Viaggiare con animali

Trasportiamo solo i cani e i gatti, sia in cabina che come un bagaglio registrato.

Se desideri trasportare un animale sul volo UIA, ti preghiamo di informarci in anticipo.

informazioni sul trasporto
  • Norme e regolamenti generali per il trasporto
  • Tranquillanti e sedativi
  • Animali in cabina
  • Gli animali di assistenza in cabina
  • Animali per il sostegno emotivo in cabina
  • Animali in stiva
  • Trasporto di animali con voli charter
  • Requisiti dei contenitori
  • Restrizioni sul trasporto di animali
  • Condizioni di rimborso spese di servizio non utilizzato
Norme e regolamenti generali per il trasporto
  • UIA trasporta solo i cani e i gatti:
    • in cabina - fino a 10 kg / 22lb (con il contenitore),
    • come un bagaglio registrato di peso fino a 75 kg (con il contenitore).
  • Il trasporto di animali domestici è possibile solo se accompagnati dai passeggeri adulti previo accordo con UIA.
  • Il trasporto di animali (ad eccezione degli animali di servizio e degli animali per il supporto emotivo) è sempre soggetto a pagamento in conformità con le tariffe attuali dell'UIA. Paga per il trasporto di animali in cabina almeno 24 ore prima della partenza e risparmia fino a 50 %. Lo sconto non si applica al trasporto in stiva. Ordina il servizio utilizzando il modulo online o presso il Contact Center UIA
  • Gli standard per il trasporto di animali sui voli UIA, nonché le informazioni sui pagamenti, sono presentati qui.
  • UIA non è responsabile in caso di rifiuto di esportazione, importazione o transito di animali. Il trasporto è soggetto alla condizione in cui il passeggero si assume la piena responsabilità dell'animale.
  • Il trasporto di animali è regolato dai requisiti delle Autorità statali dei paesi di esportazione, importazione e transito. Per effettuare il trasporto, il passeggero deve presentare i seguenti documenti:
    • L'autorizzazione a importare, esportare o transitare un animale per il rispettivo paese.
    • Un certificato medico valido, un certificato di vaccinazione e altri documenti che richiedono gli servizi di controllo per conformarsi alle norme sanitarie e di quarantena nei paesi di importazione, esportazione o transito.
  • Gli animali devono essere trasportati come merce se:
    • il trasporto di animali di peso superiore a 32 kg (con il contenitore) non è confermato dal corriere;
    • Il peso degli animali (con il contenitore) supera i 75 kg / 165 lb.
  • I contatti per il trasporto di altre specie animali come merci: cargo@flyuia.com, +380 44 593 7676.
Tranquillanti e sedativi
  • Non è consigliata la sedazione degli animali, ad eccezione di determinate condizioni ed effettuata sotto controllo veterinario. Utilizzati comunemente tranquillanti per abbassare la pressione sanguigna, che si verifica anche in alta quota.
  • La combinazione di alta quota e farmaci potrebbe essere pericoloso per i passeggeri anziani, malati cronici o animali stressati. Mantenere un contenitore in un luogo fresco e buio e tranquillo prima di volare calmerà maggior parte degli animali.
  • Se si prevede di sedare il vostro animale domestico per prescrizione del veterinario, il nome del farmaco e il tempo di assunzione devono essere chiaramente indicati sul contenitore.
Animali in cabina
  • Gli animali devono essere puliti e sani, chiusi in un trasportino dalle pareti morbide, a prova di perdite e di cattivi odori (sono accettabili borse morbide e trasportini progettati per il trasporto in cabina di cani di piccola taglia e gatti).
  • Peso massimo dell’animale insieme al suo trasportino: 10 kg.
  • Dimensioni del trasportino: la somma totale delle 3 dimensioni lineari non deve superare 55 x 40 x 23 cm.
  • Il contenitore deve essere sufficientemente spazioso per permettere all’animale di stare ritto, girarsi e sdraiarsi normalmente.
  • E’ consentito il trasporto di massimo 3 animali nello stesso contenitore se sono abituati a stare insieme a condizione che gli animali non superino i 10 kg e la grandezza del contenitore non superi i 55х40х20 cm. Non è consentito il trasporto di cani e gatti nello stesso contenitore.
  • Il trasportino deve essere tenuto dal passeggero o sistemato sotto il sedile posto di fronte. Non può essere collocato sul sedile.
  • Su un determinato volo ammettiamo un solo trasportino per passeggero.
  • UIA può rifiutarsi di trasportare un animale se i requisiti di cui sopra non sono soddisfatti.
Gli animali di assistenza in cabina

