Oggetti e sostanze pericolose vietate per il trasporto nei mezzi di trasporto aereo

- BAROMETRI A MERCURIO vietati per il trasporto.
- MATERIALI CAUSTICI: acidi, pile alcaline.
- SOSTANZE FACILMENTE INFIAMMABILI: accendini e riscaldatori a benzina, vernici e «bengala»
- MATERIALI OSSIDANTI e ACIDI ORGANICI
- MATERIALI RADIOATTIVI
- MATERIALI INFETTIVI: batterie, virus vivi.
- MATERIALI MAGNETIZZATI
- GAS COMPRESSI: profondamente raffreddati infiammabili, incombustibili, velenosi, butano, ossigeno, propano, bombola per i respiratori subacquei.
- AEROSOL
- SOSTANZE ESPLOSIVE: fuochi artificiali, petardi, razzi di segnalazione, cartucce.
- SOSTANZE VELENOSE: insetticidi, erbicidi, arsenico, cianuri.
- SOSTANZE TOSSICHE: sbiancatori, perossidi.
Oggetti e sostanze pericolose permesse per il trasporto nei mezzi di trasporto aereo a certe condizioni, o non permesse
Le regole generali per il trasporto di merci pericolose
Trasporto di oggetti pericolosi da parte di passeggeri e membri dell’equipaggio nel bagaglio in stiva o nel bagaglio a mano è vietato, ad eccezione di quanto indicato in questa tabella.
È necessario il permesso del vettore aereo | Permesso per il trasporto come bagaglio registrato | Permesso per il trasporto come bagaglio a mano | |
---|---|---|---|
Aerosol non infiammabile e non tossico di classe 2.2, senza rischi correlati per uso sportivo o domestico |
NO |
SI |
SI |
Bagaglio con batteria a litio installata e non rimovibile con il contenuto di metallo di litio che eccede 0,3 g o 2,7 Wh. |
PROIBITO |
||
Bagaglio con batteria a litio installata:
|
NO |
SI |
SI |
Cilindri di gas non infiammabile e non tossico per l’azionamento di arti meccanici. Inoltre, cilindri di riserva di dimensioni simili in caso di necessità di fornire lo stock necessario durante il viaggio. |
NO |
SI |
SI |
Ossigeno (cilindri) aria o gas necessari per scopi medici. Non devono superare i 5 kg di peso lordo. |
SI |
SI |
SI |
Le batterie o gli elementi di litio metallico o di ioni di litio, di ricambio, per dispositivi elettronici portatili, sono ammessi al trasporto solo nel bagaglio a mano. Per le batterie al litio metallico, il contenuto di litio metallico non deve superare i 2 g e la capacità delle batterie agli ioni di litio non deve superare i 100 Wh. I dispositivi che sono batterie esterne sono considerati batterie di riserva. Tali batterie dovrebbero essere protette individualmente per evitare cortocircuiti. Per ogni passeggero è consentito un massimo di 20 batterie. |
NO* |
NO |
SI |
Batterie di ricambio al litio con una potenza specifica da 100 W a 160 W, per dispositivi elettronici portatili e dispositivi medici portatili (PMED), o con un contenuto di litio da 2 a 8 g per PMED. E’ consentito il trasporto fino al massimo di 2 batterie di ricambio solo nel bagaglio a mano. Tali batterie dovrebbero essere protette individualmente per evitare cortocircuiti. |
SI |
NO |
SI |
Batterie al litio: dispositivo elettronico portatile con una batteria agli ioni di litio o litio metallico o batterie, inclusi dispositivi medici, come concentratori di ossigeno portatile (POC) e elettrodomestici, quali fotocamere, telefoni cellulari, computer portatili e tablet trasportati dai passeggeri o dai membri dell’equipaggio per uso personale. (Per i dettagli vedere IATA DGR 2.3.5.9). Per batterie al litio, litio metallico contenuto non deve superare 2 g, e per batterie agli ioni di litio - potenza non deve superare i 100 Wh. Dispositivi che vengono portati nel bagaglio in stiva devono essere completamente spenti e protetti da eventuali danni. È consentito un massimo di 15 dispositivi portatili personali per passeggero. Se il bagaglio è dotato di una batteria al litio diversa dagli elementi al litio della batteria miniaturizzata, questa batteria dovrebbe essere completamente rimovibile. Quando si registra tale bagaglio, la batteria deve essere scollegata e trasportata nella cabina passeggeri dell’aeromobile. |
