trasporto aereo e del servizio di passeggeri e bagagli"
31.3. La Compagnia Aerea, agente di vendita durante la vendita dei biglietti, deve informare il passeggero di:
- Le presenti Regole e le regole del vettore partner per il trasporto di passeggeri e bagaglio (l'agente deve notificare al passeggero il Regolamento per il trasporto di passeggeri e bagaglio del vettore il cui biglietto è utilizzato) su carta sotto forma di promemoria per il passeggero (in caso di vendita di trasporto "online" - in forma elettronica tramite il sito web attraverso il quale viene effettuata la prenotazione);
- costo del trasporto sulla rotta specifica - oralmente presso il punto vendita dei biglietti al momento della prenotazione (in caso di vendita di trasporto "online" - in forma elettronica tramite il sito web attraverso il quale viene effettuata la prenotazione, o specificando nell'Itinerario/Ricevuta le informazioni necessarie);
- costo, condizioni e restrizioni per il trasporto a tariffa speciale - oralmente al momento della prenotazione (nel caso di biglietto elettronico - tramite il sito web attraverso il quale viene effettuata la prenotazione);
- formalità amministrative quando si viaggia sulla rotta specifica - oralmente al momento della prenotazione;
- limiti della responsabilità del vettore per il trasporto di passeggeri e bagagli - nel biglietto o nell'Itinerario/Ricevuta;
- diritti dei passeggeri in caso di rifiuto di trasporto, cancellazione o ritardo del volo;
- oggetti e merci vietate al trasporto - nel biglietto o nell'Itinerario/Ricevuta;
- caratteristiche e condizioni di trasporto di passeggeri con mobilità ridotta o disabilità e la necessità di richiedere servizi speciali in fase di prenotazione.
Acquistando il biglietto per un volo della Compagnia Aerea, il passeggero accetta incondizionatamente tutti i termini del contratto di trasporto aereo e le disposizioni delle presenti Regole.
La Compagnia Aerea, il vettore partner, l'agente di vendita facendo le promozioni devono fornire al pubblico informazioni complete, accessibili e accurate sul costo del trasporto, che dovrebbero includere l'importo della tariffa, tutte l'oneri (tasse) della Compagnia Aerea e l'oneri ( tasse) aeroportuali.
31.4. Prova del fatto di informare il passeggero sulle regole e le condizioni di trasporto, la procedura per la prenotazione dei posti sui voli, le tariffe, l'oneri (tasse), l'orari e l'orario del volo è affidata alla Compagnia Aerea, agente di vendita, tour operator e altri organismi autorizzati nel luogo di conclusione del contratto di trasporto aereo.