Gli animali di assistenza sono:

  • i cani guida utilizzati per accompagnare i passeggeri non vedenti, non udenti o passeggeri disabili;
  • i cani di supporto utilizzati dalle autorità statali e dalle squadre di soccorso.

Il trasporto di animali di assistenza è senza alcuna limitazione di peso e dimensioni.

Gli animali di assistenza possono essere trasportati gratuitamente in cabina alle seguenti condizioni:

  • il trasporto deve essere concordato con l’UIA in anticipo, almeno 24 ore prima della partenza. È possibile richiedere questo servizio utilizzando il modulo online.
  • Gli animali devono essere puliti e sani.
  • I cani devono avere collari, guinzagli e museruole.
  • Su richiesta dell’UIA devono essere forniti i documenti che confermino l’addestramento del cane per svolgere le funzioni di accompagnamento e la necessità di tale assistenza per il passeggero che lo ha richiesto.

Il numero massimo di animali d’assistenza in cabina per passeggero:

  • 1 animale d’assistenza (SVAN).

Si raccomanda di sistemare l’animale vicino al finestrino ai piedi del passeggero.

Animali per il sostegno emotivo in cabina

Gli animali per il sostegno emotivo sono

  • piccoli animali domestici (cane o gatto che pesano fino a 10 kg) per il supporto emotivo del passeggero

Il trasporto di animali per il sostegno emotivo è gratuito in cabina alle seguenti condizioni:

  • il suo trasporto deve essere concordato con l’UIA in anticipo, almeno 24 ore prima della partenza. Si prega di inviare in anticipo la richiesta online per il trasporto di un animale per il supporto emotivo.
  • Gli animali devono essere puliti e sani.
  • I cani devono avere collari, guinzagli e museruole; i gatti devono indossare collari e guinzagli.
  • Se si desidera trasportare un animale domestico per il supporto emotivo, è necessario fornire un certificato del proprio medico che confermi la necessità di essere accompagnati dall’animale

Il numero massimo di animali in cabina per passeggero:

  • 1 animale per il supporto emotivo (ESAN).

Si consiglia di posizionare l’animale vicino al finestrino, in braccio al passeggero.

Animali in stiva

Gli animali devono essere puliti e sani. I trasportini per gli animali devono essere:

Non si accettano trasportini realizzati a mano per il trasporto di animali in stiva.


Animali in stivaAnimali in stivaAnimali in stivaAnimali in stiva

Il passeggero proprietario di un animale domestico deve fornirgli cibo e acqua a sufficienza per l’intera durata del volo.

UIA può rifiutarsi di trasportare un animale se i requisiti di cui sopra non sono soddisfatti.

    • abbastanza grandi perché l’animale possa stare in piedi, girarsi e sdraiarsi in modo naturale
    • puliti, a prova di perdite e di artigli
    • adatti al trasporto e a operazioni pratiche (alimentazione, abbeveraggio, pulizia)
    • ben ventilati da almeno tre lati
  • È possibile far viaggiare nello stesso trasportino un massimo di 2 animali adulti massimo 14 kg ciascuno di dimensioni comparabili.
  • Peso massimo animali insieme al suo trasportino: 75 kg / 165 lb*.
  • Utilizza un modulo online per organizzare i servizi di trasporto di animali domestici. Fai la tua richiesta almeno 48 ore prima della partenza se i tuoi animali domestici + contenitore pesano da 32 kg a 75 kg *.