NO* |
SI |
SI |
Batterie di ricambio al litio, incluse batterie esterne. |
Vedi Batterie di ricambio |
||
Batterie al litio: equipaggiamento di sicurezza contenente batterie al litio (per i dettagli vedere IATA DGR 2.3.2.6) |
SI |
SI |
NO |
Munizioni imballate in modo sicuro (solo Div 1.4S, UN 0012 o UN 0014) fino ad un massimo di 5 kg lordi per persona e solo per uso personale. È consentita un’unica confezione per passeggero, non sono ammessi confezionamenti multipli. |
SI |
SI |
NO |
Motori a combustione o i motori a cella a combustibile devono essere conformi alla Condizione speciale A70 (vedere IATA DGR 2.3.5.15 per i dettagli). |
NO |
SI |
NO |
Ghiaccio secco (diossido di carbonio, solido) in quantità non superiore a 2,5 kg per persona, quando viene utilizzato per refrigerare articoli deperibili e non pericolosi non è soggetto alla regolamentazione, sia nel bagaglio a mano che nel bagaglio da stiva. E’ consentito nel bagaglio da stiva, purché il pacco consenta il rilascio di anidride carbonica, inoltre il bagaglio da stiva deve essere contrassegnato con un’etichetta che indichi la presenza del "ghiaccio secco" o "anidride carbonica solida" ed il peso netto di ghiaccio secco. |
SI |
SI |
SI |
Cartucce di gas non infiammabile (piccoli cilindri) contenenti anidride carbonica o altri gas nella divisione 2.2. Sino a due (2) piccole cartucce inserite in un dispositivo di sicurezza auto-gonfiabile come un giubbotto dì salvataggio o un gilet. E’ consentito ad ogni passeggero portare uno solo di questi dispositivi con due piccole cartucce di ricambio, e non più di 4 cartucce fino a 50 ml di capacità di acqua per altri dispositivi (vedi IATA DGR 2.3.4.2 per i dettagli). |
SI |
SI |
SI |
Sedie a rotelle / altri apparati simili con le batterie non spillabili o le batterie conformi alle Condizione speciale A123 o A199 (per i dettagli vedere IATA DGR 2.3.2.2). |
SI |
SI |
NO |
Sedie a rotelle / altri apparati simili con le batterie spillabili o le batterie al litio (IATA DGR 2.3.2.3 e 2.3.2.4). |
|||
Bevande alcoliche solo se nella confezione originale, con un volume alcolico tra il 24% e il 70%, in contenitori di 5 litri max e non più di 5 litri per persona (si applica SOLO per la merce acquistata nei negozi Duty Free, deve essere contenuto in speciali sacchetti di plastica sigillati che non possono essere aperti prima dell’imbarco e durante il volo). |
NO |
SI |
SI |
I campioni biologici non infettivi, confezionati in una piccola quantità di liquidi infiammabili, devono essere conformi alla Condizione speciale A180 (vedere IATA DGR 2.3.5.14 per i dettagli). |
NO |
SI |
SI |
Dispositivi elettronici portatili contenenti le batterie non spillabili , le batterie devono essere conformi alla Condizione speciale A67 e non devono superare 12 V e 100 Wh. È consentito trasportare 2 batterie non spillabili di ricambio (per informazioni dettagliate vedere IATA DGR 2.3.5.13). |
NO |
SI |
SI |
Le sedie a rotelle o gli altri dispositivi semoventi con batterie agli ioni di litio: se la batteria è specificamente progettata per il distacco, la batteria deve essere trasportata in cabina (vedere IATA DGR 2.3.2.4.3 (b) 2 per dettagli). | SI | NO | SI |
Attrezzature per agenti di controllo chimico, se trasportate da membri dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche durante un viaggio ufficiale (vedere IATA DGR 2.3.4.4 per i dettagli). |
SI |
SI |
SI |
Uno zaino salvavita, uno (1) per passeggero, contenente le cartucce di gas compresso di Classe 2.2 può anche essere dotato di un meccanismo di innesco pirotecnico contenente non più di 200 mg netto di esplosivo di Classe 1.4S. Lo zaino deve essere imballato in modo tale che il grilletto non possa essere attivato improvvisamente. Gli airbag nello zaino devono essere dotati di valvole di sicurezza. |