* Nota Bene. Il trasporto in stiva di animali domestici di peso da 32 kg a 75 kg non è consentito nei per/da seguenti aeroporti: Bangkok, Bruxelles, Chernivtsi, Dnipro, Dubai, Ivano-Frankivsk, Lviv, New York, Praga, Toronto, Vilnius e Zaporizhzhia. Sui voli da e per Amman: è permesso trasportare animali in stiva con un peso massimo consentito di 50 kg.

Trasporto di animali con voli charter
  • Si prega di informare l’agente di viaggio in anticipo che vuole portare un gatto o un cane con il volo charter UIA.
  • Dopo aver accordato il trasporto del animale, il pagamento va effettuato tramite l’agente di viaggio/operatore turistico, sul sito UIA, in biglietteria UIA od al check-in, se il pagamento viene effettuato fuori l’Ucraina.
  • Se desiderate pagare il servizio tramite la cassa UIA, si prega di informare l’agente di viaggio/operatore turistico nella quale cassa state progettando di pagare.
  • Dopo aver pagato il servizio presso la cassa o sul sito UIA, si prega di fornire la ricevuta di pagamento presso il check-in dell’aeroporto.
  • Nel caso di pagamento almeno 24 ore prima della partenza del volo charter, per il servizio di trasporto cani o gatti in cabina, riceverete uno sconto di 50%.
  • Se viaggiate con gli animali a Sharm el-Sheikh o Hurghada, prendete in considerazione che UIA trasporta non più di 2 animali domestici come bagaglio registrato.
Requisiti dei contenitori

Contenitori fatti a mano non sono accettati per il trasporto di animali in stiva. I contenitori per il trasporto di animali domestici devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Deve essere puliti e non danneggiati, abbastanza rigidi e rimanere chiusi per tutto il viaggio per evitare la fuga degli animali.
  • Ventilati su almeno tre lati. La ventilazione è fornita da una estremità aperta del contenitore (che può essere la porta) e da aperture di ventilazione. Le aperture di ventilazione devono essere abbastanza piccole o ricoperte di rete. La zona ventilata totale deve essere almeno il 16% della superficie totale dei quattro lati: fori supplementari sul tetto o ai lati del contenitore sono consentiti per una migliore ventilazione.
  • Deve essere etichettato correttamente; le etichette non devono ostruire le aperture di ventilazione.
  • Ogni animale nel contenitore deve disporre di spazio sufficiente per ruotare attorno normalmente in piedi, per stare in piedi e sedersi eretto, e di sdraiarsi in modo naturale. Dimensione massima del contenitore: lunghezza - 110 cm (43in), larghezza - 75 cm (29in), altezza - 75 cm (29in). Peso massimo (contenitore + animali) in attesa - fino a 75 kg (165 lb)*.
  • Devono essere forniti abbeveratoi di cibo e acqua indipendente I contenitori per cibo e acqua devono essere di un tipo adatto per l’animale. I piatti devono essere accessibili dall’esterno senza aprire la porta. Il passeggero deve fornire abbastanza cibo e acqua per l’intero volo.
  • Le maniglie devono essere disponibili lungo la metà di entrambi i lati lunghi di un contenitore. Se ha le ruote, devono essere rimosse o rese inutilizzabili.
  • Deve essere fatto di materiali non tossici: in fibra di vetro, metallo, plastica rigida, maglia di metallo saldato, legno massello e multistrato. I contenitori interamente in rete elettrosaldata o rete metallica non sono adatti per il trasporto aereo.
  • Alcuni contenitori di plastica rigida possono non essere adatto per i grandi cani, o cani che sono aggressivi. Contenitori speciali di legno, metallo, legno compensato o materiale simile, con due chiusure delle porte sicure su ogni lato, sono preferibili.
  • Non devono causare danni per l’animale. Tutti i bordi interni devono essere lisci o arrotondati.
  • Il pavimento deve essere solido e a tenuta perfetta. La porta deve occupare tutta una estremità del contenitore. Può essere scorrevole o incernierata, in materiale plastico, saldata o metallo del calibro o spessore sufficiente ad impedire l’animale da piegare o deformare la porta.
  • La rete deve essere a prova di naso e zampa per evitare lesioni all’animale.
Restrizioni sul trasporto di animali

NOTA! Dal 1° luglio 2021 è vietato il trasporto di animali brachicefali sui voli UIA come bagaglio registrato.