SI |
SI |
SI |
Sistemi a celle a combustibile utilizzati per alimentare dispositivi elettronici portatili (ad esempio, fotocamere, telefoni cellulari, computer portatili). Vedere IATA DGR 2.3.5.10. |
NO |
NO |
SI |
Cartucce a celle a combustibile di ricambio, usati per dispositivi elettronici portatili (vedere IATA DGR 2.3.5.10) |
NO |
SI |
SI |
Fiammiferi di sicurezza (una piccola confezione) e piccoli accendini a gas liquefatto che non contengono un combustibile liquido che non viene assorbito, diverso dal gas liquefatto, per uso personale, se trasportato sulla persona. Non è consentito il trasporto di bombole di rifornimento per accendini e dispositivi per rifornimento di accendini sulla persona, nel bagaglio In stiva o nel bagaglio a mano. |
NO |
Sulla persona |
|
Stimolatori cardiaci (pacemaker) o altri dispositivi di isotopi radioattivi, inclusi dispositivi alimentati dalle batterie al litio, impiantati nel corpo umano o fissati all’esterno. |
NO |
SULLA PERSONA |
|
Strumenti di dissuazione come bombolette di gas, spray al peperoncino, ecc., contenenti sostanze irritanti e nervose-paralitiche, non possono essere trasportati sulla persona, nel bagaglio in stiva o nel bagaglio a mano. |
PROIBITO |
||
Le armi ad elettroshock (ad es. Tazer) contenenti esplosivi, gas compressi, batterie al litio, ecc., Sono vietate per il trasporto sulla persone, nel bagaglio in stiva o nel bagaglio a mano. |
PROIBITO |
||
Il termometro medico o clinico contenente mercurio, uno (1) per persona, per uso personale, se si trova in una custodia protettiva. |
NO |
SI |
NO |
Termometro o barometro, contenente mercurio, trasportato da un rappresentante dell’ufficio meteorologico statale o da un organo ufficiale analogo (per i dettagli vedere IATA DGR 2.3.3.1) |
SI |
NO |
SI |
Stufette e fornelli da campeggio e i serbatoi di combustibile liquido infiammabile possono essere trasportati solo se sono stati perfettamente svuotati dal combustibile liquido (vedere IATA DGR 2.3.2.5 per i dettagli). |
SI |
SI |
NO |
Azoto liquido refrigerato (dry shipper), contenuto in imballaggio e completamente assorbito in un materiale poroso che contiene merci non pericolose. |
NO |
SI |
SI |
Dispositivi di controllo per la taratura delle apparecchiature di monitoraggio della qualità dell’aria devono essere conformi alla condizione speciale A41 (vedere IATA DGR 2.3.5.16 per i dettagli). |
NO |
SI |
NO |
Dispositivi di sicurezza quali valigie di sicurezza, casseforti e sacchi per il denaro contante, ecc., contenenti elementi galvanici di litio e/o materiali pirotecnici, ad eccezione dei prodotti consentiti in IATA DGR 2.3.2.6, sono completamente vietati per il trasporto (vedere IATA DGR Sezione 4.2 "Elenco delle merci pericolose"). |
- |
||
Dispositivi elettronici personali, inclusi quelli medici, alimentati da batterie al litio o metalli di litio con una energia superiore a 100 Wh ma non oltre i 160 Wh, e da 2g a 8 g di litio solo per i dispositivi medici. Se portati in stiva devono essere completamente spenti e protetti dai danneggiamenti. |
Si |
Si |
Si |
Piastre arricciacapelli contenenti gas idrocarburo, massimo una per persona, a condizione che il coperchio di sicurezza sia ben fissato sull’elemento riscaldante inoltre non devono essere mai usati a bordo dell’aereo. Le ricariche di gas per gli arricciacapelli, non sono consentite né nel bagaglio a mano nè nel bagaglio in stiva. |
No |
Si |
Si |
Soggetti che emettono calore, come le luci subacquee (lampada subacquea) e il saldatore (vedere IATA DGR 2.3.4.6 per i dettagli). |
Si |
Si |
Si |
Sigarette elettroniche (compresi sigari elettronici, tubi e altri evaporatori per uso personale) che contengono batterie che devono essere protette singolarmente per impedire l’accensione accidentale. |
No |
No |
No |