Il trasporto di animali brachicefali (compresi i meticci) sui voli UIA è consentito solo nella cabina dell'aeromobile, a condizione che il peso dell'animale insieme al contenitore non superi i 10 kg. Allo stesso tempo, il contenitore per il trasporto di tali animali dovrebbe essere di una taglia più grande del solito contenitore e avere la ventilazione da quattro parti.



Condizioni di rimborso spese di servizio non utilizzato

Condizioni per il rimborso delle spese per servizio non utilizzato di trasporto di animali come bagaglio registrato su richiesta del passeggero/esecutore del pagamento*:

  • Prima della partenza del volo indicato nel biglietto per il quale è stato acquistato il servizio cioè il rimborso del servizio a pagamento o il trasferimento su un altro volo (ove vi sia disponibilità da parte di UIA) può essere effettuato nel luogo d’acquisto del servizio. Se il servizio è stato scelto e pagato tramite il sito web UIA, il passeggero/esecutore del pagamento* deve inviare un’apposita richiesta su e-mail con la quale il passeggero/esecutore del pagamento* ha ricevuto la conferma del suo ordine o telefonando al Centro clienti UIA .
  • Dopo la partenza del volo indicato nel biglietto per il quale è stato acquistato il servizio, ma il passeggero non ha mai usufruito il suddetto servizio:
    • Il rimborso delle spese può essere effettuato tramite Modulo di Feedback;
    • Il trasferimento di questo servizio su un altro volo (ove vi sia disponibilità da parte di UIA) può essere effettuato telefonando al Centro clienti UIA.

Condizioni per il rimborso delle spese per servizio non utilizzato di trasporto di animali in cabina dell’aereo:

  • Il rimborso del servizio a pagamento o il trasferimento su un altro volo (ove vi sia disponibilità da parte di UIA) può essere effettuato nel caso se il passeggero/esecutore del pagamento* si rivolge sul luogo d’acquisto del servizio almeno 24 ore prima dell’orario di partenza del volo specificato nel biglietto per il quale ha acquistato il servizio. Se il servizio è stato scelto e pagato tramite il sito web UIA, il passeggero/esecutore del pagamento* deve inviare un’apposita richiesta su e-mail con la quale il passeggero/esecutore del pagamento* ha ricevuto la conferma del suo ordine o telefonando al Centro clienti UIA.
  • Qualora il passeggero/esecutore del pagamento* presenti la richiesta del rimborso del servizio pagato meno di 24 ore prima dell’orario di partenza indicato nel biglietto, per quale è stato acquistato il servizio, il costo del servizio non viene rimborsato e non viene trasferito su un altro volo, fatto salvo il caso di quanto indicato di seguito come eccezione.

ECCEZIONE: il rimborso delle spese di servizio può essere effettuato su richiesta dei passeggeri/esecutori del pagamento* presso l’Ufficio Relazioni con la Clientela UIA dopo la partenza del volo o volo alternativo nei seguenti casi:

  • se al passeggero non fosse fornito il servizio pagato, per colpa di UIA, compreso sul volo alternativo non fosse fornito il servizio stesso scelto e pagato dal passeggero per il volo che sia cancellato, posticipato o trattenuto;
  • se fosse verificato un rifiuto di trasportare il passeggero per colpa di UIA.

Per contattare l’Ufficio Relazioni con la Clientela UIA passeggero deve compilare il Modulo di Feedback.

* ATTENZIONE: il rimborso delle spese viene effettuato alla persona indicata sulla ricevuta di pagamento del servizio corrispondente, o sul conto da cui è stato effettuato il pagamento del servizio. Se non ci sono informazioni sull’esecutore del pagamento, il rimborso viene effettuato al passeggero su sua richiesta.

Il rimborso delle spese viene effettuato in base alla ricevuta che conferma il pagamento del servizio e un documento di identità.

UIA si riserverà il diritto di rifiutare il rimborso spese qualora il passeggero effettui la richiesta in merito dopo 12 mesi dal giorno in cui è stata emessa la ricevuta corrispondente che conferma il pagamento del servizio.